1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: rotazione della luna sul proprio asse
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 maggio 2009, 12:57
Messaggi: 6
Anche se molti testi affermano che la luna ruota sul proprio asse, con una velocità tale, da compiere un giro completo su se stessa, ad ogni rotazione intorno alla terra con un sincronismo perfetto.
In realtà la luna non gira più su se stessa da molto tempo, e il giorno lunare è una conseguenza del moto di rotazione intorno alla terra.
Facciamo un piccolo esperimento per capire cosa succede:
Prendiamo un'asta (la lunghezza non ha importanza) imperiamola a un'estremità in modo che possa ruotare liberamente; fissiamo all'altra estremità una sfera (meglio se fosse un mappamondo) e blocchiamola in modo che non possa assolutamente ruotare sul proprio asse. Facciamo ora compiere un giro completo all'asta e guardiamo attentamente la sfera, ci accorgeremo che ad ogni giro riusciremo a vedere l'intera superficie della sfera; proprio come se girasse sul proprio asse.
Quindi il giorno lunare non dipende dalla rotazione della luna sul proprio asse, ma dalla rotazione intorno alla terra. Quindi non si può neppure parlare di sincronismo, perchè, qualunque sia la velocità di rotazione dell'asta, ad ogni giro ci sarà un giorno lunare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che tu abbia le idee un po' confuse
Il giorno lunare è dato dalla rotazione della Luna sul proprio asse "rispetto al Sole" in quanto è questo che la illumina.
Un ipotetico abitante del Sole vedrebbe che la Luna ruota attorno a se stessa mentre si sposta sull'orbita assiema alla Terra, presentando verso il Sole sempre una porzione diversa man mano che il tempo passa. Dopo circa un mese ripresenta la stessa zona illuminata
Per cui, rispetto al Sole, la Luna compie un movimento rotatorio.
Ma andando più in là se un osservatore fosse situato fuori dal sistema solare vedrebbe che la Luna ruota anche rispetto alle stelle (mese siderale) in quanto anche con quel punto di riferimento si vedrebbe la rotazione.
E stiamo parlando di astronomia abbastanza semplice.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
è argomento da "scienze astronomiche"

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Rocco Summa ha scritto:
Anche se molti testi affermano che la luna ruota sul proprio asse [...]

E quali sono gli *altri* testi? :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che la luna gira intorno al proprio asse.

Solo che lo fa nel medesimo periodo di tempo in cui compie una rivoluzione intorno alla terra.


Mi sembra semplicissimo e non ci vedo proprio nulla di strano.


cieli sereni

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Rocco Summa ha scritto:
Facciamo un piccolo esperimento per capire cosa succede:
Prendiamo un'asta (la lunghezza non ha importanza) imperiamola a un'estremità in modo che possa ruotare liberamente; fissiamo all'altra estremità una sfera (meglio se fosse un mappamondo) e blocchiamola in modo che non possa assolutamente ruotare sul proprio asse. Facciamo ora compiere un giro completo all'asta e guardiamo attentamente la sfera, ci accorgeremo che ad ogni giro riusciremo a vedere l'intera superficie della sfera; proprio come se girasse sul proprio asse.


E beh... ci credo... hai fatto compiere un giro di rotazione intorno all'asse della sfera e quindi non è "come se girasse sul proprio asse": la sfera sta girando sul proprio asse.
L'esperimento che tu poni è fuorviante: la sfera è comunque ferma rispetto a te!!!!

Nel caso del sistema Terra-Luna non è così: tu devi considerare che ci sono diversi moti coinvolti e non uno solo!!! Mi spiego:

1) c'è il moto di rivoluzione della Luna intorno alla Terra
2) c'è il moto di rotazione della Terra sul proprio asse
3) c'è il moto di rotazione della Luna sul proprio asse

L'esperimento corretto da farsi sarebbe questo:

1) prendi la sfera e la metti su un'asta come hai detto tu
2) prendi un punto di riferimento e tracci un cerchio per terra prendendo come centro questo punto
3) sull'estremità "libera" dell'asta metti una bussola con un goniometro in modo che questa non sia solidale all'asta (insomma deve essere libera di "ruotare"
4) metti due asticelle ortogonali all'asta; la prima l'attacchi alla bussola in modo che indichi la direzione del NORD, la seconda la metti solidale alla sfera e allineata con la prima asticella
5) adesso ti muovi lungo il cerchio tracciato al punto 2 in modo da tenere l'asticella solidale alla sfera puntata sempre verso il centro della circonferenza mentre quella sulla bussola deve puntare sempre il NORD...

Se fai così ti accorgerai che l'asticella solidale alla sfera ruota rispetto all'asticella posta sulla bussola (che indica una posizione fissa di riferimento per l'asse di rotazione!). Noterai, inoltre, che avrai fatto una rotazione completa sull'asse nello stesso momento in cui raggiungerai la posizione di partenza... ed in quel momento si riallineeranno anche le asticelle!!!!

Insomma, non puoi costruire un modello di un sistema eliminando dei moti a piacimento!!! Se lo fai puoi ottenere dei risultati fuorvianti!!! ;-)

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma la domanda è veramente scontata e semplice, secondo me.

Se la luna non girasse intorno al proprio asse, io finalmente potrei riprendere con la WebCam anche la tanto agognata faccia "nascosta" :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2009, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Eddai Dan, non mi dire che sei già sazio del "near side"! :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2009, 1:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Rocco, cosa ti fa pensare che "molti testi" sbaglino??

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2009, 6:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Eddai Dan, non mi dire che sei già sazio del "near side"! :P



Assolutamente no :mrgreen:

Mi associo alla domanda di andreaconsole, cosa ti fa pensare che molti testi sbaglino?
Inoltre la rotazione sincrona della luna, con la sua rivoluzione intorno alla terra, mi sembra non sia un'eccezione nel sistema solare.

Ora non ricordo con precisione, ma mi sembra di ricordare che anche altri corpi si comportino così nei confronti del loro pianeta principale.

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010