1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri stavo bazzicando la SOHO per informarmi su cosa cercare con il PST (^_^) quando noto nel LASCO C3 oltre alle due forti sorgenti (che ho associato subito a Giove e Mercurio) una terza spostata più in alto, a fare il vertice di un tri. isoscele molto acuto con i pianeti per base...
http://sohowww.nascom.nasa.gov//data/REPROCESSING/Completed/2010/c3/20100308/20100308_1842_c3_512.jpg

Incuriosito paragono la foto della SOHO con il mi planetario (Perseus LE)... Riesco a identificare tutte le stelle della regione, ma quella sorgente (a me sembra relativamente forte) non c'è...
E nelle immagini seguenti e precedenti non c'è!!

Cosa potrebbe essere?


Allegati:
unidentified.JPG
unidentified.JPG [ 79.45 KiB | Osservato 1753 volte ]

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Ultima modifica di Lead Expression il sabato 13 marzo 2010, 19:28, modificato 1 volta in totale.
Post modificato dal moderatore Lead Expression. Immagini troppo grandi rallentano il caricamento della pagina ;)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono spesso artefatti di quel tipo, ma ne ignoro la causa. Se cerchi in giro trovi gente che crede di vedere nibiru, UFO o amenità simili (perché ovviamente la NASA è così sbadata a pubblicare foto in cui si svelano platealmente questi segreti :mrgreen:).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte il fatto che il cerchietto invece di essere fra le due stelline dovrebbe essere subito sotto la stella di sinistra concordo con Mars sul fatto che spesso vi sono segnali spuri sulle immagini rilasciate
Infatti non vengono fatte medie, dark, flat ma le immagini sono quelle che sono.
E' molto facile perciò che un raggio gamma appaia in una immagine ripresa anche in considerazione che non vi è il filtro dell'atmosfera che, per quanto non filtri tutto, qualcosa fa anch'essa.
Controlla sempre varie immagini per vedere se il segnale si ripete o meno

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
A parte il fatto che il cerchietto invece di essere fra le due stelline dovrebbe essere subito sotto la stella di sinistra

A me sembra corretto :shock: la bassa qualità della JPG fa confodere, la SOHO ha una setllina-ina in più rispetto a Perseus (è il Light Edition ricordo), comunque nn importa ^^

Renzo ha scritto:
concordo con Mars sul fatto che spesso vi sono segnali spuri sulle immagini rilasciate. Infatti non vengono fatte medie, dark, flat ma le immagini sono quelle che sono.

Questo l'ho pensato, nei filmati che si possono realizzare con il "search" si vede una specie di "effetto polvere" stile pellicola antica :lol:

Renzo ha scritto:
E' molto facile perciò che un raggio gamma appaia in una immagine ripresa
Controlla sempre varie immagini per vedere se il segnale si ripete o meno


Questo è quello che cercavo ^_^ che era un segnale spurio lo avevo intuito, dato che controllando non compariva nelle immagini immediatamente precedenti e successive.
Era la sua natura intensa e puntiforme (come una forte stella, solo che non c'era una stella lì...) che mi incuriosiva

grazie Renzo, chiaro come sempre! ^^
Mars, a dire il vero io ci speravo che fosse Nibiru! ahahah :lol: :lol: :lol: :lol: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Considera uan cosa. Essendo nello spazio e senza la nostra atmosfera il sensore (una CCD) riceve un numero elevatissimo di raggi cosmici! Sicuramente è uno di quelli. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Secondo me il disegno che hai fatto non è preciso e la stella di cui parli è quella in basso a sx del cerchietto per mere questioni geometriche ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fidati è giusto, la bassa qualità dell'imma me lo ha rovbinato facendo sparire una stella nella soho che era essenziale XD devo rifarlo...

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Deepwatcher ha scritto:
fidati è giusto


...vabbé, mi fido... :roll:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010