Cita:
detto questo vengo alla domanda:
esitono oppure no dei modelli matematici o studi astrofisici che possano prevedere eruzioni o tempeste solari con un'accuratezza tale da creare questa grande timore di massa??
In breve:
esistono modelli fisici dell'attività solare che concernono il ciclo di attività di 11 anni.
Si può prevedere con una certa approssimazione quando sarà il minimo o il massimo di attività nei prossimi anni.
NON si può prevedere se e quando si scatenerà una grande tempesta solare
Cita:
ho letto anche dal sito di Repubblica che addirittura la nasa a confermato la tesi che probabilmente ci sarà una fortissima tempesta solare che manderà in tilt il pianeta.....e se lo dice la nasa....
La Repubblica e gli altri siti di quotidiani
NON sono fonti attendibili per l'informazione scientifica!
Se vuoi leggere on-line informazioni serie, cerca i siti di NASA (inglese), ESA (anche italiano), Le Scienze, UAI (Unione Astrofili Italiana).
La NASA non ha previsto nessuna tempesta solare distruttiva: sta solo elaborando modelli per prepararsi se e quando ce ne sarà una.
L'ultima molto potente è stata nel 2003
Quella più potente di cui si abbia notizia storica è quella del 1859, che causò il blocco dei telegrafi, fece impazzire le bussole e provocò imponenti fenomeni di aurore anche all'equatore.
Eventi più recenti ma meno potenti come quello del 2003 hanno mandato in tilt qualche satellite e provocato dei black-out.
Per un resoconto dettagliato e scientifico sugli effetti della tempesta del 1859, di quella del 2003, e di possibili effetti di un nuovo "Evento Carrington" consiglio vivamente la lettura del libro "I Re del Sole", di Stuart Clark, edizioni Einaudi (25 Euro).
In qualche biblioteca potresti anche trovare il numero delle Scienze con l'articolo "La Tempesta Solare Perfetta", dove veniva analizzato il possibile scenario di un evento eccezionale.
In ogni caso, il Sole è tenuto sotto controllo da una rete di satelliti e osservatori a Terra.
Dal momento in cui si osserva un brillamento eccezionale, c'è il tempo (24-36 ore) per prepararsi all'arrivo della tempesta magnetica, che potrebbe avere una durata di un paio di giorni.
Quello che potrebbe accadere, probabilmente, sarà la perdita di molti satelliti per telecomunicazioni, della Stazione Spaziale Internazionale, e dei satelliti del sistema GPS.
Ci saranno sicuramente dei black-out, anche preventivi, per proteggere le reti elettriche dai sovraccarichi (con effetti simili al black out che colpì l'Italia intera qualche anno fa).
I voli aerei che fanno rotta vicini ai poli verranno deviati su rotte a latitudini più basse.
Nel caso di perdita del GPS e di black out estesi ci potranno essere grosse perdite economiche.