1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, oggi leggevo un articolo sull'invenzione del telescopio, questo scritto, molto ben fatto e particolareggiato, mi ha sollevato un dubbio...
Si parlava dell'invenzione delle lenti da occhiali, facendo riferimento che, con la scoperta della lente convessa adatta alla miopia, teoricamente un telescopio si sarebbe potuto inventare molto tempo prima.
Le lenti concave invece, erano già usate per il presbitismo da alcuni secoli.
Nell'articolo si spiegava anche che, le lenti concave, davano un f"uoco" divergente esterno all'occhio, ma le seconde usavano come "oculare" l'occhio stesso, cio', proiettavano un'immagine sulla retina, come noi adesso usiamo il sistema a proiezione dell'oculare per la fotografia planetaria...
spero di aver capito ed essermi fatto capire bene..
Adesso la mia domanda è: ma una lente da occhiale indossata, perchè non raccoglie piu' luce rispetto al nostro cristallino?
sarà da stupidi, ma non riesco a rispondere...

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' semplice, la lente dell'occhiale non cambia "l'apertura" dell'occhio, che è sempre quella della pupilla, sposta solo di poco il piano di messa a fuoco dell'immagine sulla retina, che ad es. nei miopi tende a cadere prima, più avanti all'interno dell'occhio, e per questo si usa una lente divergente. Una lente da occhiale da sola, non lavora come un obiettivo, ma corregge solo la messa a fuoco dell'obiettivo "occhio".
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Esatto. Le lenti correggono i raggi e danno loro la curvatura giusta perché l'immagine venga proiettata dal cristallino a fuoco sulla retina.
Il telescopio raccoglie la luce, la convoglia e la adatta affinché il cristallino la proietti a fuoco sulla retina.

L'esempio più calzante potrebbe essere uno spianatore: è una lente che non cambia la quantità di luce raccolta dal telescopio ma corregge i raggi affinché arrivino con la giusta incidenza sul sensore. :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010