1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
qualche giorno fa un amico mi ha detto che il figlio stava studiando le leggi di keplero, gli è venuto un dubbio (ed ha chiesto a me :D ) ma come erano riusciti (a quei tempi) a misurare la distanza terra-sole?

io ho annaspato un po' ma poi ci sono arrivato (ci siamo arrivati, per la verità, essendo, l'amico, probabilmente, e non me ne voglia ghiso, il fisico più preparato e "intelligente" che abbia mai conosciuto), ma vi assicuro che non è banale :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Per la verità Keplero non ha determinato la distanza Terra-Sole, ma solo i rapporti fra le distanze dei vari pianeti (inclusa naturalmente la Terra) dal Sole ...
In effetti Keplero sottostimò la distanza Terra-Sole di un fattore 5 o 6.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Mizarino ha scritto:
In effetti Keplero sottostimò la distanza Terra-Sole di un fattore 5 o 6.

Anche di più: passò da un valore iniziale di 11.5 milioni di chilometri a 22 milioni di chilometri.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ma si, lo so che non è stato keplero!
stavo solo dicendo che, parlando delle leggi di keplero, ci è venuto quel dubbio ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
La distanza media credo si calcoli con il metodo della parallasse.
Si calcolano gli angoli di parallasse (ad esempio con un sestante) da due punti diversi (cioè a che altezza si trova il sole, per esempio) e, nota la distanza dei due punti, si calcola la distanza (visto che con due angoli e la base è automaticamente determinato un triangolo :D).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Conoscendo la distanza della Luna puoi misurarla anche considerando l'istante del quarto.
In questa configurazione il triangolo Terra Sole Luna è un triangolo rettangolo per cui conoscendo anche in misura non precisissma la distanza terra luna hai comunque la possibilità di stimare la distanza Terra Sole

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
attenzione: vi dovete mettere nei panni di un simpatico signore che si pone il problema, chesso', agli inizi del 1500? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrei dire una grande cavolata, non intendendomi molto di queste cose....ma in pratica utilizzò lo stesso sistema che usò Aristarco di Samo?

La mia è pura curiosità!! A me solo a pensare di calcolare la distanza in quella maniera mi prende il mal di testa...sono allergico alla matematica :twisted:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
tuvok ha scritto:
attenzione: vi dovete mettere nei panni di un simpatico signore che si pone il problema, chesso', agli inizi del 1500? :D

Già!
Misurare la parallasse solare ad occhio nudo (che è un angolo di circa 9") non è uno scherzo!
Utilizzando il metodo del transito di Venere sul disco solare già nel corso del XVIII secolo si ottenne una misura molto prossima a quella reale.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Vabbé, le risposte storiche sono su Wikipedia, a sto punto linkiamola :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010