SkyOne4 ha scritto:
ammassi aperti e globulari sono quelli che vediamo all'interno della nostra galassia. Altri non sono visibili.
Guarda, la cosa è molto semplice e io l'ho capita guardando
questa pagina o equivalenti in cui sono elencate le distanze degli oggetti Messier (ovviamente vale anche per gli altri cataloghi) in migliaia di anni luce. Tenendo conto delle distanze galattiche, come puoi vedere gli oggetti sono tutti nei pressi della Via Lattea a parte le galassie.
Cita:
Delle galassie non ho capito invece bene, come ha detto Donato sono sparse un po ovunque nello spazio..ma allora dovremmo poterne osservare meno nella zona della via lattea e molte di piu nella parte restante di cielo? perchè meno coperte dalla massa presente nel piano galattico giusto?
Sì e no

Nel senso che le galassie sono sparse un po' ovunque nel cielo ma non in maniera casuale. Si dividono in gruppi, ammassi e superammassi. Ad esempio in prossimità della Vergine ne vedi in abbondanza perché osservi, appunto, l'ammasso della Vergine.
In generale però è così, di galassie ne vedi di più nella zona di cielo "libera" dalla Via Lattea (che poi si fa per dire, visto che noi vi siamo immersi, diciamo "meno densa").