1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: materia oscura vs gravità
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2014, 1:07
Messaggi: 53
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel mio precedente argomento riguardo l'inesorabile avvicinarsi di andromeda si è spesso parlato di materia oscura. Ma allora, se questa dm tiene aggregate tra loro le galassie vuol dire che modifica l'attrazione gravitazionale, se questa mia supposizione è corretta faccio la seguente riflessione: sappiamo sulla base di dimesioni, massa, densità ecc i valori gravitazionali che interagiscono tra sole e terra, immagino inoltre che questa dm sia presente ovunque, quindi anche nel sistema solare, ne consegue che le interazioni gravitazionali osservate ed esperite tra noi e la nostra stella non soddisfino i valori desunti dalle leggi della fisica... sto facendo un ragionamento sciocco?

_________________
IngirumimusnocteetconsumimurignI
www.stexsound.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: materia oscura vs gravità
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No il problema è semplice.
Hanno osservato le galassie ed hanno misurato la loro velocità di rotazione.
Hanno visto chesecondo i dati le galassie avrebbero dovuto perdere le stelle.
Visto che le galassie non le perdono hanno formulato varie teorie, la più accreditata è che esse siano circondate da un ulteriore disco di materia, che spiegherebbe il perché esse stanno insieme e non perdono stelle, ma questa materia però non si vede con i classici metodi, perché non emette luce onde radio o altre cose visibili attraverso i telescopi.
Questa materia è definita come materia oscura.
Non si sa di cosa sia fatta, si ipotizza comunque particelle neutre, che quindi non possono emette luce.
Però ad oggi non ci sono, ancora, prove sperimentali del fatto che esista.
Io personalmente non ci credo tantissimo, ma sarò felicissimo di essere smentito.

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: materia oscura vs gravità
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2014, 1:07
Messaggi: 53
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riguardo al ragionamento terra, sole ed eventuale interferenza di dm?

_________________
IngirumimusnocteetconsumimurignI
www.stexsound.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: materia oscura vs gravità
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi risulta che all'interno del sistema solare l'eventuale contributo della fantomatica dm non sia stato rilevato; suppongo che probabilmente a quella scala non sarebbe neanche rilevabile, comunque.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: materia oscura vs gravità
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
Tra le controversie legate alla materia oscura è il fatto che questa sia stata ipotizzata con proprietà confezionate a misura:
In particolare:

1) non interagisce con la radiazione elettromagnetica
2) non si può aggregare
3) interagisce gravitazionalmente con la materia baronica

oltre ad essere invisibile, perché non emette, non può dissipare energia per irraggiamento, facendogli assumere comportamenti bizzarri a seconda delle situazioni.

Se è vero che il 90% delle materia della nostra Galassia, quindi sotto il nostro naso, è costituito da DM, seppur non aggregata (in forma di particelle indefinite libere) avremmo dovuto quantomeno registrarne gli effetti anche all'interno del nostro sistema solare e trovarne quantità significative nelle vicinanze degli oggetti più massivi.

Chi si occupa di DM sostiene di essere in grado attraverso le equazioni di Jeans di prevederne pure la distribuzione in aloni nel Cosmo, anche se in forma puramente statistica.

Avendo analizzato a fondo le equazioni di Jeans, trovo che alla loro base ci sono tre semplici equazioni della fisica classica... ok non voglio dilungarmi... Quello che obietto che non siamo in grado di formulare un modello previsionale della distribuzione della materia barionica, non siamo in grado di formulare un modello previsionale di un terremoto o di un evento atmosferico, cose toccabili con mano con cui e possibile fare riscontri non solo in laboratorio... Come si può pretendere di generare modelli previsionali di distribuzione di aloni di DM che rappresenta nell'universo osservabile il 22% del tutto.

Saluti


Ultima modifica di rinorho il domenica 10 agosto 2014, 9:42, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: materia oscura vs gravità
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Errore mio scusate!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Ultima modifica di GHISO983 il venerdì 1 agosto 2014, 14:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: materia oscura vs gravità
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è esatto. La Materia Oscura deve essere all'interno della Galassia, e non solo all'esterno. Altimenti il movimento delle porzioni della Galassia stessa non si giustificano. Vedi il grafico a pagina 48 e 49 del testo di Daniele Gasparri: http://www.danielegasparri.com/Italiano ... lassie.pdf
Quindi per forza di cosa la Materia Oscura deve essere presente anche all'interno del Sistema Solare. Sul fatto che non si sia mai notata la sua influenza gravitazionale si accampa il fatto che sarebbe troppo rarefatta per poterla notare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: materia oscura vs gravità
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 14:40
Messaggi: 42
si da quel che ho capito io,se c'è, si dovrebbe trovare dappertutto,o almeno,dappertutto in prossimità della materia visibile,però boh :roll:
una cosa che mi sono sempre chiesto: si parla della ricerca della materia oscura anche qua sulla terra,in quei laboratori sotteranei,sotto chilometri di roccia,con rilevatori sensibilissimi e altre diavolerie....ma se è aldifuori della nostra concezione della materia e della fisica tutta,cosa si spera che rilevino questi sensori? se esiste ed è ovunque,magari ci attraversa in ogni momento e non possiamo rilevarlo non c'è strumento "ordinario" che tenga,o no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: materia oscura vs gravità
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci sono varie teorie su cosa siano queste particelle, e su come interagiscano, ad esempio le particelle supersimmetriche.
Quello che si pensa e che siano particelle che interagiscono molto poco, come i neutrini.
Comunque quello che tendezialmente si cerca e di rivelare delle iterazioni che non sia possibile spiegare con il transito di particelle conosciute, il che non è molto facile!
Oppure un altro metodo consiste nell'utilizzare le cosiddette lenti gravitazionali per una misura indiretta della materia oscura, ma le misure effettuate fino ad adesso non evidenziano la presenza di questa materia purtroppo.

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: materia oscura vs gravità
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2014, 1:07
Messaggi: 53
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
In tre giorni ho avuto risposte e chiarimenti che non sono mai riuscito ad estrapolare da anni di letture, vi ringrazio..

_________________
IngirumimusnocteetconsumimurignI
www.stexsound.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010