1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un esopianeta davvero "strano"
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi! vi propongo questo interessante articolo tratto da www.coelum.com
Si parla della strana orbita di un pianeta Extrasolare...
Spero sia di vostro interesse :)




Che XO-3b non fosse come tutti gli altri pianeti extrasolari lo si era già sospettato fin dalla sua scoperta. Il pianeta era stato individuato nel 2007 grazie al metodo dei transiti, praticamente lo studio della diminuzione della luce proveniente dalla sua stella quando il pianeta le passa davanti. Una sorta di eclissi, insomma.

La sua massa piuttosto elevata - 13 volte quella di Giove - e la sua orbita talmente ravvicinata che per completarla impiega solamente tre giorni e mezzo sono state più che sufficienti per segnalare come XO-3b fosse piuttosto insolito per gli standard dei pianeti extrasolari. Una conferma ancora più decisa della sua stranezza, però, è venuta dallo studio più dettagliato della sua orbita.

Analizzando con estrema attenzione lo spettro della stella, Joshua Winn (Kavli Institute for Astrophysics and Space Research) e il suo team hanno potuto ricostruire la collocazione spaziale dell'orbita del pianeta rispetto all'equatore stellare. Le osservazioni fotometriche e spettroscopiche effettuate il 2 febbraio di quest'anno hanno permesso di stabilire che l'orbita di XO-3b è inclinata di circa 37 gradi rispetto all'equatore della sua stella. Un ruolo chiave in questa ricerca, che verrà pubblicata su Astrophysical Journal in agosto, l'ha giocato l'impiego di uno spettrografo estremamente sensibile accoppiato alle incredibili ottiche del Keck I, il fantastico telescopio da 10 metri collocato alle Hawaii.

Benchè i valori proposti da Winn abbiano notevolmente ridimensionato le misurazioni effettuate in precedenza da altri team che riportavano un valore di inclinazione quasi doppio, XO-3b resta comunque il primo pianeta extrasolare che percorre un'orbita molto inclinata rispetto al piano equatoriale della sua stella. Purtroppo, però, la situazione crea qualche problema alle teorie correnti che descrivono le dinamiche della formazione planetaria. Solitamente, infatti, i piani orbitali dei pianeti e il piano equatoriale della stella sono quasi coincidenti - il nostro Sistema planetario è l'esempio lampante di questa situazione così regolare. Risulta dunque un po' complicato rendere ragione dell'inclinazione osservata nel sistema di XO-3b, che dovrebbe chiamare in causa forti disturbi gravitazionali innescatisi dopo che la formazione dei pianeti si era già completata.

La strana orbita inclinata di questo extrasolare, insomma, butta sul tavolo dei teorici una nuova bella patata bollente.



Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un esopianeta davvero "strano"
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
è troppo banale pensare che il pianeta sia stato, in qualche modo, catturato dalla gravità della stella e non si sia, invece, formato insieme agli altri?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un esopianeta davvero "strano"
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma se il pianeta è un gigante gassosso come giove si presume che si sia formato grazie ai gas che circondavano la stella ai primordi della sua formazione. non è così?

non credo sia possibile che un gigante gassoso vaghi nello spazio e in seguito venga catturato da una stella. :shock:

sempre pronto ad essere smentito. :wink:

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un esopianeta davvero "strano"
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente sembra strano anche a me che un pianeta di queste dimensioni possa essere catturato dalla gravità di una stella...io non m'intendo per nulla di queste cose, però da profano mi suona molto strano e difficile! ;)

Comunque è molto interessante questa scoperta, perchè introduce questo elemento di novità che in qualche modo andrà spiegato o quanto meno ipotizzato...


Cieli sereni :)



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010