1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, volevo condividere con voi questa news riguardante il mitico telescopio Hubble (magari l'avete già letta, ma l'ho trovata sul nuovo sito di Nuovo Orione e volevo condividerla con tutti voi!).

Articolo tratto dal sito www.astronomianews.it

Nuovo primato di distanza stabilito dal telescopio spaziale “Hubble” grazie alla camera a largo campo e altissima sensibilità installata dagli astronauti durante l’ultima missione di manutenzione realizzata grazie allo shuttle Atlantis nel maggio di quest’anno. Le galassie che si scorgono in questa immagine (copyright Nasa/Esa) sono le più lontane e più antiche mai viste: risalgono a 600-900 milioni di anni dopo il Big Bang, e dunque hanno circa 13 miliardi di anni, un orizzonte che non era mai stato raggiunto nella radiazione al confine tra l’ottico e il vicino infrarosso, che è la banda nella quale opera il sensore della Wide Field Camera 3. L’immagine, ripresa nello scorso mese di agosto, rappresenta dunque anche un primato di antichità stabilito dall’”archeologia cosmica”. Sono stati utiizzati quattro giornate di puntamento, per una posa complessiva di 173 mila secondi (48 ore). I colori ovviamente sono dovuti all’elaborazione, in quanto il nostro occhio non percepisce il vicino infrarosso: il blu rappresenta le lunghezze d’onda minori e il rosso quelle maggiori. L’oggetto più fioco percepibile nell’immagine è un miliardo di volte più debole delle stelle al limite di visibilità ad occhio nudo.


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 dicembre 2009, 20:19
Messaggi: 22
Località: cameri (no)
chissa nel 2013 con il nuovo telescopio spaziale webb lanciato ad una distanza di 16.000.000 di chilometri cosa si vedra'!!. :shock: chissa se riusciremo veramente a raggiungere i confini dell'universo. certo che hubble comunque è fantastico!!!! :D :D

_________________
binocolo ts 25x100lx + 20x80 per uso terrestre
rifrattore antares io, canon eos 20d

------------------------------------------------------------
ci sono piu' stelle nell'universo che granelli di sabbia sulla terra.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
magnete ha scritto:
chissa nel 2013 con il nuovo telescopio spaziale webb lanciato ad una distanza di 16.000.000 di chilometri cosa si vedra'!!. :shock:

Il futuro telescopio spaziale James Webb (penso che ti riferisca ad esso) verrà messo in orbita presso il punto lagrangiano L2 del sistema Sole-Terra (cioè sempre opposto al Sole rispetto alla Terra) a circa 1,5 milioni di chilometri di distanza dal nostro pianeta. Per confronto l'Hubble orbita a soli 600km dalla superficie terrestre.

Dal punto lagrangiano L2, la Terra ha una dimensione apparente simile a quella della Luna vista dalla Terra e mostra costantemente il lato non illuminato dal Sole (e magari pure lo occulta!). Un punto dello Spazio molto tranquillo (e relativamente vicino) per studiare il cielo.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma un telescopio posto in quel punto, in caso di problemi tecnici o di manutenzione, che fine farebbe?

E' quindi destinato a durare molto meno del grande Hubble?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Danziger ha scritto:
Ma un telescopio posto in quel punto, in caso di problemi tecnici o di manutenzione, che fine farebbe?

Non c'è assolutamente la possibilità di mandare un equipaggio a riparare/manutenere un satellite a quella distanza (quasi 4 volte il percorso Terra-Luna). Già l'HST è da considerarsi lontano, pur essendo 2500 volte più prossimo a noi. Anche i costi di un intervento simile sarebbero altissimi e non ne varrebbe assolutamente la pena.

Cita:
E' quindi destinato a durare molto meno del grande Hubble?

Spero che abbiano fatto tesoro dell'esperienza precedente.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
quindi quello che ha visto sono galassie o i fantomatici quasar?? :?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010