1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Interessanti novità su Pallade
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessanti novità su Pallade, in quest'articolo tratto dal sito www.coelum.com


Scoperto il 28 marzo 1802 da Heinrich Wilhelm Olbers a Brema, Pallade appartiene alla ristretta cerchia degli asteroidi più grandi. Il suo diametro, infatti, è di circa 550 chilometri ed è dunque paragonabile a quello di Vesta. Nonostante le sue consistenti dimensioni e malgrado si collochi alla stessa distanza dal Sole della maggior parte degli asteroidi della fascia principale, Pallade presenta parametri orbitali piuttosto inusuali, con notevoli valori di inclinazione ed eccentricità. Piuttosto elevata anche l'inclinazione del suo asse, valutata intorno ai 60 gradi.

Dopo un primo tentativo di fotografare l'asteroide da parte del telescopio spaziale e non andato a buon fine, più o meno un paio di anni fa Hubble ci ha riprovato con successo e da allora gli astronomi possono disporre di immagini in alta risoluzione anche di questo corpo celeste. I risultati dello studio dettagliato di quelle immagini compiuto da Britney Schmidt (UCLA) e da altri ricercatori sono stati recentemente pubblicati su Science e hanno riservato non poche sorprese.

Non solo è stato possibile confermare le dimensioni di Pallade, ma anche la sua forma decisamente tondeggiante, resa in alcuni punti meno regolare dagli impatti cosmici che - come è avvenuto per tutti i corpi del Sistema solare - hanno costellato la sua storia. Per la prima volta Schmidt e collaboratori hanno individuato il probabile sito di un gigantesco impatto su Pallade: non è stato possibile stabilire con certezza se ci troviamo in presenza di un vero cratere, ma la depressione individuata è davvero notevole e potrebbe aprire il campo a scenari interessanti che vedono Pallade legato a una possibile famiglia dinamica.

Oltre a ciò, i ricercatori hanno individuato sulla superficie del corpo celeste la presenza di aree più chiare e regioni più scure, indizio importante che potrebbe indicare che ci troviamo in presenza di un oggetto che ha subito gli stessi importanti cambiamenti nella struttura interna che hanno caratterizzato il cammino evolutivo dei pianeti.

Tirando tutte le somme, insomma, Pallade potrebbe avere tutti i requisiti per aspirare alla qualifica di Pianeta nano. Al di là della scarsa importanza di una riclassificazione dell'asteroide, valida probabilmente solo per i manuali e le statistiche, quello che importa maggiormente è che abbiamo forse incontrato un esemplare ancora intatto di quei protopianeti dai quali, per successiva aggregazione, si sono formati i corpi maggiori del Sistema solare. Una autentica rarità, dunque, alla quale dedicare particolare attenzione perchè potrebbe darci preziose informazioni sul nostro lontano passato.


Volevo condividerlo con voi ;)

Cieli sereni.

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interessanti novità su Pallade
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un protopianeta sopravvissuto! O_O

se è vero siamo alla scoperta del secolo in fatto di cosmogonia del sistema solare! ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010