1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 13:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservando il cielo ad occhio nudo e poi trovandomi a confrontarlo con i software planetari tipo stellarium alla ricerca di oggetti da osservare..mi sono accorto che la maggior parte di nebulose, ammassi aperti, galassie etc..si trovano sull'asse est ovest..coincidente con il piano della nostra galassia, la via lattea. Ora mi chiedo come mai? Non so se è una domanda stupida..ma non riesco a capire come mai attraverso il nostro piano galattico riusciamo ad osservare molti piu oggetti che nella parte restante di cielo (diciamo non filtrato o attraversato dalla nostra galassia. Cè una spiegazione fisica?O la maggior parte delle formazioni interstellari si assettano su uno stesso "diciamo piano universale"?? Ho detto una caz*ata? Spero di essermi spiegato..
Gazie delle eventuali spiegazioni.

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SkyOne4 ha scritto:
Osservando il cielo ad occhio nudo e poi trovandomi a confrontarlo con i software planetari tipo stellarium alla ricerca di oggetti da osservare..mi sono accorto che la maggior parte di nebulose, ammassi aperti, galassie etc..si trovano sull'asse est ovest..coincidente con il piano della nostra galassia, la via lattea. Ora mi chiedo come mai? Non so se è una domanda stupida..ma non riesco a capire come mai attraverso il nostro piano galattico riusciamo ad osservare molti piu oggetti che nella parte restante di cielo (diciamo non filtrato o attraversato dalla nostra galassia. Cè una spiegazione fisica?O la maggior parte delle formazioni interstellari si assettano su uno stesso "diciamo piano universale"?? Ho detto una caz*ata? Spero di essermi spiegato..
Gazie delle eventuali spiegazioni.


non esistono domanda stupide, solo risposte (questa ne è un esempio :D)
io la tua impressione non l'ho avuta per le galassie, sicuramente però è vero per ammassi aperti e globulari, visto che sono nella nostra galassia ;)

ti suggerisco di scaricare questo:
http://www.thinkastronomy.com/M13/index.html

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il motivo è una semplcie questione di densità. Così come presso il piano glattico si vedono più stelle, ci sono anche più oggetti.

Cos'è l'asse est-ovest?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
SkyOne4 ha scritto:
Osservando il cielo ad occhio nudo e poi trovandomi a confrontarlo con i software planetari tipo stellarium alla ricerca di oggetti da osservare..mi sono accorto che la maggior parte di nebulose, ammassi aperti, galassie etc..si trovano sull'asse est ovest..coincidente con il piano della nostra galassia, la via lattea.

Le galassie sono uniformemente "sparpagliate" nel cielo senza una particolare concentrazione privilegiata (come è comprensibile che sia).

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì ma non dal nostro punto di vista perché le galassie dietro la Via Lattea sono coperte e non possiamo vederle.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 19:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora, ho capito che (ditemi se sbaglio)
ammassi aperti e globulari sono quelli che vediamo all'interno della nostra galassia. Altri non sono visibili.
Delle galassie non ho capito invece bene, come ha detto Donato sono sparse un po ovunque nello spazio..ma allora dovremmo poterne osservare meno nella zona della via lattea e molte di piu nella parte restante di cielo? perchè meno coperte dalla massa presente nel piano galattico giusto?

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 19:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Il motivo è una semplcie questione di densità. Così come presso il piano glattico si vedono più stelle, ci sono anche più oggetti.

Cos'è l'asse est-ovest?


beh guardando il cielo la via lattea è in direzione est - ovest..no? :?:

si infatti c'ero arrivato..solo che non pensavo al fatto che molti degli oggetti deep sky appartenessero alla nostra galassia..quindi mi chiedevo come mai riuscissimo a vederne cosi tanti.
grazie delle risposte

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
SkyOne4 ha scritto:
ammassi aperti e globulari sono quelli che vediamo all'interno della nostra galassia. Altri non sono visibili.

Gli "ammassi aperti" (Pleiadi, Iadi, Presepe, doppio ammasso del Perseo ecc.) sono dentro la nostra galassia, gli "ammassi globulari" (M13 ecc.) sono satelliti della nostra galassia.
Idem per le altre galassie.

Cita:
Delle galassie non ho capito invece bene, come ha detto Donato sono sparse un po ovunque nello spazio..ma allora dovremmo poterne osservare meno nella zona della via lattea e molte di piu nella parte restante di cielo? perchè meno coperte dalla massa presente nel piano galattico giusto?

Si, i bracci ed il nucleo della nostra galassia (data la loro densità di materia) ci limitano o impediscono totalmente la visione di quello che sta oltre.

Il tutto detto in soldoni.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti noi vediamo e conosciamo solo un quarto della via lattea, dalla Terra verso il Centro e per 45° per parte. Tutto il resto è troppo lontano e "sovrascritto" dalla quantità di stelle e polveri del Disco ^^
Un po' come se vedessimo solo un quarto di una grande torta...^^

Invece le altre Galassie sono indipendenti, seguono delle distribuzioni del tutto casuali, e per questo sono osservabili uniformemente ovunque. Tranne se complanari al Disco verso il Centro: la densità ci impedisce di vederle (essendo esterne), ma appunto per la maggiore densità della materia, vediamo molte piè stelle e nubi molecolari ^^ E anche se gli ammassi si dislocano uniformemente attorno alla Via Lattea nell'alone, per la nostra posizione decentrata li vediamo essenzialmente in prossimità del disco ^^

Immagine

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
SkyOne4 ha scritto:
ammassi aperti e globulari sono quelli che vediamo all'interno della nostra galassia. Altri non sono visibili.

Guarda, la cosa è molto semplice e io l'ho capita guardando questa pagina o equivalenti in cui sono elencate le distanze degli oggetti Messier (ovviamente vale anche per gli altri cataloghi) in migliaia di anni luce. Tenendo conto delle distanze galattiche, come puoi vedere gli oggetti sono tutti nei pressi della Via Lattea a parte le galassie.

Cita:
Delle galassie non ho capito invece bene, come ha detto Donato sono sparse un po ovunque nello spazio..ma allora dovremmo poterne osservare meno nella zona della via lattea e molte di piu nella parte restante di cielo? perchè meno coperte dalla massa presente nel piano galattico giusto?

Sì e no :)
Nel senso che le galassie sono sparse un po' ovunque nel cielo ma non in maniera casuale. Si dividono in gruppi, ammassi e superammassi. Ad esempio in prossimità della Vergine ne vedi in abbondanza perché osservi, appunto, l'ammasso della Vergine.
In generale però è così, di galassie ne vedi di più nella zona di cielo "libera" dalla Via Lattea (che poi si fa per dire, visto che noi vi siamo immersi, diciamo "meno densa").

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010