1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: attività solare
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 maggio 2009, 18:23
Messaggi: 59
Località: viterbo
salve atutti!
sono un iscritto a questo forum e ho letto il regolamento in base al quale si possono fare o non fare delle domande pena la cancellazione immediata dal sito.
ora io non voglio questo e prego a tutti coloro che avranno la tentazione di mandarmi a quel paese di leggere fino in fondo la domanda.
anticipo che la domanda riguarda il 2012 e sotto questo argomento la penso come tutti voi cioè che vengono dette un mare di ca.....te.
prima di scrivere qui ho letto molti post e siti e ho fatto anche domande con relative risposte date o da incompetenti in materia (come chi stà scrivendo) o da astrologi altrettanto arroganti nel pensare che pianeti e stelle possano influire sul lavoro, amore finanza.... oppure profezie maya, nostradamus....
ho letto anche dal sito di Repubblica che addirittura la nasa a confermato la tesi che probabilmente ci sarà una fortissima tempesta solare che manderà in tilt il pianeta.....e se lo dice la nasa....
detto questo vengo alla domanda:
esitono oppure no dei modelli matematici o studi astrofisici che possano prevedere eruzioni o tempeste solari con un'accuratezza tale da creare questa grande timore di massa?? considerando anche il fatto che nel corso della storia ci sono state queste grandi tempeste solari....e quindi non è del tutto fantascienza.
ripeto che non voglio ne diventare profeta di distruzione ne tantomeno venire meno alle regole del forum la mia è una domanda che vuole risposte non da astrofili improvvisati ma da persone competenti come ce ne sono in questo sito.
vi ringrazio e prometto che NON POSTERò MAI PIU' DOMANDE DEL GENERE :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: attività solare
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si esistono dei modelli per le previsioni sull'attività Solare ma sono modelli sperimentali ovvero si è osservato e si è notato che...

La NASA ha anche una sonda che monitorizza continuamente quel che accade sul Sole.

Ti lascio dei link che ti spiegano questi metodi di previsione che si basano su cicli:
http://www.meteotriveneto.it/modules/ne ... toryid=313

http://www.meteotriveneto.it/modules/wo ... ntryID=553

Per quanto riguarda gli effetti di un picco di attività Solare beh dipende molto da che tipo di picco è, ti posso però dire che riguarderebbero nel caso i canali di comunicazione ed i più grossi trasformatori delle centrali elettriche.

I primi per disturbi sulla rete ed la possibilità di qualche danno su trasmettitori e ricevitori, i secondi per le correnti di induzione nelle spire degli avvolgimenti con la conseguente possibilità di surriscaldamento.

Per quanto riguarda l'uomo non credo che ci siano problemi per la sua salute, certo non è il caso di prendersi la tintarella in quei giorni :mrgreen:

Per il resto danni così importanti alla nostra elettronica ci sarebbero solo nel caso di una forte tempesta solare accompagnata magari da una fase "debole" del nostro campo magnetico terrestre.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: attività solare
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
a dimenticavo, ci sarebbe nel caso un bellissimo fenomeno :mrgreen: aurore anche alle nostre latitudini !!

:mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: attività solare
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 9:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Jazz,
due piccole precisazioni. :)
Prima di tutto chi dovesse postare un argomento Off Topic in qualunque sezione del forum, e quindi anche in Scienze Astronomiche, non verrebbe "cancellato dal sito" ma semplicemente il suo argomento verrebbe chiuso e, se l'utente vuole, replicato in Astrocafè che è la sezione del forum con iscrizione obbligatoria fatta apposta per generi vari di discussione. A lui non succederebbe nulla, a meno chè questo comportamento non venisse reiterato e fosse riscontrata una cattiva fede o la voglia di scatenare flames.
Secondariamente, la tua domanda

jazz85 ha scritto:
detto questo vengo alla domanda:
esitono oppure no dei modelli matematici o studi astrofisici che possano prevedere eruzioni o tempeste solari con un'accuratezza tale da creare questa grande timore di massa??


cerca di indagare la radice scientifica che potrebbe originare questi fenomeni e quindi può tranquillamente rimanere in sezione, sperando che non venga deviata verso argomenti fantasiosi e completamente infondati, come spesso è accaduto in passato.
Solo per dire che il regolamento c'è, ma facciamo anche in modo per quanto possibile di applicarlo con un minimo di elasticità mentale. :)
Scusate l'interruzione e buona continuazione.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: attività solare
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
detto questo vengo alla domanda:
esitono oppure no dei modelli matematici o studi astrofisici che possano prevedere eruzioni o tempeste solari con un'accuratezza tale da creare questa grande timore di massa??


In breve:
esistono modelli fisici dell'attività solare che concernono il ciclo di attività di 11 anni.
Si può prevedere con una certa approssimazione quando sarà il minimo o il massimo di attività nei prossimi anni.
NON si può prevedere se e quando si scatenerà una grande tempesta solare

Cita:
ho letto anche dal sito di Repubblica che addirittura la nasa a confermato la tesi che probabilmente ci sarà una fortissima tempesta solare che manderà in tilt il pianeta.....e se lo dice la nasa....


La Repubblica e gli altri siti di quotidiani NON sono fonti attendibili per l'informazione scientifica!
Se vuoi leggere on-line informazioni serie, cerca i siti di NASA (inglese), ESA (anche italiano), Le Scienze, UAI (Unione Astrofili Italiana).
La NASA non ha previsto nessuna tempesta solare distruttiva: sta solo elaborando modelli per prepararsi se e quando ce ne sarà una.
L'ultima molto potente è stata nel 2003

Quella più potente di cui si abbia notizia storica è quella del 1859, che causò il blocco dei telegrafi, fece impazzire le bussole e provocò imponenti fenomeni di aurore anche all'equatore.
Eventi più recenti ma meno potenti come quello del 2003 hanno mandato in tilt qualche satellite e provocato dei black-out.

Per un resoconto dettagliato e scientifico sugli effetti della tempesta del 1859, di quella del 2003, e di possibili effetti di un nuovo "Evento Carrington" consiglio vivamente la lettura del libro "I Re del Sole", di Stuart Clark, edizioni Einaudi (25 Euro).

In qualche biblioteca potresti anche trovare il numero delle Scienze con l'articolo "La Tempesta Solare Perfetta", dove veniva analizzato il possibile scenario di un evento eccezionale.

In ogni caso, il Sole è tenuto sotto controllo da una rete di satelliti e osservatori a Terra.
Dal momento in cui si osserva un brillamento eccezionale, c'è il tempo (24-36 ore) per prepararsi all'arrivo della tempesta magnetica, che potrebbe avere una durata di un paio di giorni.
Quello che potrebbe accadere, probabilmente, sarà la perdita di molti satelliti per telecomunicazioni, della Stazione Spaziale Internazionale, e dei satelliti del sistema GPS.
Ci saranno sicuramente dei black-out, anche preventivi, per proteggere le reti elettriche dai sovraccarichi (con effetti simili al black out che colpì l'Italia intera qualche anno fa).
I voli aerei che fanno rotta vicini ai poli verranno deviati su rotte a latitudini più basse.
Nel caso di perdita del GPS e di black out estesi ci potranno essere grosse perdite economiche.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: attività solare
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
chiedo scusa, in caso che i satelliti siano messi KO c'è il rischio che precipitino?

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: attività solare
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, ko nel senso che l'elettronica dei satelliti potrebbe guastarsi. Questo potrebbe (il condizionale è d'obbligo) anche provocare il rientro in atmosfera, ma con tempi abbastanza lunghi e traiettorie "prevedibili".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: attività solare
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque tutti i satelliti in orbita bassa (meteo, telefonia cellulare, osservazione della terra, Stazione Spaziale...) prima o poi "precipitano". Avviene quando hanno finito la loro vita operativa, in genere di pochi anni.

Quelli del GPS ci mettono molto più tempo a ricadere, perché sono su orbite più alte.
Quelli geostazionari anche quando si rompono rimangono su un'orbita che è praticamente stabile per migliaia di anni.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: attività solare
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque mi sembra di aver letto da qualche parte che in effetti i periodi di grande attività solare accorciano la durata in orbita dei satelliti, perché provocano un aumento di densità dell'alta atmosfera, e quindi un maggior rallentamento per attrito dei satelliti in orbita bassa. Forse i futuri ingegneri aerospaziali del forum sanno qualcosa in più al riguardo.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: attività solare
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi ricordo che siamo nel corso del ciclo solare più debole degli ultimi 200 anni (oppure sono solo io che vedo pochissime macchie? :lol: ), quindi potete stare tranquilli.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010