1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Voyager 2
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
E' da tempo che l'argomento mi incurisisce. Sò di certo che al momento dovrebbe essere l'oggetto di costruzione umana più lontano: oltre 13 miliardi di Km!!
Dopo aver misurato il "termination shock" si appresta ad abbandonare il Sistema Solare. Ma non riesco a raccogliere altre notizie sul web, pare che si siano un pò tutti dimenticati di lei.
Eppure, fra non molto, dovrebbe raggiungere l'eliopausa e successivamente lo spazio interstellare.
Cosa troverà laggiù, dove finisce il vento solare e comincia a prevalere la forza del gas dello spazio interstellare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voyager 2
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://voyager.jpl.nasa.gov/ ^_^

Beh Voyager 1 è più distante di 3 miliardi ^^ 16,5...

http://voyager.jpl.nasa.gov/science/Vgrlocations.pdf

Una delle missioni che ci ha dato di più di tutte!

è inconcepibile quella distanza per noi, eppure per la luce sono solo 15 ore di viaggio :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voyager 2
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e fino a che distanza riusciremo a "sentirne" i dati?

Deepwatcher ha scritto:
http://voyager.jpl.nasa.gov/ ^_^
...è inconcepibile quella distanza per noi, eppure per la luce sono solo 15 ore di viaggio :mrgreen:


dal punto di vista della luce, moooolte di meno :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voyager 2
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
andreaconsole ha scritto:
e fino a che distanza riusciremo a "sentirne" i dati?


Penso che a questa distanza si possa rispondere in gran parte con un "boh".
Del resto, in teoria, dipende tutto dalla distanza: se si trasmette 1W/m^2 (dico per dire), la potenza che ci arriva è distanza^2 più bassa * il guadagno dell'antenna. Insomma, serve un antennone mastodontico e un bel po' di cuculo. E fin qui, a parte un po' il cuculo, è tutto controllabile.
Il problema è che laggiù non si sa precisamente cosa diavolo ci sia e come si comportano certi segnali a certe frequenze. Ci sono migliaia di possibili interferenze che potrebbero rendere il segnale inintellegibile. Se non è così (o lo è solo in parte) il limite è praticamente solo tecnologico.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voyager 2
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
e fino a che distanza riusciremo a "sentirne" i dati?


Penso che a questa distanza si possa rispondere in gran parte con un "boh".


Se anche tutto andasse bene, riuscissimo a captare il segnale fino all'ultimo secondo, non si rompesse niente, il generatore a radioisotopi dovrebbe esaurirsi intorno al 2025.

http://www.nature.com/nature/journal/v4 ... 00xib.html

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voyager 2
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Passati i 10 anni luce ci rimandano indietro una sonda ultimo modello con motore a curvatura ecologico, sconto rottamazione. Così non dobbiamo più fermarci a far gas su Titano.
Scherzi a parte, non penso che una delle due sonde arrivi intera in un altro sistema stellare con o senza pianeti. Certo che sarebbe affascinante pensare che fra qualche centinaio di anni (o migliaio - non ho voglia adesso di fare i conti) qualcuno dall'altra parte trovi le prove dell'esistenza di vita aliena (noi) nell'universo. Non ho detto "intelligente" :lol:
Di fatto fra poco i collegamenti dovranno essere giocoforza spenti, anche perché sarebbe inutile spendere soldi per le scarsissime probabilità di ricevere dati significativi e comunque fino a che il segnale può arrivarci.
Resta un messaggio in bottiglia lanciato in un mare un tantino più vasto di quelli già grandi di acqua.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voyager 2
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Fascinating..... direbbe Spock! :D
Dall'interessantissimo pdf allegato da Deepwatcher ho letto che proprio oggi, 20/11/09 il Voyager 1 si troverebbe alla strabiliante distanza di 111,7 UA, mentre il Voyager 2 è "più vicino" a 90,92 UA.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voyager 2
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero affascinante pensare quanto distanti siano queste sonde...
Chissà che magari, come dice Pennuto, prima o poi non arriveranno, fra qualche centinaio di anni, su altri sistemi solari, magari abitati...

Sarebbe incredibile, mettetevi nei panni di chi dovesse ricevere un simile "segnale".... :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voyager 2
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
dal punto di vista della luce, moooolte di meno :wink:


Ehm, permettimi di correggerti ^_^ State pronti che iniziano le cifrone...

se la luce viaggia a 300.000 km/s (arrotondiamo eh!)
e la distanza che deve percorrere è di 111,7 UA, cioè 16.755.000.000 km

Distanza/300.000 km/s = 55.850 secondi = 930,83 minuti = 15,51 ore ^_^
Il segale (alla velocità della luce, sono onde radio ^_^) ci mette 15h 30m 50s per arrivare da noi!

e perchè arrivi a Proxima Centauri (che tutti sappiamo benissimo è la stella più vicina a noi) dovrebbe percorrere 4,23 anni luce...

cioè 40.046.594.400.000 km (40mila miliardi!)
a 17,091 km/s... beh...
Impiega 2.343.139.336.492 secondi... 74.249,6 anni

Peccato che vada in un'altra direzione...

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voyager 2
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Deepwatcher ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
dal punto di vista della luce, moooolte di meno :wink:


Ehm, permettimi di correggerti ^_^ State pronti che iniziano le cifrone...

Attento che Andrea aveva sottilmente specificato "Dal punto di vista della luce" ...
Dal "nostro" punto di vista la luce impiega 16 ore, ma dal "suo" punto di vista (ammesso che potesse averlo) impiega un tempo zero ... :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010