1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 18:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lattomeda
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, ieri sera ho visto un documentario su Discovery Channel Science (tra l'atro bellissimo) che parlava di collisioni tra galassie...

Volevo focalizzare il vostro interesse su questo, hanno detto che fra un po' di milioni di anni la Via Lattea e Andromeda si scontreranno per dare vita alla nuova galassia che gli astronomi hanno già battezzato Lattomeda...
Siccome era un po' tardi e ammetto di non essere stato attentissimo, ad un certo punto hanno detto che le galassie che si stanno avvicinando a noi sono di colore blu mentre quelle che si allontanano sono di colore rosso....tutto questo dovuto ai gas che ci sono all'interno di esse....

Qualcuno di voi è in grado di fornirmi una spiegazione per questo fenomeno? Cioè...che significa il colore con il fatto di avvicinarsi o allontanarsi?....magari ho preso una cantonata perchè non ho seguito attentissimo il ragionamento che faceva un tipo della Nasa intervistato, voi ne sapete qualcosa?

Grazie a tutti..

Chissà in Lattomeda che super Cielo di sarà...

Ciao Alex. :D :D

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lattomeda
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, Andrea suonerebbe un po' meglio, non credi ? :wink:

Gli spostamenti verso il rosso o verso il blu sono per la luce lo stesso effetto che interessa le onde sonore.
Una moto si avvicina e fa un suono con tonalità più alta (maggiore frequenza dovuta al fatto che le onde sonore sono emesse in avvicinamento e quindi i loro picchi sono più vicini), mentre quando si allontana ecco che il rombo diventa più grave, le onde sonore sono in questo caso "stirate, allungate", ecco una frequenza minore e una nota più bassa.
Riferito alle onde luminose ecco che questo effetto, Doppler, mi fa vedere un oggetto che si avvicina con colori più spostati verso il blu (frequenze più alte perchè le onde son più compresse), mentre quello che si allontana avrà colori spostati verso il rosso (frequenza visibile più bassa perchè l'onda è allungata).
Se io conosco dei "colori di riferimento" che dovrebbero essere corrispondenti ad una certa frequenza e invece ne misuro un'altra, ecco che posso farmi un'idea sul fatto che l'oggetto si avvicina o si allontana.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lattomeda
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Pineta1984 ha scritto:
hanno detto che fra un po' di milioni di anni la Via Lattea e Andromeda si scontreranno per dare vita alla nuova galassia che gli astronomi hanno già battezzato Lattomeda..

Che poi sarebbe l'unione delle parole VIA LATTEA e ANDROMEDA?
Dato che manca ancora qualche migliaio di milioni di anni sicuramente si troverà un nome migliore!

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lattomeda
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pineta1984 ha scritto:
fra un po' di milioni di anni la Via Lattea e Andromeda si scontreranno
Miliardi casomai. :wink: Se fossero milioni signficherebbe che ci avvicineremmo a velocità prossime a quella della luce!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lattomeda
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh se per lui un po' vuol dire circa 2000 ^^ :lol:

Comunque sì, l'allontanamento provoca il red-shift e l'avvicinamento il blue-shift...

Ma non sono dovuti ai gas degli oggetti ^^ solo al loro movimento

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lattomeda
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie mille per le risposte come sempre esaustive...questa cosa mi era proprio nuova....anche se però anche io cambierei il nome della nuova futura galassia....

vi dico anche un'altra curiosità che hanno detto ieri sera e che mi ha colpito...ovviamente pensando alle collisioni tra galassie verrebbe da dire ciao ciao al pianeta Terra, invece contrariamente a quanto si possa pensare, le possibilità che la Terra venga distrutta (per collisione) sono poche dato che la distanza che c'è tra gli oggetti del cosmo è enormemente maggiore rispetto al loro diametro...ok che sicuramente la Terra scomparirebbe lo stesso dato che magari il sole muore ecc ecc...però magari potremo sopravvivere... 8) 8)

Ciao Alex. :D :D

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lattomeda
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, sembra che la galassia di Andromeda e la nostra si scontreranno. Ne frattempo però passerà così tanto tempo che forse anche il Sole potrebbe essere divenuto già una nova...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lattomeda
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmmm
quand'è che Giacobbo comincia a lanciare l'allarme per la collisione ormai prossima? :lol:
strano non se ne sia ancora accorto...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lattomeda
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
quand'è che Giacobbo comincia a lanciare l'allarme per la collisione ormai prossima? :lol:


hahahahah questa è propro bella...

ma...giusto per sapere....siccome anche M51 la si vede blu, sarà in collisione pure quella?

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lattomeda
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Pineta1984 ha scritto:
vi dico anche un'altra curiosità che hanno detto ieri sera e che mi ha colpito...ovviamente pensando alle collisioni tra galassie verrebbe da dire ciao ciao al pianeta Terra, invece contrariamente a quanto si possa pensare, le possibilità che la Terra venga distrutta (per collisione) sono poche dato che la distanza che c'è tra gli oggetti del cosmo è enormemente maggiore rispetto al loro diametro

La proporzione dimensione/distanza tra il Sole e la stella più vicina è la stessa che c'è tra due palline da flipper poste una sulle Alpi e una a Lampedusa!

Mi pareva di aver letto che "pressando" a contatto tutte le stelle della Via Lattea occuperebbero uno spazio confrontabile con quello del Sistema Solare!

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010