1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Asse terrestre e galassia
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 marzo 2009, 8:59
Messaggi: 15
Buon giorno, sto cercando di comprendere alcune affermazioni che leggo sulla rete. Sembra che nel giro di qualche anno l'asse della terra dovrebbe allinearsi con il centro della galassia e. Vorrei sapere se è vero e con quali informazioni posso verificarlo. Usando il software linux Celestia "a occhio" mi sembra una informazione poco attendibile, ma sto interessandomi da poco all'argomento.
Sono un nuovo arrivato e vorrei sapere eventualmente dove posso porre ancora domande di questo tipo, visto che sto cercando di approfondire le conoscenze dei maya in campo astronomico su testi un poco complessi per il mio livello di conoscenza.
Grazie dell'attenzione,


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asse terrestre e galassia
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Non so aiutarti riguardo i Maya perché non sono argomenti che trattiamo in questo forum.

Posso dirti però sulla questione dell'asse terrestre. Ho motivo per dirti subito che è una panzana in quanto quel "tra qualche anno" non va per niente d'accordo con i tempi necessari all'astronomia. Considera che una rotazione dell'asse terrestre significa uno spostamento del polo nord celeste (una delle cause più evidenti) cosa che richiede diverse migliaia di anni. In passato, infatti, esso se non erro coincideva con la stella Vega. Inoltre, per il banale effetto "giroscopio", l'asse terrestre non può muoversi a piacimento ma solo lungo una circonferenza, descrivendo cioè un cono con vertice nel centro della terra. Infine ci sono fenomeni di "oscillazione" dell'asse che rendono "rumorosa" questa rotazione, effetti di tipo gravitazionali, legati alla Luna, alla posizione dei pianeti eccetera, che sono difficilmente predicibili.
In ogni caso, visti i tempi necessari a questo cambiamento (di qualunque entità sia), dubito fortemente che sia una cosa di "tra qualche anno" :)

Puoi fare anche delle prove, se ti va, per capire qual è l'angolo tra l'asse di rotazione terrestre e quello della galassia. Se prendiamo per buono che l'asse di rotazione galattico è ortogonale al piano della Via Lattea, nota la latitudine del luogo, puoi stimare quest'angolo osservando l'angolo che la Via Lattea, al sorgere, forma con l'orizzonte. In teoria, se l'asse di rotazione terrestre coincidesse con quello galattico, all'Equatore (latitudine 0) vedresti al Via Lattea sorgere perfettamente orizzontale. Non so se sono riuscito a farmi capire, forse servirebbe qualche disegnino... :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asse terrestre e galassia
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 marzo 2009, 8:59
Messaggi: 15
eh si, sento il bisogno di parecchi disegnini... :)
c'è qualche link in rete che può aiutare a comprendere le nozioni basilari per orientarsi tra gli astri, pianeti, stelle e galassie? me lo posso cercare ma magari voi ne conoscete qualcuno particolarmente buono e completo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asse terrestre e galassia
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Al livello che richiedi onestamente non ne conosco. Ci sono degli ottimi planetari in giro (per Linux), a partire da Stellarium e KStars (li trovi o su Source Forge o come pacchetti deb da qualche parte sulla rete, ad esempio nei repository di Ubuntu), che ti permettono di avere un'idea del cielo che hai sopra la testa e imparare ad orientarti. Dubito che ti permettano di chiarire il dubbio sulla questione dell'asse ma, ti ripeto, le premesse fanno pensare ad una boiata di quelle di cui, purtroppo, si legge troppo spesso sulla rete :?

Per quanto riguarda i disegnini, il fenomeno che ti ho descritto in precedenza è quello della precessione, di cui puoi leggere qualche breve cenno qui. In particolare, per far capire l'ordine di grandezza, alla voce Precessione degli Equinozi si legge:

Cita:
L'asse terrestre descrive quindi una circonferenza completa in circa 25786 anni.


cioè, soli 50,26" all'anno. Per avere una variazione di un solo grado è necessario quindi qualcosa come circa 70 anni.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asse terrestre e galassia
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 16:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mithrandir ha scritto:
eh si, sento il bisogno di parecchi disegnini... :)
c'è qualche link in rete che può aiutare a comprendere le nozioni basilari per orientarsi tra gli astri, pianeti, stelle e galassie? me lo posso cercare ma magari voi ne conoscete qualcuno particolarmente buono e completo.

http://it.wikipedia.org/wiki/Coordinate ... galattiche

Wikipedia l'è sempre wikipedia ;-)

Poi ti puoi prendere un bell'atlante in libreria con la descrizione delle costellazioni. Se sei proprio agli inizi, sempre nelle librerie vendono gli astrolabi, che ti fanno vedere che cileo hai in testa in qualcunque momento dell'anno.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asse terrestre e galassia
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 marzo 2009, 8:59
Messaggi: 15
grazie Lead Expression e kappotto, piacere di conoscervi, in questi mesi studierò un poco per approfondire un poco :)
A presto,


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asse terrestre e galassia
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 17:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mithrandir ha scritto:
grazie Lead Expression e kappotto, piacere di conoscervi, in questi mesi studierò un poco per approfondire un poco :)
A presto,

Bravo: il mio motto è un poco per volta, che po mi viene mal di testa :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asse terrestre e galassia
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Mithrandir ha scritto:
Bravo: il mio motto è un poco per volta, che po mi viene mal di testa :wink:


come si evince dal tuo avatar ( presente passato e futuro ) :lol: fine OT scusate ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asse terrestre e galassia
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 marzo 2009, 8:59
Messaggi: 15
:lol:
kappotto ha scritto:


allora la frase "Le coordinate galattiche prendono come piano di riferimento quello galattico che forma un angolo di 62°41' con l'equatore celeste e come direzione di origine quella del centro galattico" mi fa capire che intersecando il piano dell'equatore celeste (se ho capito bene sarebbe la proiezione dell'equatore terrestre sul cielo) con il piano della galassia ottengo un angolo di 62°41'. Ok. Non riesco però a capire in quale direzione guarda il piano equatoriale. L'angolo è un angolo acuto, ma potrebbe aprirsi sia verso l'interno della galassia sia verso l'esterno, non riesco a "vederlo". Capisco che sono dettagli, ma mi serve per visualizzare bene come son messe le cose, se non visualizzo poi non capisco. Qualche suggerimento?
(nel frattempo sto approfondendo le relazioni tra l'equatore celeste e l'eclittica :P )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asse terrestre e galassia
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per convenzione la misura degli angoli avviene in senso antiorario, quindi si parte dal piano galattico, si percorre un angolo di 67 gradi in senso antiorario, e si trova la direttrice dell'equatore celeste.

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010