1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 6:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Articolo tratto dal sito www.orione.it

Scoperto il primo pianeta in un’altra galassia, e precisamente la grande galassia di Andromeda (M31, nella foto), a 2,3 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea. Sembra impossibile ma è quanto annunciano sulla autorevole rivista inglese “Monthly Notices of the Royal Astronomical Society” tre ricercatori italiani - Francesco De Paolis e Gabriele Ingrosso dell’INFN di Lecce e Sebastiano Calchi Novati dell’Università di Salerno, insieme con alcuni astronomi svizzeri. La tecnica utilizzata è quella delle “micro lenti gravitazionali”, un fenomeno di concentrazione della luce prodotto dalla deformazione dello spaziotempo in seguito alla presenza di una grande massa. Il fenomeno fu previsto da Einstein in un breve lavoro degli Anni Trenta del secolo scorso ma lo stesso Einstein lo riteneva inapplicabile alla ricerca astronomica. Si conoscono ormai quasi 400 pianeti intorno a stelle della nostra galassia ma è la prima volta che si individua un oggetto planetario al di fuori di essa, a una distanza davvero enorme.

I ricercatori dell’INFN hanno realizzato un modello al computer che permette di identificare nella variazione della luminosità dovuta al fenomeno “micro lente gravitazionale” l’eventuale presenza di un pianeta attorno alla stella che fa da lente. In altre parole, il pianeta non si trova attorno a una stella la cui immagine è stata amplificata dall’effetto-lente, ma attorno alla stella (che paradossalmente non è visibile ed è molto difficilmente rintracciabile) che funziona da lente gravitazionale.

Il modello è stato applicato a un’osservazione condotta nel 2004 dal telescopio INT nelle Isole Canarie. La rielaborazione dei dati di quella osservazione attraverso il modello dell’INFN suggerisce la presenza di un pianeta che ruota attorno a una stella-lente la quale, dice Francesco De Paolis, “Si trova con altissima probabilità nella galassia di Andromeda. La sua massa – continua De Paolis – è pari a 6-7 volte quella del nostro Giove, cioè molto grande”.




Bè che dire, se fosse confermato sarebbe davvero un grandissimo risultato.
Ora però aspetto con trepidazione i primi risultati di Kepler :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

La notizia era stata data anche da Repubblica. Ho dovuto, però, scrivere a loro chidendo di correggere l'articolo: infatti dicevano che il pianeta scoperto in M31 stava a "soli" 1000 anni luce di distanza da noi!!!!

Per la cronaca... ci hanno impiegato quasi 2 giorni a correggere la cosa... Evidentemente non hanno qualcuno al loro interno con cultura sufficiente a controllare certi articoli!!! :roll:

La cosa interessante, comunque, è il modo che hanno usato per scoprire il pianeta... il buon "vecchio" Albert colpisce ancora ;-)

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Albert :wink:

PS. incredibile 1000 anni luce, quando la galassia di Andromeda ne dista più di 2 milioni... :mrgreen:
L'incompetenza regna sovrana, hai fatto bene a scrivergli :)


ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010