1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 16:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: effetto Tifft
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
Ho sentito parlare di quest'effetto: ho fatto una ricerca in internet ma non ho compreso granchè. tra le tante pagine visitate ho trovato una frase che mi ha colpito e che vi ripropongo "tal quale":

"Recenti misurazioni della struttura fine su un campione di quasar effettuato da J. Webb e J. Prohaska (Physical Review, Sept. 2001) sembrano riproporre la possibilità di variazioni intrinseche nella carica dell'elettrone. Integrando questi risultati nella cornice cosmologica che colloca i quasar ai confini dell'universo, Paul Davies e altri hanno suggerito la possibilità che al momento del Big Bang la velocità della luce tendesse all'infinito! (Nature, agosto 2002). Qui il commento potrebbe essere: che duro prezzo sono disposti a pagare i sostenitori della Palla di Fuoco per tenere i quasar alle loro distanze di redshift."

l'ho tratta da:

http://itis.volta.alessandria.it/episte ... p6-arp.htm

Paul Davies mi pare un Autore di tutto rispetto, per questo "ho osato" proporre questo topic. Qualcuno mi aiuta a capire?

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: effetto Tifft
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
Propongo anche un ulteriore, interessante, lavoro:

http://www.webalice.it/dcarosati/La_cos ... ssenso.pdf


wpro

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010