1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 12:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao.

mi sono imbattuto su un link ( http://www.jpl.nasa.gov/news/news.cfm?release=2005-119 ) della nasa che mi ha molto incuriosito, pultroppodevo ammettere che sono una frana in inglese, sapete spiegarmi di cosa si tratta?
è un argomento che è stato gia trattato in passato?

E' un articolo del 2005.

Come è possibile che un pianeta sia sorgente di emissioni radio? e di questo tipo ovvero con cadenza regolare? c'è anche il file audio che si può ascoltare, metto il link.

è davvero impressionamte!

http://www.nasa.gov/wav/123160main_cas-skr2-072504.wav

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Premesso che tra suono e emissioni radio c'è lo stesso legame che c'è tra un formichiere e un orologio al quarzo :mrgreen: le emissioni radio esistono su ogni pianeta e in generale su ogni corpo rotante che abbia un qualcosa che possa scatenare fenomeni emissivi (magnetismo, temperatura...). Trattandosi di onde chilometriche (ordine dei kHz) ovviamente non sono legate alla temperatura ma, come sostengono gli scienziati, a delle "sorgenti in movimento" di natura magnetica, il che è particolare, strano ma sicuramente non improbabile ;)

In ogni caso, ripeto, il legame tra l'audio e l'emissione radio è curioso ma fuorviante: l'audio si riferisce a una vibrazione (frequenza) che l'orecchio umano può ascoltare se compresa tra circa 20Hz e 20kHz sempre che la vibrazione sia caratteristica del "movimento" del fluido in cui l'orecchio è immerso.
La frequenza dell'onda elettromagnetica, invece è semplicemente lo spettro di potenza di tutto il segnale che arriva all'antenna, con particolare attenzione in una ristrettissima banda intorno a 325kHz (in questo caso)

[Edit: cretinata cancellata]

Edit: Ehm... scusate, ho fatto un casino, confondendo Hz con KHz... :oops:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 10:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo Lead, come no... :roll:

Sarà ma nel lontano 1994, in occasione dell'impatto su Giove della Shoemaker Levy diedero in onda in radio le frequenze di "emissione radio" del pianeta Giove.

107.boh Mhz.

Posizionai il "Tuning" della radio e.....eccolo lì!

A 13 anni (perchè ero già adulto :roll: ) mi emozionai come un bambinetto di 4....potevo sentire Giove!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Lead Expression ha scritto:

[Edit: cretinata cancellata]

:P così non vale, noi comuni mortali non potremmo :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
jasha ha scritto:
:P così non vale, noi comuni mortali non potremmo :P


Nono, i tuoi post puoi modificarli :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Urca hai ragione :oops: scusa.
Edit: scusa un corno, da noi appare l'avviso che abbiamo modificato. Ho le prove che con voi può anche non apparire la scritta anche dopo che qualcun altro è intervenuto :P :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Premesso che tra suono e emissioni radio c'è lo stesso legame che c'è tra un formichiere e un orologio al quarzo :mrgreen: le emissioni radio esistono su ogni pianeta e in generale su ogni corpo rotante che abbia un qualcosa che possa scatenare fenomeni emissivi (magnetismo, temperatura...). Trattandosi di onde chilometriche (ordine dei kHz) ovviamente non sono legate alla temperatura ma, come sostengono gli scienziati, a delle "sorgenti in movimento" di natura magnetica, il che è particolare, strano ma sicuramente non improbabile ;)
In ogni caso, ripeto, il legame tra l'audio e l'emissione radio è curioso ma fuorviante: l'audio si riferisce a una vibrazione (frequenza) che l'orecchio umano può ascoltare se compresa tra circa 20Hz e 20kHz sempre che la vibrazione sia caratteristica del "movimento" del fluido in cui l'orecchio è immerso.
La frequenza dell'onda elettromagnetica, invece è semplicemente lo spettro di potenza di tutto il segnale che arriva all'antenna, con particolare attenzione in una ristrettissima banda intorno a 325kHz (in questo caso)
[Edit: cretinata cancellata]
Edit: Ehm... scusate, ho fatto un casino, confondendo Hz con KHz... :oops:

Interesante!!
però ("sorgenti in movimento" di natura magnetica) è un po' vaga come risposta a tale fenomeno.
Sapete se sono stati fatti ulteriori studi ufficiali in merito?
Che suono ed emissioni radio sono due cose differenti ok.
Ma è come se uno scienziato “x” che ha sotto mano un emissione radio particolare, oltre che studiare il grafico, convertisse il segnale per far percepire quel segnale ai ns. sensi in questo caso orecchio, solo come completamento di studio. Quindi credo che l’audio in questo caso sia anch’esso un dato scientifico.
Quindi credo nella mia ignoranza che un segnale radio convertito nell'udibile rispecchi il “range” di frequenze e la ciclicità dell’evento dell’emissione radio.
Nel link si vede un grafico del segnale radio che rispecchia quello che si sente in audio.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
L'audio rispetta la ciclicità degli eventi, il range di frequenze no perché le frequenze ubibili vanno dal 20Hz (in teoria, in pratica i subwoofer partono da 50Hz, che è una nota estremamente bassa, 20Hz è il limite dell'udibile) ai 20kHz, quindi meno della metà del range coperto dal fenomeno. Evidentemente quindi è stato elaborato, oltre che portato in "banda audio". ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010