1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E non viceversa come fino ad ora si pensava; secondo una nuova teoria, le galassie si formerebbero dai buchi neri e non il contrario, come invece fino ad oggi si riteneva!

Sembra infatti che i buchi neri super massicci al centro delle galassie più giovani siano proporzionalmente più grandi di quanto lo siano invece i buchi neri al centro di galassie più "anziane".

In poche parole, i buchi neri si formerebbero prima delle galassie che li ospitano!

E' noto da tempo che esiste una relazione tra la massa del buco nero centrale e quella del nucleo della galassia ospitante, ed il rapporto standard è di circa 1/700; osservando però dei remotissimo quasar, i ricercatori hanno scoperto dei rapporti di massa molto inferiori: circa 1/40!

Ne deriva quindi che se il rapporto tra la massa del nucleo galassia/ buco nero è grande nell'universo "moderno" ed è invece molto più piccolo in quello più "giovane", la risposta può essere una soltanto:

sono i buchi neri a formarsi per primi, e poi ad attrarre attorno a se una quantità sempre maggiore di materia!!


PS. ho letto quest'articolo su Coelum e nel riportarlo ho riportato alcuni pezzi dell'articolo anche perchè difficilmente avrei potuto rielaborarlo meglio di com'era scritto!!

L'intento comunque è quello di condividere con tutti voi un pezzo che mi ha colpito e interessato molto!

cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 9:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
sono i buchi neri a formarsi per primi, e poi ad attrarre attorno a se una quantità sempre maggiore di materia!!


L'ipotesi che la formazione di buchi neri minuscoli (dimensioni sub-atomiche) già nel primi secondi di vita dell'universo è abbastanza datata. Questa mi sembra una prova :-)
Il fatto è che, in effetti, era difficile spiegarsi come fosse possibili che buchi neri non si formassero nei primi secondi.

Mi chiedo infatti che tipo di ripercussioni questo fatto possa avere sul valore di Ω nei primissimi milli-secondi, visto che non ci si è ancora spiegati bene come è possibile che esso fosse esattamente 1 (con una precisione di, mi pare, 5 parti in un miliardo). Oppure più probabilmente questo è una conseguenza diretta della non omogeneità (perché???) della materia fin dai primi istanti (in modo che essa si raggruppasse immediatamente nel creare dei mini buchi neri, che poi a loro volta creassero quelle fluttuazione e micro granularità che avrebbero dato vita a galassie e cluster di galassie dopo un miliardo di anni o giù di lì).

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea, molto interessante!
Certo a volte rimango un pò perplesso su come alcune teorie che sembravano ormai quasi certe vengano poi ribaltate o in parte stravolte da nuove presunte scoperte... ovviamente ben vengano nuovi studi e ricerche anche in base alle nuove tecnologie, ma mi viene da pensare quanto ancora non sappiamo e se tutto quello che abbiamo scoperto fino ad ora non sarà poi magari messo in discussione un giorno in base a delle leggi fisiche che ancora non conosciamo o non comprendiamo, una cosa è sicura a mio modo di vedere l'universo è ancora in buona parte un grande mistero...

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabbro ha scritto:
Andrea, molto interessante!
una cosa è sicura a mio modo di vedere l'universo è ancora in buona parte un grande mistero...



Assolutamente daccordo con te Fabbro! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 12:23
Messaggi: 53
Località: Vicenza
Avete ragione!!!E' ancor un gran mistero...Magari questa teoria spiegherebbe il fatto di come mai in prossimità dei buchi neri supermassicci al centro di certe galasse ci sia una gran percentuale di stelle giovani anche se c'è una fonte gravitazionale molto molto alta... anche se questa teoria ribalterebbe totalmente la vecchia.. ma,vedremo in futuro se ci saranno nuove scoperte o se questa strada risulti un viicolo cieco...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Non è che, per caso, sia la solita teoria sull'universo stazionario....quella che prevedeva i buchi bianchi come generatori di materia all'interno delle galassie?

ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
Certo che davvero la cosa è davvero interessante: qualcuno sa se sono state fatte specifiche osservazioni "progressive" cioè dalle galassie più lontane, via via alle più vicine per vedere i meccanismi di accrescimento delle galassie?

wpro

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè si, sono state fatte osservazioni in galassie più vicine e in galassie più lontane, ed appunto quello che ne è uscito è che se il rapporto massa galassia/massa buco nero è grande nell'universo "moderno", esso era invece molto più piccolo nell'universo più antico e primordiale...e questo andrebbe proprio a sostegno di questa nuova teoria...

Mi aspetto comunque nuove scoperte in merito, insomma sono sicuro che ne sapremo sempre di più; speriamo il più presto possibile :)

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però se un buco nero ha bisogno di massa per autogenerarsi, vedi un collasso stellare oltre la propria massa critica, se non c'è massa come fa a nascere il buco?
Pre-esistendo, queste singolarità, implicherebbe la non necessarietà del big bang.
(consideratela una "bestemmia" ingenua)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 12:23
Messaggi: 53
Località: Vicenza
maximoRed ha scritto:
Però se un buco nero ha bisogno di massa per autogenerarsi, vedi un collasso stellare oltre la propria massa critica, se non c'è massa come fa a nascere il buco?
Pre-esistendo, queste singolarità, implicherebbe la non necessarietà del big bang.
(consideratela una "bestemmia" ingenua)



In effetti è un controsenso è vero...


Kendar ha scritto:
Non è che, per caso, sia la solita teoria sull'universo stazionario....quella che prevedeva i buchi bianchi come generatori di materia all'interno delle galassie?



In tal caso sembrerebbe di si..buchi bianchi come generatori di materia e associato ad ognuno un buco nero che cattura materia...

ma... :|


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010