Prendo spunto da una foto del doppio ammasso di Perseo appena postata su questo forum, per lanciarmi in qualche speculazione. Considerando che i due ammassi distano tra loro circa 300 anni luce, e che entrambi hanno un diametro di circa 70 anni luce, e che uno ha circa 200 stelle e l'altro 120; considerando che sono lontani 7000 anni-luce da noi, e che hanno stelle giovani, e che si vedono da qui molto brillantemente, non posso fare a meno di immaginare come sarebbe vivere su un pianeta attorno ad una stella che si trovi a metà strada tra i due ammassi!
Supponiamo che il pianeta orbiti la stella su un piano tale che uno dei due ammassi sia allo zenith di notte. Immaginiamo si tratti del più grande. Abbiamo 200 stelle giovanissime e brillantissime, a soli 150 anni luce, che appaiono disposte su una circonferenza di diametro 70 anni luce. Questo ci da una dimensione apparente sulla volta celeste di circa 132 gradi quadrati! È la stessa area della costellazione del triangolo.
Ora cerchiamo di calcolare quanto sia la magnitudine di un mostro del genere:
Le stelle più brillanti del doppio ammasso, hanno magnitudine apparente, sulla terra, di circa 7.
La loro magnitudine assoluta è quindi:
Codice:
7 - 5(Log(7000/3.2616)-1) = -4.65
7000/ 3.2616 è la distanza in parsec.
Calcoliamo quindi la magnitudine apparente per un pianeta distante solo 150 anni luce:
Codice:
-4.65 + 5 (Log(150/3.2616) - 1) = -1.33
Adesso immaginatevi 200 stelle di magnitudine -1.33 in un'area grande quanto la costellazione del Triangolo!
SPETTACOLO!
