1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 18:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il Sidereus Nuncius e Galileo Galilei
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!

Ieri sono stato ad una conferenza organizzata dal nostro gruppo astrofili, nella città di senigallia: il tema della serata era "dal cannocchiale galileiano al telescopio darwiniano", illustrando quindi tutta la storia dello sviluppo degli strumenti ottici, fin dal suo progenitore (appunto il cannocchiale), fino ad arrivare al prossimo ed incredibile telescopio Darwiniano.


Ma quello che mi ha colpito di più è stato proprio il Sidereus Nuncius, il rivoluzionario libro scritto da galileo alla sua epoca e riguardante anche le osservazioni di Giove e dei suoi satelliti, poi definiti Medicei.

Mi sono sentito davvero emozionato nell'ammirare i suoi disegni, coinvolto nell'immaginare quest'uomo arrivare a scoprire e dedurre con tanta pazienza e dedizione che quei 4 puntini di fianco al gigante gassoso, fossero in realtà delle sue lune e non delle stelle di campo! Lune che orbitavano attorno al pianeta come la terra fa col sole!

Ora certo ci sembra facile, ma all'epoca, con quello strumento che era tutto fuorchè miracoloso, e con la forte contrapposizione della chiesa che predicava un universo perfetto, con al centro la terra, bè credo fosse veramente incredibile arrivare ad una tale conclusione. E che emozione doveva comportare scoprire una cosa simile, che avrebbe cambiato per sempre il modo di intendere le cose, astronomicamente parlando?

Insomma, volevo condividere con voi questa emozione, che ho provato, e che mi ha portato indietro di 400 anni, quando niente era come lo conosciamo oggi, e quando l'astronomia strumentale era veramente ai suoi arbori.

A proposito di Sidereus Nuncius, si trova in vendita in qualche libreria?


cieli sereni! ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 0:03
Messaggi: 116
Località: bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, direi che il Sidereus Nuncius è un "best seller" :) ..
Si trova un po' ovunque, io per esempio lo ho acquistato da Feltrinelli.

_________________
Dob Ariete 13"

"La notte che ho visto le stelle non volevo più dormire,
volevo salire la in alto per vedere...
e per capire."



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Danziger ha scritto:
Ciao ragazzi!

Ieri sono stato ad una conferenza organizzata dal nostro gruppo astrofili, nella città di senigallia: il tema della serata era "dal cannocchiale galileiano al telescopio darwiniano", illustrando quindi tutta la storia dello sviluppo degli strumenti ottici, fin dal suo progenitore (appunto il cannocchiale), fino ad arrivare al prossimo ed incredibile telescopio Darwiniano.


Ma quello che mi ha colpito di più è stato proprio il Sidereus Nuncius, il rivoluzionario libro scritto da galileo alla sua epoca e riguardante anche le osservazioni di Giove e dei suoi satelliti, poi definiti Medicei.

Mi sono sentito davvero emozionato nell'ammirare i suoi disegni, coinvolto nell'immaginare quest'uomo arrivare a scoprire e dedurre con tanta pazienza e dedizione che quei 4 puntini di fianco al gigante gassoso, fossero in realtà delle sue lune e non delle stelle di campo! Lune che orbitavano attorno al pianeta come la terra fa col sole!

Ora certo ci sembra facile, ma all'epoca, con quello strumento che era tutto fuorchè miracoloso, e con la forte contrapposizione della chiesa che predicava un universo perfetto, con al centro la terra, bè credo fosse veramente incredibile arrivare ad una tale conclusione. E che emozione doveva comportare scoprire una cosa simile, che avrebbe cambiato per sempre il modo di intendere le cose, astronomicamente parlando?


guarda la forte contrapposizione non era solo della Chiesa.
Come dissero Astrocurioso e fede67 nel thread "L'uomo che salvò Galilei dal rogo" all'interno della Chiesa c'era chi era molto più all'avanguardia e di mente aperta (Gesuiti) rispetto a chi, fuori dalla Chiesa, cercava di salvare quello che qui in brianza si chiama "cadreghino" (i luminari dell'epoca, detentori delle cattedre negli atenei).
Il principio di autorità per cui ciò che disse Aristotele era dogma anche nella "filosofia naturale", non è un'invenzione della Chiesa...
http://it.wikipedia.org/wiki/Principio_di_autorit%C3%A0


Danziger ha scritto:
Insomma, volevo condividere con voi questa emozione, che ho provato, e che mi ha portato indietro di 400 anni, quando niente era come lo conosciamo oggi, e quando l'astronomia strumentale era veramente ai suoi arbori.

A proposito di Sidereus Nuncius, si trova in vendita in qualche libreria?


cieli sereni! ;)

qui lo scarichi gratis assieme ad altre opere:
http://www.liberliber.it/biblioteca/g/galilei/index.htm
in particolare
http://www.liberliber.it/biblioteca/g/g ... dere_p.pdf
(in italiano e latino)
ciao!
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi!

Anche per i link! Domani vado in libreria...casomai lo ordino!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente sono riuscito a passare in libreria e ad ordinare il Sidereus Nuncius!

La prossima settimana mi arriva! Non vedo l'ora di averlo tra le mie mani :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
riesumo un attimo.

Ciao boys innanzitutto mitico Galileo, per quanto riguarda il link per scaricare il sidereus ho scaricato il .pdf che è di "solo" 50 pagine mentre il Sidereus Nuncius che si trova in libreria (http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss?__mk_it_IT=%C5M%C5Z%D5%D1&url=search-alias%3Daps&field-keywords=siderus+nuncius&x=0&y=0) è di 252 pagine...la differenza è notevole. Sapete dirmi come mai??

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io lo avevo letto in rete

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 13:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già che lo abbiamo ripescato lo sposto nella sezione più appropriata, Scienze Astronomiche. ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Vilipino ha scritto:
riesumo un attimo.

Ciao boys innanzitutto mitico Galileo, per quanto riguarda il link per scaricare il sidereus ho scaricato il .pdf che è di "solo" 50 pagine mentre il Sidereus Nuncius che si trova in libreria (http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss?__mk_it_IT=%C5M%C5Z%D5%D1&url=search-alias%3Daps&field-keywords=siderus+nuncius&x=0&y=0) è di 252 pagine...la differenza è notevole. Sapete dirmi come mai??


copioincollo da IBS: http://www.ibs.it/code/9788831766197/ga ... ncius.html
<<Questa nuova edizione con testo a fronte del famoso testo galileiano è stata curata da Andrea Battistini ed è arricchita da una lunga e interessante introduzione, da molte note di commento al testo e da un'ampia bibliografia. Vengono riprodotti con qualche modifica (di cui si trova ampia spiegazione nelle note) il testo e la traduzione del "Sidereus Nuncius" curati da Maria Timpanaro Cardini per l'edizione Sansoni del 1948.[cut]>>
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 dicembre 2010, 6:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia edizione ne contiere un centinaio di pagine....ma il Sidereus vero e proprio è composto appunto da una 50ina di fogli.... :)


cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010