Rocco Summa ha scritto:
Facciamo un piccolo esperimento per capire cosa succede:
Prendiamo un'asta (la lunghezza non ha importanza) imperiamola a un'estremità in modo che possa ruotare liberamente; fissiamo all'altra estremità una sfera (meglio se fosse un mappamondo) e blocchiamola in modo che non possa assolutamente ruotare sul proprio asse. Facciamo ora compiere un giro completo all'asta e guardiamo attentamente la sfera, ci accorgeremo che ad ogni giro riusciremo a vedere l'intera superficie della sfera; proprio come se girasse sul proprio asse.
E beh... ci credo... hai fatto compiere un giro di rotazione intorno all'asse della sfera e quindi non è "come se girasse sul proprio asse": la sfera sta girando sul proprio asse.
L'esperimento che tu poni è fuorviante: la sfera è comunque ferma rispetto a te!!!!
Nel caso del sistema Terra-Luna non è così: tu devi considerare che ci sono diversi moti coinvolti e non uno solo!!! Mi spiego:
1) c'è il moto di rivoluzione della Luna intorno alla Terra
2) c'è il moto di rotazione della Terra sul proprio asse
3) c'è il moto di rotazione della Luna sul proprio asse
L'esperimento corretto da farsi sarebbe questo:
1) prendi la sfera e la metti su un'asta come hai detto tu
2) prendi un punto di riferimento e tracci un cerchio per terra prendendo come centro questo punto
3) sull'estremità "libera" dell'asta metti una bussola con un goniometro in modo che questa non sia solidale all'asta (insomma deve essere libera di "ruotare"
4) metti due asticelle ortogonali all'asta; la prima l'attacchi alla bussola in modo che indichi la direzione del NORD, la seconda la metti solidale alla sfera e allineata con la prima asticella
5) adesso ti muovi lungo il cerchio tracciato al punto 2 in modo da tenere l'asticella solidale alla sfera puntata sempre verso il centro della circonferenza mentre quella sulla bussola deve puntare sempre il NORD...
Se fai così ti accorgerai che l'asticella solidale alla sfera ruota rispetto all'asticella posta sulla bussola (che indica una posizione fissa di riferimento per l'asse di rotazione!). Noterai, inoltre, che avrai fatto una rotazione completa sull'asse nello stesso momento in cui raggiungerai la posizione di partenza... ed in quel momento si riallineeranno anche le asticelle!!!!
Insomma, non puoi costruire un modello di un sistema eliminando dei moti a piacimento!!! Se lo fai puoi ottenere dei risultati fuorvianti!!!

J.