1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 12:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 90 anni dopo in memoria di Einstein
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 6:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tratto dal sito www.coelum.com


Albert Einstein pubblicò la sua teoria della Relatività generale nel 1915 e da allora ogni occasione è buona perchè qualcuno si prenda la briga di metterla sul banco di prova. La prima grande sfida alla quale la nuova descrizione dei fenomeni gravitazionali introdotta da Einstein dovette far fronte fu il previsto fenomeno di deviazione della luce in presenza di intensi campi gravitazionali. Secondo la teoria, infatti, una grande massa è in grado di deformare lo spazio circostante tanto da modificare il normale percorso rettilineo dei raggi di luce, con il risultato che una sorgente luminosa può apparire in una posizione differente da quella che ci si aspetta.

Visto che, proprio a due passi da casa, possiamo contare su un oggetto piuttosto massiccio quale è il Sole, Sir Arthur Eddington pensò bene di utilizzarlo come banco di prova. Se Einstein aveva ragione, la luce delle stelle che transitava in prossimità del Sole sarebbe stata deviata e queste ci sarebbero dunque apparse spostate rispetto alla loro posizione normale. E quale occasione migliore di un'eclissi solare per effettuare la prova? Nel gennaio 1919, con accurate osservazioni, Eddington rilevò dunque la posizione nel cielo di Oxford delle stelle coinvolte dal fenomeno. Si trasferì poi all'isola di Principe che, il 29 maggio di quell'anno, sarebbe stata interessata da un'eclissi totale di Sole e quando fu in momento ripetè le misurazioni di posizione delle stelle in prossimità del disco solare oscurato dalla Luna. Risultato: le stelle apparivano veramente spostate rispetto alla posizione che occupavano quattro mesi prima, prova evidente che Einstein aveva visto giusto.

Nei giorni scorsi la Royal Astronomical Society ha ricordato e celebrato all'isola di Principe lo storico avvenimento. Si è voluto sottolineare l'importanza di quella cruciale osservazione proprio nei luoghi che sono stati teatro di uno tra gli esperimenti scientifici più importanti del XX secolo.

Qualcuno potrà anche non gradire i discorsi di circostanza e la targa commemorativa che celebra i novant'anni trascorsi da quell'evento, ma in quest'anno internazionale dedicato all'Astronomia quell'eclissi del 29 maggio 1919 non può assolutamente passare sotto silenzio.

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

Se non ricordo male, controlli che furono effettuati tempo dopo sulle misure di Eddington portarono a rilevare che le stesse erano affette da un errore dovuto agli strumenti che era dello stesso ordine di grandezza della deviazione che si intendeva misurare.
Mi pare che lo stesso Hawking citi questo evento nel libro "Dal Big Bang ai buchi neri".

Rimane che misure accurate successive hanno poi comunque portato conferme alle previsioni di Einstein!

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Si infatti , lo lessi anch'io.
Anche se e' stato un "discreto" burbero ........e scarsino in matematica (aiutato da un ravennate -Ricci curbastro- nei calcoli), a lui (e a newton) dobbiamo tutta la nostra gravita'!! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010