1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nel mezzo del doppio ammasso
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 10:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prendo spunto da una foto del doppio ammasso di Perseo appena postata su questo forum, per lanciarmi in qualche speculazione. Considerando che i due ammassi distano tra loro circa 300 anni luce, e che entrambi hanno un diametro di circa 70 anni luce, e che uno ha circa 200 stelle e l'altro 120; considerando che sono lontani 7000 anni-luce da noi, e che hanno stelle giovani, e che si vedono da qui molto brillantemente, non posso fare a meno di immaginare come sarebbe vivere su un pianeta attorno ad una stella che si trovi a metà strada tra i due ammassi!

Supponiamo che il pianeta orbiti la stella su un piano tale che uno dei due ammassi sia allo zenith di notte. Immaginiamo si tratti del più grande. Abbiamo 200 stelle giovanissime e brillantissime, a soli 150 anni luce, che appaiono disposte su una circonferenza di diametro 70 anni luce. Questo ci da una dimensione apparente sulla volta celeste di circa 132 gradi quadrati! È la stessa area della costellazione del triangolo.

Ora cerchiamo di calcolare quanto sia la magnitudine di un mostro del genere:

Le stelle più brillanti del doppio ammasso, hanno magnitudine apparente, sulla terra, di circa 7.

La loro magnitudine assoluta è quindi:

Codice:
7 - 5(Log(7000/3.2616)-1) = -4.65


7000/ 3.2616 è la distanza in parsec.

Calcoliamo quindi la magnitudine apparente per un pianeta distante solo 150 anni luce:

Codice:
-4.65 + 5 (Log(150/3.2616) - 1) = -1.33


Adesso immaginatevi 200 stelle di magnitudine -1.33 in un'area grande quanto la costellazione del Triangolo!

SPETTACOLO! :-)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Ultima modifica di Salvatore Iovene il mercoledì 18 febbraio 2009, 11:09, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nel mezzo del doppio ammasso
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ehehe senz'altro spettacolare, ma addio osservazioni deep sky mi sa :D :mrgreen:

Comunque complimenti per i calcoli!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nel mezzo del doppio ammasso
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 10:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehehehe! Bella siovene!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nel mezzo del doppio ammasso
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Maronna che figata... :shock:

Pensa ad un pianeta su una delle stelle dell'ammasso... Gli astrofili non potrebbero esistere :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nel mezzo del doppio ammasso
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh. Per prima cosa sarebbe come la luce della falce di luna ma più sparpagliata. Poi tramonterebbe, per cui un po' di cielo nero si avrebbe comunque.
Magari sarebbero precluse osservazioni in direzione di quelle zone (così come ci sono precluse le osservazioni oltre il nostro nucleo galattico, almeno con strumentazione ottica amatoriale) ma per il resto non vedo particolari altri implicazioni.
Fermo restando che lo spettacolo sarebbe superbo ma, per chi vi fosse nato, non sarebbe niente di particolare. Magari "loro" potrebbero pensare:
"Ma come fanno a fare astronomia chi non ha tante stelle vicine?"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010