1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Le teorie della creazione della Luna
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2006, 18:14 
Si legge di tre teorie possibili con una quarta piu' recente di un certo W.Hartmann professore del Planetary Science Institute di Tucson , Arizona(1974).
Io pero' senza star li a ripeterle tutte in quanto sono descritte sui vari libri e testi dedicati alla Luna ed al Sistema Solare sono per quella che con molta semplicita' vede Terra e Luna come due pianeti che sin dalle fasi iniziali della creazione del Sistema Solare si sono sempre trovati ravvicinati ed in equilibrio gravitazionale tra loro per una semplice casualita' e di natura geologica pressoche' simile, almeno a livello di 4 MLD di anni fa.
Infatti entrambi i pianeti (passatemi il termine per la Luna) erano due palle di materiale in fusione , solo che la Luna avendo massa 1/81,3 volte quella terrestre ha iniziato il suo raffreddamento in modo piu' rapido.
Probabilmente il suo nucleo non ha una uniformita' e centralita' simile a quello terrestre il che ha comportato che l'attrazione terrestre abbia condizionato una sua rotazione iniziale. Insomma avendo una parte magnetica non baricentrica ha portato pin piano a rallentare per poi darci sempre lo stesso lato, per nostra fortuna in quanto la faccia piu' bella e' quella che ci viene rivolta.
Sempre il suo nucleo fuso essendo soprattutto dal parte rivolta verso di noi ha causato quella metamorfosi di molti crateri che ora sono una buona parte dei suoi Mari o Sinus e che una formatisi per l'impatto si sono velocemente colmati di lava proveniente dal sottosuolo.
Quello che chiamiamo la librazione del pianeta che ci permette di vederne anche un po' di piu'...non sarebbe altro che quello che resta di un movimento piu' ampio che pian piano e andato regolarizzandosi e che ora e' dipendente da piccoli influssi magnetici di Terra/Sole.
Sempre in riferimento alla sua massa e gravita' , la Luna non ha avuto modo di trattenere forme gassose che avrebbero dato modo di dargli un livello se pur minimo di atmosfera.

Susate la mia lungaggine ma volevo buttare li' sul tavolo gli argomenti per spiegare quello che continua ad essere un grosso punto interrogativo , nonostante Spedizioni e Satelliti.

Vi va di aprire una discussione ??

Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2006, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante!
Sinceramente io non sono un esperto per cui a prima vista ti chiederei: dopo aver tu stesso elencato un sacco di analogie più o meno teoriche con la Terra e le inevitabili influenze che i 2 corpi non credi che spiegare il sistema come "una semplice casualita' " sia un po' riduttivo?

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: La risposta alla Casualita'
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2006, 19:22 
La casualita ' di cui parlo e' quella che per una serie di circostanze fortunate permette condizioni particolari in cui ...ad esempio equilibri gravitazionali, temperature che permettano una qualsiasi forma di vita...etc.

Immagino che quando gli oggetti principali che hanno dato la formazione del NS sistema Solare sono stati "sparati" nella Ns Galassia in qualche modo c'erano quelli che viaggiavano su rotte divergenti e altri su rotte di collisione...ma fortunamente per noi alcuni altri ...si sono avvicinati e sono entrati in equilibri relativamente stabili....questo potrebbe essere il caso Terra - Luna.

Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2006, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Io sinceramente sono più dell'idea che la Luna si sia formata per collisione di un corpo di grandi dimensioni con una già primordiale Terra in fase di formazione. L'impatto ha dato vita ad una grande quantità di frammenti che si sono sparsi nelle zone circostanti alla Terra, e che per effetto di gravità hanno cominciato pian piano ad agglomerarsi, formando un corpo di dimensioni sempre maggiori.
A me sembra la teoria più logica poichè, proprio perchè nel periodo di formazione dei pianeti, tutta l'area del sistema solare era pervasa da una grande quantità di corpi in movimento, è piuttosto probabile che uno di essi, di dimensioni chiaramente notevoli, possa essere entrato in collisione con la Terra.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2006, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente anch'io proprendo per questa ipotesi che mi sembra la più probabile dal punto di vista iniziale e da quello finale (inteso come risultato)...ma come detto io non sono un esperto!!!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Non mi convince....
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2006, 22:28 
Non mi ha mai convinto quella soluzione in quanto non capisco perche' allora non non dovremmmo trovare in una situazione analoga a Saturno e Giove , che sono contornati da moltissimi satelliti naturali di forma anche grossolana e irregolare e altri piu' sferici.
Perche' la Luna e' sola ?? Come mai con un botto simile non si e' formato qualche altro medio piccolo satellite.
Possibile che tutti questi pezzi andati verso direzioni che sempre per ragioni statistico-probabilistiche non possono essere andati tutti nella stessa direzione per poi agglomerarsi in un oggetto così regolarmente rotondo.
E poi ricordiamoci sempre del fenomeno che ci mostra solo un lato della Luna (o quasi con la librazione) ...possibile che tutti questi oggetti disordinatamente espulsi nello spazio si siano sommati senza dei momenti di forze agglomeranti ?? che li mettesse anche in rotazione...

Rispetto i Vs pareri ma a me non sembra molto realistico anche perche' la Luna dovrebbe avere materiali molto piu' simili alla Terra dai quali sarebbe stata creata...invece composta di silicati,grafite e qualche metallo pesante memtre in superficie la Regolite..una specie di breccia ...
Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2006, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
E' questo il punto, un corpo di per sè già formato, esterno alla Terra, può essere entrato in rotta di collisione col nostro pianeta, e in larga parte i suoi frammenti, possono essersi distaccati subito dopo l'impatto insieme a frammenti della Terra. Chiaramente neanche io sono esperto in tal senso, nè ho ancora avuto modo di studiare le possibili complicanze gravitazionali che possono aver impedito la formazione di una luna da frammenti orbitanti già intorno alla Terra nell'ipotesi che tu ritieni più corretta. Ma il fatto che credo sia logico è che se vi è la presenza di un sistema doppio con corpi di dimensioni relativamente confrontabili l'uno con l'altro, è improbabile che possano coesistere altri corpuscoli minori poichè tenderebbero, visto le forze di gravità in gioco da parte di due grossi corpi tra l'altro molto vicini tra loro, a collidere o con l'uno o con l'altro.
Per quanto riguarda il fatto del "perchè non abbiamo allora un sistema come quello di Giove o Saturno" io penso che, oltre ad una maggiore distanza da sole da parte di questi giganti (e quindi un minore risentimento della forza attrattiva solare) anche per le dimensioni di questi pianeti gassosi che presentano campi gravitazionali molto più consistenti di quello terrestre, si possa venire a creare un piccolo sistema di lune. Considera inoltre che non a caso tutti i pianeti rocciosi che sono vicini al sole presentano al massimo 2 lune e che tra l'altro i pianeti gassosi si trovano non a caso nella fascia più esterna, proprio dove la forza gravitazionale solare si fa meno sentire, altrimenti strati atmosferici così consistenti non si sarebbero neanche potuti formare.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: I satelliti di Giove e saturno.
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2006, 8:20 
Benissimo ...mi sembra che in buona parte ci stiamo avvicinando a discorsi molto simili...

Volevo solo spiegarmi meglio sul mio riferimento ai Satelliti di Giove e Saturno.

Io quando li ho citati mi riferivo al fatto che ..mentre al Luna e' un oggetto che pur essendo 81,3 volte di massa inferiore alla Terra mantiene un aspetto da piccolo pianeta bello e tondeggiante mentre molte Lune Gioviane e Saturniane sembrano quella specie di grossi asteroidi o comunque un ammasso informe ...il che si sposava maggiormente con la Vs tesi di una serie di oggetti creatisi da un megaimpatto primordiale.

Ciao e Buona Gornata....oggi sembra esserlo veramente con il Sole senza nuovole.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Precisazioni
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2006, 18:09 
Provo a riscrivere in modo piu' corretto alcuni punti discutibili che avevo scritto nel primo post.

Di librazioni se ne deve parlare in modo piu' completo in quanto ce ne sono almeno tre che entrano in gioco.
Librazione in Latitudine(eccentricita' dell'orbita'),Longitudine(asse di rotazione inclinato) e Diurna(punto di osservazione).

Poi c'e' la spiegazione del fatto che la Luna rivolga sempre la stessa faccia che e' dovuto a quello che chiamano del Manubrio Orbitante...insomma la leggera forma allungata della Luna lungo un suo asse rivolto verso di noi dovuto probabilmente a forze gravitazionali di attrazione verso il Ns pianeta.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Considera che comunque i pianeti maggiori hanno un consistente numero di lune e le principali fra queste hanno proprio una classica forma sferoidale, ricordiamo ad esempio i 4 principali gioviani e titano in particolare per saturno.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010