fafer77 ha scritto:
Buongiorno a tutti,
E' da poco tempo che mi sono appassionato alla astronomia e fra le moltissime cose interessanti che ho scoperto sono sorti altrettanti dubbi e perplessità.
Una delle più banali (credo) riguarda un problema geometrico.
Dalle rappresentazioni grafiche della eclittica risulta evidente come al 21 giugno l'asse polare N-S della Terra e la congiungente Terra-Sole, giacciono sullo stesso piano.
Il piano dell'Equatore Terrestre è perpendicolare all'asse terrestre ed incrocia l'eclittica su i due punti cardinali EST-OVEST.
L'azimuth del sole all'equatore al solstizio d'estate pertanto, dovrebbe essere 90° anziche circa 66° come ho rinvenuto su diverse pubblicazioni.
Dove sta l'errore di interpretazione che commetto ?
Due rette che si intersecano giacciono sempre su un piano, se le mie vecchie nozioni di geometria non mi inducono in errore. Per cui quello che hai detto vale sempre. e non solo il 21 giugno.
Stesso discorso vale per l'ortogonalità del pianodell'equatore terrestre con l'asse di rotazione della Terra.
L'azimut del punto di levata del sole all'equatore è sempre a 90° e quello di tramonto è di 270°.
Se ti riferisci invece all'altezza al meridiano ti confermo che, essendo l'eclittica inclinata rispetto all'equatore terrestre di 23,5° circa l'altezza eliaca all'equatore non può superare il 21 giugno i 66,5°