1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che non comprerò mai più FOCUS.

Con l'ultimo numero si sono persi totalmente la mia stima e il mio apprezzamento; è una rivista che mi è sempre piaciuta, chiaramente non troppo impegnata e dedicata alla massa, con contenuti mai troppo difficili e di settore, ma sempre piuttosto generalista e semplice...

Dopo aver visto in edicola questa copertina


Immagine


NUOVA TEORIA, LA TERRA E' IN UNA BOLLA AL CENTRO DELL'UNIVERSO.

Noi, l'ombelico del cosmo
Che cosa direste se vi dicessero che siamo al centro dell'universo? Una nuova teoria scientifica sostiene proprio questa. E oltra a essere affascinante e sorprendente, è molto seria.



Mi sono rifiutato anche di comprare un simile numero...cos'è una ritorno alle teorie Tolemaiche? :twisted:

Maddai, con sta baggianata hanno perso un lettore, per quanto mi riguarda!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Beh nn sapevi che la moglie del fondatore di nuovo orione e' astrologa??
E la moglie di un duro politico del Nord.......meridionale???

ormai diciamo che forse nn san piu cosa inventarsi , come succede per ogni cosa del mondo, dalle mode, ai telegiornali scandalistici dei vips, alle cure miracolose,a tutta la stupidita' ....

Se uno deve essere proprio imparziale pero' , anche le teorie dei vari stephen hawking -seppur affascinanti- di tornare indietro nel tempo per ammazzare il padre e "vedere" cosa succede stile ritorno al futuro o quell'esperimento del gatto vivo gatto morto contemporaneamente per colpa della meccanica quantiscica, ha molto da comico o meglio da tragicomico......


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:


NUOVA TEORIA, LA TERRA E' IN UNA BOLLA AL CENTRO DELL'UNIVERSO.

Noi, l'ombelico del cosmo
Che cosa direste se vi dicessero che siamo al centro dell'universo? Una nuova teoria scientifica sostiene proprio questa. E oltra a essere affascinante e sorprendente, è molto seria.



Mi sono rifiutato anche di comprare un simile numero...cos'è una ritorno alle teorie Tolemaiche? :twisted:

Maddai, con sta baggianata hanno perso un lettore, per quanto mi riguarda!


Io è da un pezzo che non lo compro più :)
La cosa più bella ai tempi del liceo era che in tutti gli argomenti possibili riuscivano a infilare una signorina poco vestita. Non escludo che buona parte delle vendite tra gli adolescenti fosse dovuta a questa strategia :)

Ma secondo me hai fatto un errore:
per dire che sia un esaltazione del geocentrismo, avresti dovuto prima leggere di che teoria si tratta (e se non ricordo male le copertine di Focus non corrispondono sempre ai contenuti degli articoli), chi sono gli autori del lavoro scientifico, e cercare riscontri su Internet, vedendo se esistono articoli su riviste scientifiche e pubblicazioni, e che fondamento hanno.

A orecchio suona come un titolo sensazionalistico, ma la teoria potrebbe esistere ed essere meno stupida di quel che sembra.
In caso contrario, scrivi una lettera di protesta e smetti di comprarlo.
Ma, se era una rivista che leggevi, giudicare il contenuto solo dal titolo di copertina è un atteggiamento sbagliato.
E' come l'atteggiamento di quel frate Domenicano che si rifiutò di guardare nel telescopio per paura di vedere confermate le osservazioni di Galileo, e chi si occupa di scienza, anche se solo per passione (come chi frequenta questo forum), dovrebbe evitarlo. :)

Personalmente, anni fa leggevo Airone (vecchia edizione), che aveva anche una rubrica di astronomia (ed era più accessibile delle riviste di astronomia,sia economicamente che come diffusione).
Smisi quando pubblicarono un articolo assolutamente acritico sull'astrologia, con tanto di oroscopi per l'anno successivo e interviste ad astrologi, in cui la presentavano come una disciplina seria, prendendo addirittura in giro gli scettici...
Scrissi una bella lettera di protesta (a cui non ricevetti risposta), e smisi di comprarlo.

PS: la rivista Focus non mi piace particolarmente. Non la compro, ma ogni tanto capito sul loro sito internet, e mi stanno simpatici per come trattano alcuni argomenti, e soprattutto per come hanno trattato e smascherato alcuni sobillatori che propagandano leggende metropolitane sulle Scie Chimiche ;)
Dagli una possibilità prima. :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
concordo con ford perfect sul fatto che un titolone da novella2000 potrebbe essere stato scelto solo per attirare l'attenzione e, magari, sotto c'è un lavoro scientifico di tutto rispetto.

in ogni caso ho letto focus (a scrocco) per molto tempo ma non mi è mai piaciuto troppo, a parte il livello degli articoli e la loro "profondità", quello che non mi è mai piaciuto è che mi sembrava una rivista in cui si devono guardare le figure piu' che leggere un articolo.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Concordo anche io con Ford. La relatività ci ha insegnato che ogni risultato scientifico dipende dal punto di vista con cui osserviamo il fenomeno. Come si fa a convincere un pesce in una palla che gli uomini non sono tutti deformi? ;)

D'altra parte, un plauso a quello che ha scritto il titolo :lol:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io quell'articolo l'ho letto, e mi è sembrato un tantino interessante.
Non sono esperto, ma in sintesi questa nuova teoria dice che la terra potrebbe trovarsi in una specie di "bolla" molto meno densa del resto dell'universo. Questo spiegherebbe perchè dai calcoli che facciamo basandoci sulle nostre misure e le attuali teorie, manca il 96% di energia e materia, che le attuali teorie classificano come "oscure". Se il resto dell'universo fosse più "denso", non servirebbe l'esistenza di materia ed energia oscura. Dice anche che oltre alla nostra ci potrebbero essere altre "bolle" sparse in giro per l'infinito.

I ricercatori che hanno espresaso la teoria sembravano qualificati, ma, ripeto, non so quasi nulla di queste cose, quindi potrebbe anche essere solo "giornalismo".

Massimo

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
ciao puspo,
mi sembra una teoria un po' troppo antropocentrica :D
mi sembrerebbe un tanino strano che, viste le vastità dell'universo, proprio la terra si possa trovare in una zona meno densa del resto.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avete ragione ragazzi, io ho dato un giudizio sicuramente affrettato e per di più senza nemmeno leggere l'articolo in questione(vedrò di rimediare presto).

Il punto è che mi ha infastidito e non poco il titolo sensazionalistico strillato sulla copertina della rivista...tutto qua :D



ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, ma qualcuno, se una tal zona esiste, dovrà pur trovarcisi, o no ?

Siamo antropocentrici in tutti gli aspetti e comportamenti della nostra società, che c'è di male, soprattutto se riportato in una rivista il cui target non è certo lo scienziato evoluto ? :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S. : probabilmente con questo titolone ti perdono come lettore ma ne guadagnano dieci nuovi "dall'altra parte" ! :wink:

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Il fatto che siamo all'interno di una bolla non significa in ogni caso che siamo al centro dell'universo, al centro dell'unica zona meno densa o altro (a meno che l'articolo non fosse proprio orientato all'antropocentrismo, cosa abbastanza strana, imho).

Un possibile esempio, tanto per dirne una, se aggiungiamo anche una sola dimensione (noi possiamo vederne solo 4, tre spaziali e una temporale), chi è al centro di una sfera non è al centro dell'ipersfera (come chi è al centro di un quadrato non è al centro di un cubo). Magari la bolla non ha centro nella terra ma nell'osservatore.

... o magari la bolla è dentro di noi ed è una metafora del decadimento della società moderna, chi lo sa :lol:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010