L'orbita del Sole attorno al centro galattico è stimata avere un periodo che, se ricordo bene, è di 240 milioni di anni o giù di lì.
Circa le oscillazioni sopra e sotto il piano non sono informato, ma quella delle forze mareali galattiche che incrementerebbero le piogge di meteoriti mi pare proprio una solenne sciocchezza.
Prendiamo anche un oggetto molto lontano, situato nella fascia di Kuiper, ad una distanza mettiamo di 500 Unità Astronomiche dal Sole. La "forza mareale" su di esso esercitata da una stella o da un insieme di stelle dipende dalla
differenza fra la minima e la massima forza che, nel corso dell'orbita dell'oggetto, la stella (o l'insieme di stelle) esercita sull'oggetto. Questa a sua volta decresce con il cubo della distanza dalla stella (o insieme di stelle). Ne discende, se si fanno un po' di conti, che l'effetto perturbante è veramente minimo, ma c'è di più...
Il Sistema Solare (ovunque sia nella sua orbit) comunque non si trova molto distante, come angolazione, dal piano medio galattico. Ne discende che qualsiasi possa essere il soprannominato "effetto mareale" sulla fascia di Kuiper, questo potrà variare ben poco (mettiamo sia il 10%) durante una intera orbita del Sole attorno al centro galattico.
Se aggiungiamo ad un infinitesimo effetto perturbante una sua minima variazione nel corso del tempo, otteniamo che il rischio di una "pioggia di meteoriti" da tutto potrà dipendere tranne che dalla posizione del Sole rispetto al piano medio galattico...
Ma ... consentimi ora una maliziosa domanda: non è che tutto questo aveva qualcosa a che vedere con Nibiru ?
