1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tratto dal sito http://www.orione.it

In un anno l’atmosfera della Terra disperde nello spazio alcune migliaia di tonnellate di idrogeno che sfuggono dai suoi Poli, dove le linee del campo magnetico aprono un varco. L’annuncio è comparso sul numero di gennaio della rivista “Nature Geoscience”.

E’ la prima volta che si riesce a compiere questa misura. Ci sono riusciti un ricercatore svedese, Erik Engwall (Uppsala) e l’olandese Aenaud Masson (ESA) utilizzando due strumenti a bordo dei satelliti “Cluster”, una costellazione di quattro navicelle per lo studio delle interazioni Sole-Terra.

L’idrogeno dell’alta atmosfera finisce nella “coda” magnetica del nostro pianeta, insieme con le particelle del vento solare.

Finora era stato impossibile misurare l’idrogeno di origine terrestre perché i suoi ioni sono di bassa energia, circa 1 eV, e vengono respinti dalle sonde spaziali e non possono quindi essere rivelati dagli strumenti a bordo.

In misura minore la Terra disperde anche ioni di elio e di ossigeno, tutti nuclei che nei loro urti possono casualmente superare la velocità di fuga del nostro pianeta.

Questa misura è interessante perché aiuta a far luce sulle altre atmosfere planetarie e in particolare sui meccanismi che agiscono nel trattenerle e nel disperderle.




E qui una domanda la faccio io...ma questa atmosfera dispersa in qualche modo evidentemente si rigenera, nel ciclo dell'ecosistema terra, altrimenti ci ritroveremmo con un pianeta che con l'andare del tempo rischierebbe di diventare sempre più simile a Marte...

Ecco quindi l'importanza di conservare questo ecosistema il più possibile e di preservarlo da inquinamenti e da tutte quelle attività nocive dell'uomo, che piano piano rischiano di danneggiare irreparabilmente la nostra splendida Terra!

Cieli sereni!


Andrea


Allegati:
atmosfera.jpg
atmosfera.jpg [ 15.08 KiB | Osservato 1989 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Eheheh... Al solito :D

L'atmosfera è fatta per una percentuale molto molto bassa di idrogeno. Dire che "perdiamo idrogeno" e dire che perdiamo atmosfera sono due cose diverse. In ogni caso l'atmosfera si disperde in ogni caso nel tempo, quindi da questo punto di vista non c'è niente di innovativo.
Credo che la notizia interessante sia stato quantificare la quantità di idrogeno che va via col vento solare (una misura certamente molto difficile da effettuare) ma il titolo credo sia eccessivamente (ed in maniera immotivata) catastrofico.

In ogni caso, l'atmosfera si rigenera in parte "trasformando" la roba solida :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 12:23
Messaggi: 53
Località: Vicenza
Meno male!!! :-) comunque penso che la terra avendo un campo gravitazionale più forte ,ampio e uniforme rischia molto meno di diventare come marte che ha un campo gravitazionale-magnetico anomalo ... o no??? :?:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
In ogni caso, l'atmosfera si rigenera in parte "trasformando" la roba solida :)

Poi c'è anche da dire che siamo in pieno vento solare che sicuramente apporterà una quantità di ioni di idrogeno e altri elementi sufficiente a supplire a queste mancanze.
Beh, almeno fintanto che la Luna continuerà a girare intorno alla Terra e considerando che si allontana, la sua perdita potrebbe comportare una variazione della magnetosfera e magari incrinare questi rapporti, ma queste sono solo idee delle 18.37 :-D

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco.... e io che mi volevo comprare la macchina ad idrogeno per inquinare di meno :lol: :lol:
Ve li immaginate i titoli... Fabbro consuma anche l'ultimo idrogeno presente sulla terra... è la fine :lol:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto a titolo di precisazione, una auto ad idrogeno inquina più di un'auto normale, considerato il fatto che, per prudurre idrogeno, si consuma energia!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
si si ma infatti era solo una battuta.. :lol:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kr 83 ha scritto:
Meno male!!! :-) comunque penso che la terra avendo un campo gravitazionale più forte ,ampio e uniforme rischia molto meno di diventare come marte che ha un campo gravitazionale-magnetico anomalo ... o no??? :?:



credo che la differenza la faccia di più il campo magnetico ...
sbaglio?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010