1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 11:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Avevo postate qui
viewtopic.php?f=16&t=46121&start=0
le immagini di questa particolare cometa e non si sapeva come mai mostrasse una coda un oggetto su orbitra, stabile tra l'altro, tipicamnte asteroidale.
Sembra che l'hubble abbi quasi dissipato ogni dubbio! :wink:
Guardate che dettaglio e che coda strana (come forma della testa). Tra l'altro il nucleo principale, quello che generato la coda, è solo di 140m di diamtero (a quslla distanza dovrebbe essere di circa mag 24).
Inoltre sembra che l'oggetto impattatore sia stato dissolto e contribuiscono i pezzi principale a dare la forma strana della coda.
http://www.nasa.gov/mission_pages/hubbl ... 00202.html

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è per caso che uno dei due fosse il 1998 RW78?
:mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Renzo ha scritto:
Non è per caso che uno dei due fosse il 1998 RW78?
:mrgreen:


:shock: Che fai me la stai tirando al mio unico pezzo di terreno che possiedo? :P

Non è che è questo per caso?
(31458) Delrosso = 1999 CG16
Renzo Del Rosso (b. 1957) has been an amateur astronomer since his childhood. He is an astrophotographer, lecturer and writer of astronomical software. He loves to search for new techniques to work with astronomical photographs.

:P

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensa che potevi passare alla storia come proprietario del primo pezzo di roccia che causava un incidente.
Ma almeno sei assicurato?
:mrgreen: :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Renzo ha scritto:
Pensa che potevi passare alla storia come proprietario del primo pezzo di roccia che causava un incidente.
Ma almeno sei assicurato?
:mrgreen: :mrgreen:


Azz no!!! :shock:
Ma che dici mi fanno lo sconto se l'assicurazione sa che è il primo scontro dopo circa 100milioni d'anni? :lol:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Renzo ha scritto:
Pensa che potevi passare alla storia come proprietario del primo pezzo di roccia che causava un incidente.
Ma almeno sei assicurato?
:mrgreen: :mrgreen:


Azz no!!! :shock:
Ma che dici mi fanno lo sconto se l'assicurazione sa che è il primo scontro dopo circa 100milioni d'anni? :lol:

Beh sicuramente sei in classe 1
Comunque finiamola qui altrimenti ci bannano per prolungato OT :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
anfatti basta co sti pavoneggiamenti, mo chiedo pure io a qualche astronomo di dedicarmi un pezzo di roccia sul cielo :mrgreen: ;)

Tornando in topic, veramente una bellissima foto... bella quasi quanto quella che abbiamo fatto noi a Frasso :mrgreen:

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010