Per la relatività ristretta ti consiglio di fare come ho fatto io, ovvero di cercare documenti su documenti sul web e di averne almeno la base. Ti dico questo perchè poi, per affrontare un libro sull'argomento, conviene avere appreso già qualche concetto: molte volte mi è capitato di credere di aver capito un ragionamento e poi, nella pagina successiva, di rimanere con molti dubbi. Ti posto qui qualche link che a me ha dato una mano enorme nel "capire" (lo metto tra virgolette eh

) la relatività (ovviamente per la generale devi prima aver appresto la speciale):
http://www.arrigoamadori.com/lezioni/Si ... tivita.htmhttp://it.wikipedia.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristrettahttp://www.forma-mentis.net/Fisica/Relativita.htmlPer quanto riguarda i libri, ti consiglio vivamente "L'evoluzione della Fisica" di Einstein-Infeld. Questo libro aiuta tantissimo la comprensione di base di
tutta la fisica antecedente lo studio dei quanti (ovvero fino alla relatività ristretta). In esso non vi sono formule o ragionamenti complessi per i quali servano conoscenze avanzate di matematica o altro: si limita (ottimamente) a far ragionare su quella che è stata la carrellata di scoperte della fisica e come si è arrivati, poi, alla relatività. Insomma un ottimo libro che spiega di tutto e bene (meccanica classica, termologia, elettromagnetismo).
Nello specifico per la relatività non saprei consigliarti.. ricordo un libro (di Einstein stesso) che si intitola pressappoco "Come arrivari alla relatività" o qualcosa del genere. Magari conviene farsi un'idea su qualche libro di liceo che riporta la relatività in maniera non troppo approssimativa (il mio si chiama "L'indagine del mondo fisico" e dedica una buona 60ina di pagine all'argomento). Poi arriva wikipedia

Ciao!