1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 22:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Herschel e Planck
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Dalla newsletter dell'ESA

ESA, ieri alle 18:21 ha scritto:
There's a buzz in the Main Control Room as the launch of Herschel and Planck gets closer. The two satellites are scheduled to launch together at 15:12 CEST, 14 May, on an Ariane 5 from ESA's Spaceport in Kourou, French Guiana. Several critical events are planned leading up to and after launch.

More at:
http://www.esa.int/SPECIALS/herschelpla ... DUF_0.html


ESA, oggi alle 18:56 ha scritto:
At around 13:40 CEST today, 8:40 at the launch site in Kourou, the Ariane 5 carrying Herschel and Planck rolled out onto the launch pad from its earlier location in the final assembly building under blue skies complete with puffy clouds.

More at:
http://www.esa.int/SPECIALS/herschelpla ... NUF_0.html


Vai, Arianna 8)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Herschel e Planck
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 6:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Evvai, è arrivato il giorno :wink:

Speriamo che ottengano grandi risultati :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Herschel e Planck
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
5 ore al lancio

http://www.esa.int/SPECIALS/herschelpla ... NUF_0.html

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Herschel e Planck
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sani e salvi 8)

http://www.esa.int/SPECIALS/herschelpla ... NUF_0.html

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Herschel e Planck
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 0:03
Messaggi: 116
Località: bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono appena ritornato dal centro di ricerca scientifica di Bologna, dove hanno assemblato parte del satellite Plank (il successore del cobe e del wmap) .. Nella sala congressi si è svolto un incontro con diversi responsabili del progetto italiano..

Poi abbiamo assistito in diretta da Kourou al count down dell'Ariane V (780 tonnellate di pura emozione cavolo!!), il lancio e le fasi della messa in orbita, seguendo passo a passo i 2 satelliti per 28min. E' stato fantastico,
era un bel po' che aspettavo il lancio!

L'anno scorso per la mia tesi di maturità ero andato all'università statale di milano ad incontrare il prof. Straordinario di Astrofisica Marco Bersanelli, che guarda caso è il responsabile ultimo del progetto italiano, veramente un grande..!

E ora non ci resta che aspettare nuove scoperte sulla radiazione cosmica di fondo..

_________________
Dob Ariete 13"

"La notte che ho visto le stelle non volevo più dormire,
volevo salire la in alto per vedere...
e per capire."



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Herschel e Planck
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Son felice che sia andato tutto per il meglio!! :)

Buon lavoro Planck e Herschel!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Herschel e Planck
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Monty ha scritto:
E ora non ci resta che aspettare nuove scoperte sulla radiazione cosmica di fondo..


Sai che io non so perché ma sono molto più affascinato dagli obiettivi scientifici di Herschel piuttosto che di Planck?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Herschel e Planck
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 0:03
Messaggi: 116
Località: bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Monty ha scritto:
E ora non ci resta che aspettare nuove scoperte sulla radiazione cosmica di fondo..


Sai che io non so perché ma sono molto più affascinato dagli obiettivi scientifici di Herschel piuttosto che di Planck?


Beh, è un po' strano.. l'osservazione nel lontano infrarosso è sicuramente molto interessante, la prima europea... Ma gli obiettivi scientifici di Herschel non si discostano poi di tanto dagli obiettivi del Planck... O meglio, sono già compresi, in un certo senso, dalle conseguenze che porteranno le scoperte del Planck.

Gli scopi dell'Herschel sono l'indagine sull'evoluzione galattica e l'osservazione di regioni di formazione stellare, mentre lo studio del Planck riguarda esclusivamente l'osservazione della radiazione fossile, con una precisione mai raggiunta prima, che direi impressionante.
L'importanza del planck è tale che i libri di divulgazione scientifica di un certo livello (non parlo di Margherita Hack), ne parlano ormai da una decina d'anni!

Una mappa del modo in cui l'intensità delle microonde varia nel cielo ci fornisce un quadro di quale aspetto avesse il campo gravitazionale dell'universo nel lontano passato; ci aiuta a determinare le grandezze dei lontani precursori delle galassie e degli ammassi galattici, e a scoprire se l'espansione complessiva dell'universo è in qualche modo asimmetrica. Fornirebbe inoltre un'ulteriore conferma dell'intero quadro dell'universo in espansione, in cui le galassie iniziano come regioni in cui la densità è più alta della media, che alla fine si sono separate dall'espansione complessiva così da formare grandi isole di stelle [...] *

Le teorie relative alla natura dell'universo durante i primi, fuggevoli istanti della sua espansione predicono la formazione di un certo numero di irregolarità, che lasceranno alla fine le loro firme nella radiazione cosmica di fondo. Le osservazione del COBE e del WMAP hanno consentito un controllo diretto di queste teorie e offrono molti spunti per molti dei problemi tuttora irrisolti:

[...] osservazioni relative alle complesse configurazioni di ammasso delle galassie nel cielo ci raccontano la parte finale della storia dell'evoluzione galattica. Sono queste configurazioni coerenti con le osservazioni di COBE? [...] Siamo in grado di comprendere perchè alcune regioni dell'universo si trasformano in sciami informi e non rotanti di stelle, mentre alcune diventano dei vorticosi dischi a spirale come la via lattea? E perché le stelle e le galassie si muovono tutte come se rispondessero all'attrazione di un campo gravitazionale 10 volte più grande di quello che potrebbe essere prodotto da tutta la materia che possiamo vedere nell'universo? Qual è la natura di quella misteriosa materia nascosta che esercita la forza di attrazione? Per quale motivo è oscura e ce n'è abbastanza per fermare un giorno l'espansione dell'universo e far cadere i cieli sulle nostre teste? La migliore possibilità che abbiamo di rispondere a queste domande è quella di lanciare nuove missioni, con satelliti che possano individuare strutture più fini di quelle che sono state rese visibili dal COBE.., (e dal WMAP, aggiungo io) ..Nel 2007 l'Agenzia Spaiale Europea invierà una nuova missione che sarà in grado di sondare la struttura fine del cielo delle microonde a un livello che ci dirà come si sono formate le galassie, e che permetterà di controllare le nostre teorie sulle prime fasi della storia dell'universo.*

Scusa la lunghezza, ma è bene rendersi conto di quanto sia importante e fondamentale il progetto del Planck Surveyor, e affascinante!! Studia a livelli impensabili la più importante scoperta cosmologica degli ultimi 50 anni! e tutto il mondo ce lo invidia, possiede peculiarità tecniche impressionanti e i suoi studi porteranno a conseguenze spaventose... non per sminuire l'Herschel, ma la differenza fra i 2 è importante.



__________________________
* John D. Barrow

_________________
Dob Ariete 13"

"La notte che ho visto le stelle non volevo più dormire,
volevo salire la in alto per vedere...
e per capire."



Ultima modifica di Monty il mercoledì 24 giugno 2009, 11:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Herschel e Planck
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 6:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Planck già al lavoro :)


tratto da www.orione.it

Il satellite dell’ESA “Planck” (disegno) ha incominciato ad ascoltare il remoto eco del Big Bang prima ancora di raggiungere la sua collocazione definitiva, nel punto di Lagrange L2. Da ieri ha acceso il suo strumento LFI, che con 11 antenne capta segnali radio su lunghezze d’onda di qualche millimetro nella banda tra 70 e 30 gigahertz e li invia a 22 ricevitori. Sulla base dei segnali che raccoglierà spazzando l’intera volta celeste, “Planck” potrà così, nei due anni previsti per la sua missione, tracciare l’intera mappa della radiazione cosmica di fondo con una risoluzione finora mai raggiunta. Potremo così mettere alla prova la teoria del Big Bang, e in particolare la teoria inflattiva. Forse si troverà anche una spiegazione per l’enigma della materia e dell’energia oscure.

“Planck” è partito esattamente un mese fa da Kourou e arriverà a destinazione in L2 all’inizio di luglio. Attualmente si trova a 1,3 milioni di chilometri dalla Terra, L2 è a 1,5.

Lo strumento LFI funziona perfettamente. Per dare il via alla complessa sequenza di accensione, i tecnici dell’ESA hanno dovuto attendere che l’intero strumento si raffreddasse fino a circa -233 gradi, temperatura raggiunta giovedì scorso. Da quel momento, sfruttando accuratamente le poche ore al giorno durante le quali si può comunicare con il satellite, i comandi di accensione sono stati inviati uno ad uno alle singole unità riceventi, seguendo una complessa procedura provata ripetutamente durante i test fatti a terra prima del lancio. Nel giro di tre giorni, l’intero strumento è entrato in funzione, e da sabato scorso per la prima volta LFI ha potuto “vedere” ciò per cui è stato ideato: la luce dell’alba dell’universo.

Per i prossimi due anni, LFI ed HFI (il rivelatore per le alte frequenze, l’altro strumento a bordo di Planck) raccoglieranno senza sosta i dati che dovrebbero permettere agli astrofisici di rispondere alle domande più affascinanti della cosmologia: che cos’è accaduto al tempo del Big Bang? Di cos’è fatto l’universo? E quale destino lo attende? Si espanderà per sempre o collasserà in un Big Crunch?

L’avventura di Planck può essere seguita su Facebook ( www.satellite-planck.it ), dove i ricercatori italiani del team di LFI rispondono alle domande del pubblico.

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Prima occhiata di Herschel
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
E vai, che ci divertiamo 8)

http://www.esa.int/SPECIALS/Herschel/SEM76A0P0WF_0.html

Prima ripresa del telescopio europeo. Un bel passo avanti, non c'è che dire :)

Immagine ripresa con lo strumento PACS (Photodetecting Array Camera and Spectrometer), una fotocamera e spettrometro a bassa risoluzione nella banda 55-210 micron.
Lo spettrometro ha una risoluzione frequenziale tra 1000-5000 (0.0002%-0.001%) ed ha una sensibilità di circa 4-10 x 10-18 W/m². La fotocamera riprende immagini contemporaneamente in due bande (60-85/85-130 micron e 130-210 micron) con un limite di 3-5mJy. (fonte: http://herschel.esac.esa.int/Docs/Flyer ... ly2007.pdf )

Go, Hersche, go :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010