1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 6:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
Ho letto che nella nebulosa di Orione è localizzata una coppia di nane brune, conosciuta come 2MASSJ0535521.84-054608.5, le avete mai viste?

Su tratta dell'unica coppia conosciuta di nane brune che si eclissano a vicenda con un periodo di 9,8g.
L'articolo continua dicendo che "il membro piu' grande e massiccio è il piu' freddo contrariamente alle previsione teoriche. Ma la nana piu' grande ruota anche piu' velocemente: 3,3g rispetto ai 14,1g della piu' piccola. Una veloce rotazione spesso produce macchie stellari, e un gruppo di teorici ha calcolato che tale fatto potrebbe rendere conto di quanto si osserva se circa il 65% della superficie della nana maggiore fosse ricoperto di macchie".

Cosa sono esattamente queste "macchie stellari"?

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non si capisce nulla, non puoi linkare l'articolo dove hai letto ciò?
cmq vedere ad occhio delle nane brune non è possibile (a parte giove saturno urano e nettuno)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
l'articolo è sulla rivista Le Stelle cartacea di questo mese.

Non sapevo che non si potessero vedere otticamente le nane brune, ho imparato un'altra cosa nuova ;)

Cmq l'articolo non è lungo, per intero è questo:

"Possono le macchie stellari svelare il mistero delle nane brune?

Una coppia di nane brune pressochè identiche sembra sfidare il modello piu' accreditato sull'evoluzione di questri astri deboli e poco massicci. La coppia, conosciuta come 2MASSJ0535521.84-054608.5, è localizzata nella Nebulosa di Orione e nelle immagini infrarosse appare come un singolo oggetto. Si tratta dell'unica coppia conosciuta di nane brune che si eclissano a vicenda (con un periodo di 9,8g). Questa circostanza ha consentito agli astronomi di determinare diametro e massa di ciascun componente con un'incertezza di appena l'1-2%. Il "puzzle" è costituito dal fatto che il membro piu' grande e massiccio è il piu' freddo contrariamente alle previsione teoriche. Ma la nana piu' grande ruota anche piu' velocemente: 3,3g rispetto ai 14,1g della piu' piccola. Una veloce rotazione spesso produce macchie stellari, e un gruppo di teorici ha calcolato che tale fatto potrebbe rendere conto di quanto si osserva se circa il 65% della superficie della nana maggiore fosse ricoperto di macchie".

C'è anche una foto con M42 in bella vista e le due nane brune.

Assodato quindi che non si possono vedere otticamente con un telescopio le nane brune e partendo dal fatto che mi sto avvicinando da poco alla teoria astronomica, quello che non capisco è questo passaggio: "una veloce rotazione spesso produce macchie stellari", cosa sono le macchie stellari? Ha per caso a che fare con le macchie solari?

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Presumo che per macchie stellari intendano "solari",e considerato che le macchie sono zone più fredde del resto della superficie della stella il fenomeno causa il generale abbassamento medio della temperatura.

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusa avevo capito bene allora.....
ma per vedere la superficie di una stella, occorre un telescopio dal diametro esagerato, (quelli da osservatorio serio), se osservano veramente macchie stellari devono ingrandire parecchio, ad a me pare strano....
di solito le nane brune si osservano perchè transitando davanti ad una stella, ne diminuiscono la luminosità, qui addirittura parla di temperatura della nana bruna, boh.....
p.s.
le macchie solari non centrano nulla, in realtà il fenomeno se ho capito bene è simile ai transiti di venere e mercurio sul sole visti dalla terra!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
ok grazie per le risposte,

per quanto riguarda la temperatura suppongo che il fatto che queste due siano all'interno di un sistema binario aiuta molto l'analisi delle due stelle in ordine di massa e appunto temperatura.

Forse per macchie stellari indicano proprio il senso della parola, cioè una qualche "struttura" visivamente osservabile sulla superfice stellare forse proprio l'ombra della piu' piccola sulla piu' grande durante la rotazione reciproca, ma se fosse cosi' suppongo che parlerebbero proprio di ombra piuttosto che di macchie stellari uhm rumble.

Appena incontro Margherita Hack glielo chiedo :P

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sì, la rivista per macchie stellari intende le macchie che compaiono sulla fotosfera, nel nostro caso le chiamiamo Solari perchè compaiono sul Sole, qua le chiama stellari perchè sono di un altra stella ^_^

E comunque Ghiso, la rivista dice che non sono state osservate ma ipotizzate ^_^
Siamo riusciti a malapena a distinguere una macchiona su betelgeuse, che è una supergigante rossa, figurarsi se ce la faremmo con una nana... bruna per di più!
In pratica sappiamo che ci sono non perchè le abbiamo viste, ma perchè ne abbiamo rilevato gli effetti, le temperature le avranno ricavate con un metodo particolare, a asrtrofisica mi iscrivo il prossimo anno, quindi non so ancora come possano aver fatto :mrgreen:

Comunque Pegasork, visto che dici che ti stai appena avvicinando alla teoria astronomica, sai cos'è una nana bruna vero? :mrgreen: sono affascinanti! :lol:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Deepwatcher ha scritto:
sì, la rivista per macchie stellari intende le macchie che compaiono sulla fotosfera, nel nostro caso le chiamiamo Solari perchè compaiono sul Sole, qua le chiama stellari perchè sono di un altra stella ^_^

E comunque Ghiso, la rivista dice che non sono state osservate ma ipotizzate ^_^
Siamo riusciti a malapena a distinguere una macchiona su betelgeuse, che è una supergigante rossa, figurarsi se ce la faremmo con una nana... bruna per di più!
In pratica sappiamo che ci sono non perchè le abbiamo viste, ma perchè ne abbiamo rilevato gli effetti, le temperature le avranno ricavate con un metodo particolare, a asrtrofisica mi iscrivo il prossimo anno, quindi non so ancora come possano aver fatto :mrgreen:

Comunque Pegasork, visto che dici che ti stai appena avvicinando alla teoria astronomica, sai cos'è una nana bruna vero? :mrgreen: sono affascinanti! :lol:

oggi mi salta le risposte boo...
infatti mi pareva strano le avessero osservate.......
la temperatura si può osservare con l'emissione spettrale della nana bruna, altrimenti non saprei in che altro modo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il forum ti salta le risposte?
Io oggi sono riuscito a inviare solo due messaggi su 6/7 inviati!

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
la temperatura si può osservare con l'emissione spettrale della nana bruna, altrimenti non saprei in che altro modo!


acci non ci ho pensato ^_^

sì, propendo decisamente per la tua idea: l'intensità e la disposizione delle varie linee di assorbimento forniscono un'ottima stima della temperatura...

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010