1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: che libro per la relativita ristretta
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
O altri argomenti che mi stanno appassionando

Seife Charles - La scoperta dell'universo. I misteri del cosmo alla luce della teoria...

"L'universo Elegante" di Brian Greene vedi il post apposito


altri ?

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:18
Messaggi: 70
Località: roma
Ho letto tempo fa "i misteri del tempo" di Paul Davies. L'autore spiega in modo molto semplice la relativita' ristretta e generale.
Un buon libro

Ciao
Fabrizio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrei farci un serio pensierino anche io, l'argomento è davvero molto interessante :)

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Scaricati il capitolo in italiano appena uscito dall'autore di Motion Moutain:

http://www.motionmountain.net/benvenuti.html

penso sia buono visto che la versione in inglese lo è (a mio parere).

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2009, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la relatività ristretta ti consiglio di fare come ho fatto io, ovvero di cercare documenti su documenti sul web e di averne almeno la base. Ti dico questo perchè poi, per affrontare un libro sull'argomento, conviene avere appreso già qualche concetto: molte volte mi è capitato di credere di aver capito un ragionamento e poi, nella pagina successiva, di rimanere con molti dubbi. Ti posto qui qualche link che a me ha dato una mano enorme nel "capire" (lo metto tra virgolette eh :oops: ) la relatività (ovviamente per la generale devi prima aver appresto la speciale):

http://www.arrigoamadori.com/lezioni/Si ... tivita.htm

http://it.wikipedia.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristretta

http://www.forma-mentis.net/Fisica/Relativita.html

Per quanto riguarda i libri, ti consiglio vivamente "L'evoluzione della Fisica" di Einstein-Infeld. Questo libro aiuta tantissimo la comprensione di base di tutta la fisica antecedente lo studio dei quanti (ovvero fino alla relatività ristretta). In esso non vi sono formule o ragionamenti complessi per i quali servano conoscenze avanzate di matematica o altro: si limita (ottimamente) a far ragionare su quella che è stata la carrellata di scoperte della fisica e come si è arrivati, poi, alla relatività. Insomma un ottimo libro che spiega di tutto e bene (meccanica classica, termologia, elettromagnetismo).

Nello specifico per la relatività non saprei consigliarti.. ricordo un libro (di Einstein stesso) che si intitola pressappoco "Come arrivari alla relatività" o qualcosa del genere. Magari conviene farsi un'idea su qualche libro di liceo che riporta la relatività in maniera non troppo approssimativa (il mio si chiama "L'indagine del mondo fisico" e dedica una buona 60ina di pagine all'argomento). Poi arriva wikipedia :D

Ciao!

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh il libro principe per la relatività è sicuramente quello scritto dall' ideatore stesso: "Relatività: esposizione divulgativa" A. Einstein :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AndreaF ha scritto:
beh il libro principe per la relatività è sicuramente quello scritto dall' ideatore stesso: "Relatività: esposizione divulgativa" A. Einstein :wink:


Corro a comprarlo :lol:

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
e faresti bene perchè è molto scorrevole e, se sei a digiuno di relatività, parte proprio dalla base...se non ricordo male lo lessi in terza media e mi piacque molto :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Ultima modifica di AndreaF il martedì 14 aprile 2009, 11:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
doppio scusate...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010