1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 17:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 7 gennaio 1610 - 7 gennaio 2010
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Oggi si celebrano i 400 anni di una delle più grandi scoperte scientifiche che contribuì definitivamente a "togliere" la Terra (e l'Uomo) dal centro dell'Universo: i satelliti Medicei (vedi: “Sidereus Nuncius”).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 7 gennaio 1610 - 7 gennaio 2010
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una data memorabile :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 7 gennaio 1610 - 7 gennaio 2010
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Eh, già !!!, chissà che emozione osservare i satelliti notte dopo notte e scoprire (con di mezzo le notti nuvolose che aumentarono l'impazienza) che non si trattava di semplici stelline... :shock:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 7 gennaio 1610 - 7 gennaio 2010
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
king ha scritto:
Eh, già !!!, chissà che emozione osservare i satelliti notte dopo notte e scoprire (con di mezzo le notti nuvolose che aumentarono l'impazienza) che non si trattava di semplici stelline... :shock:

Cieli sereni !

Alessandro Re


si una grande emozione ma grande una grande paura a causa dei tuoi amici :twisted:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 7 gennaio 1610 - 7 gennaio 2010
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Galileo Galilei ha scritto:
Per questo con gran desiderio aspettai la notte successiva: ma la mia speranza fu resa vana, perché il cielo fu tutto coperto di nubi.


Non siamo gli unici ad aver cotali problemi allora XD XD

Concordo con king: che emozione scoprire qualcosa di inaudito (e potenzialmente eretico), e riportare lo stesso le proprie osservazioni, rese ancora + emozionanti dall'attesa del bel tempo! amor della scienza! eheh!

Me lo immagino quasi: il caro galileo che zampetta tutto allegro attorno al suo telescopio contento per la scoperta! ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 7 gennaio 1610 - 7 gennaio 2010
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Eh, già !!!, chissà che emozione osservare i satelliti notte dopo notte e scoprire (con di mezzo le notti nuvolose che aumentarono l'impazienza) che non si trattava di semplici stelline... :shock:

Cieli sereni !

Alessandro Re



Davvero un'emozione indescrivibile....capire e comprendere in un mondo che non lo accettava invece, che quei puntini erano satelliti di Giove...che quello che si stava osservando era un sistema solare in miniatura...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 7 gennaio 1610 - 7 gennaio 2010
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
La cosa incredibile e che Galileo non ebbe subito la percezione che ci potesse essere un legame di qualche tipo tra le "stelline" attorno a Giove (perfettamente allineate con l'Eclittica) ed il pianeta stesso. Infatti scrive:

"Quando, non so da qual destino condotto, mi rivolsi di nuovo alla medesima indagine il giorno otto, vidi una disposizione ben diversa: le tre stelle infatti erano tutte a occidente rispetto a Giove, e più vicine tra loro che la notte antecedente e separate da eguali intervalli"

Fu solo il giorno seguente che gli si insinuò nella testolina (absit iniuria verbis) il dubbio!

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 7 gennaio 1610 - 7 gennaio 2010
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si in effetti fu il constatare che quelle tre stelline si fossero mosse rispetto all'osservazione precedente, che fece scoccare in lui la "scintilla".

Del resto senza vederne il movimento, non credo sarebbe stato facile intuire che quei puntini fossero satelliti di Giove, pur per una mente brillante come la sua...credo che allora fosse una cosa davvero inconcepibile, per la dottrina di quel tempo e per quello che a quel tempo si conosceva di queste cose...

Comunque un'emozione incredibile, pensare a Galileo che realizza queste scoperte, e che soprattutto diviene consapevole di quello che osserva.

Meraviglioso.

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 7 gennaio 1610 - 7 gennaio 2010
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma quanto tempo c'è voluto per arrivare a tutto questo, quanta gente ha sofferto (galileo), morta(giordano bruno) per poter parlare liberamente.
Speriamo che tempi bui come quelli passati non siano mai a venire.
saluti

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 7 gennaio 1610 - 7 gennaio 2010
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Stasera ho visto, in una mostra a PD, uno dei cannocchiali utilizzati da Galileo: un tubo lungo 1 metro che forniva 14 ingrandimenti per un campo visivo di 15 primi d'arco. Non so come facesse a centrare Giove con quel "coso" :o

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010