1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 7:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnol ... aabc.shtml

Trovavo particolarmente "interessante" l'ultimo paragrafo, dove i suddetti scienziati asserivano che in realtà per raggiungere la velocità della luce (o superarla), non sarebbe necessaria un'energia infinita (che sappiamo benissimo è impossibile avere), bensì sarebbe "sufficiente" l'intera massa di Giove.

Mi sembra una grossa baggianata, qualcuno sa qualcosa in più in merito?

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Non leggo neanche l'articolo, ma riporto solo la storia del superamento della velocita C gia trita e ritrita anni fa.
Si e' superata la "velocita" soltanto in fase (ossia alcune lunghezze d'onda) e nn il segnale vero e proprio ........e figuriamoci materia.

L'esempio era quello del treno:
Il treno (ovviamente massa a riposo nulla) e' il segnale che viaggia alla velocita' della luce con i passeggeri (le frequenze-sinusoidi) che camminano all'interno.
Cosa succede: che quelli che si muovono nella direzione del "senso di marcia" sembrerebbero dall'esterno (o dovrebbero?!?) avere una velocita' superiore, mentre quelli in senso opposto inferiore.
Ma in realta' nn cambia nulla e il segnale portante l'informazione viaggia sempre alla stessa velocita' e nn puo' di certo superarla altrimenti:
.......si avrebbe la risposta prima della domanda e si violerebbe il principio di casualita' :shock:

Un bel libro e' appunto la fisica di star trek di krauss, dove enuncia le cose almeno in teoria possibili.........e le cagateeeeeeeee pazzesche!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
Vale75 ha scritto:
...
Un bel libro e' appunto la fisica di star trek di krauss....!!


;)

quoto :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Vale75 ha scritto:
Il treno (ovviamente massa a riposo nulla) e' il segnale che viaggia alla velocita' della luce con i passeggeri (le frequenze-sinusoidi) che camminano all'interno.


Mmm... Non l'ho ben capita. Puoi spiegarti meglio? Perché le sinusoidi dovrebbero muoversi all'interno del segnale?

Cita:
.......si avrebbe la risposta prima della domanda e si violerebbe il principio di casualita' :shock:


Eheheh... Anche io mi sbaglio sempre :D

Causalità, non casualità ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lì si parla di curvatura, ovvero di porre una massa elevata in una regione di spazio, e modificarlo in modo che la distanza tra due oggetti passi ad esempio da 300 anni luce ad un solo minuto luce.
ammesso e nn concesso che ciò sia possibile, ammesso e non concesso che una volta fatto, le perturbazioni gravitazionali nn facciano a pezzi l'astronave, ammesso e nn concesso che se si deve creare una singolarità essa nn ti uccida una volta entrato, si ha che quella sciocchezza di, creare una massa tipo giove, poi tanto sciocchezza non è!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Lì si parla di curvatura, ovvero di porre una massa elevata in una regione di spazio, e modificarlo in modo che la distanza tra due oggetti passi ad esempio da 300 anni luce ad un solo minuto luce.
ammesso e nn concesso che ciò sia possibile, ammesso e non concesso che una volta fatto, le perturbazioni gravitazionali nn facciano a pezzi l'astronave, ammesso e nn concesso che se si deve creare una singolarità essa nn ti uccida una volta entrato, si ha che quella sciocchezza di, creare una massa tipo giove, poi tanto sciocchezza non è!



Che spettacolo la fisica di Star Trek :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Sulle varie velocita' di fase delle singole sinusoidi nn ne ho idea, nn spiegava di piu......e nn mi ricordo neanche dove.
trovato questo:
http://209.85.129.132/search?q=cache:hT ... clnk&gl=it

Invece quel concetto di curvare lo spazio localmente ed entrarci dentro(con un "fucile" a gravitoni) e' spiegato proprio in quel libro di krauss......come il teletrasporto (con il dilemma e l'errore della serie: trasportiamo l'info o la materia?? ma se tutte e 2 contemporaneamente .....nn mi rimane niente per ricostruire l'originale) e le accelerazioni-maree gravitaz. in gioco sarebbero letali per qualsiasi cosa esistente vivente o meno.

(poi esempio : prendendo uno a caso (tipo mars4ever :mrgreen: ) i suoi 10 alla 28 atomi o informazione degli stessi.........scannerizzati-teletrasportati-ricostruiti esattamente a 1 miliardo di anni luce con materia laggiu' (il che comporta annichilazione della sua materia con miliardi di gradi o la perfetta impronta digitale dei sui atomi superando il principio di indeterminazione quantistico di heisemberg) una volta rimesso a nuovo la', avrebbe gli stessi ricordi del cielo della namibia???
Direi che nn e' fantascienza , ma solo fantasia.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pero' se fosse possibile farlo per l'umanita' si aprirebbero ,come dice il capitano kirk,nuovi orizzonti!!!! :wink:

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Per l'esempio del treno....mesi fa acquistai a Londra un libro, Simply Einstein, dove facevano un esempio simile.

In pratica lì prendevano in considerazione un "tunnel" (facciamo un autobus vuoto all'interno). Ad un estremità c'era un faro o un qualcosa del genere, dall'altro lato uno specchio. Ora se il tunnel è lungo X, ed accendo il faro, il fascio di luce percorrerà 2x appunto alla velocità della luce. E fin qui tutto quadra.
Ma se questo tunnel lo facciamo scorrere in senso orizzontale rispetto ad un osservatore esterno, all'interno del tunnel il fascio di luce percorrerà sempre 2x, ma da fuori percorrerà ovviamente molta più "strada". E questo lo si spiegava "semplicemente" col fatto che, essendo appunto il tunnel in movimento, il tempo rallentava, e quindi non era la luce ad essere "più veloce" (e cioè a percorrere più spazio nello stesso lasso di tempo), bensì era il tempo stesso a rallentare.
(scusate il disegnino troppo artistico :mrgreen: )


Allegati:
ein.jpg
ein.jpg [ 13.76 KiB | Osservato 2455 volte ]

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
no.....
Cmq una qualsiasi perturbazione gravitazionale viaggia al massimo a velocità della luce, ergo se creo sulla terra un punte gravitazionale con sbocco a 300 anni luce, lo sboccco arriverà in destinazione 300 anni dopo l'apertura......
nun se scappa!
E per 300 anni aspetti e ti giri i pollici! :mrgreen:
Se invece andassi a velocità prossime a quelle della luce, nn ti gireresti i pollici, e succederebbe la stessa identica cosa, lo spaziotra la partenza e destinazione si restringe e tu lo percorri in pochissimo!
fatto sta che comunque arriveresti al punto di arrivo sempre e comunque almeno 300 anni dopo, rispetto al sistema di riferimento terra!
Non c'è possibilità, e la velocità della luce è troppo lenta, bisogna andare a velocità smodata!

Dia a me specie di ufficiale da 4 soldi velocità smodata!
Ma signore nn si allaccia la cintura?
Me la sbatto la cintura!Velocità smodata via!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010