1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vita nell'universo
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Buonasera a tutti.
Non so se sia già stato trattato questo argomento nel forum, ma non ho trovato nulla che potesse rispondere ai miei quesiti, districandoli. Quindi apro questo thread augurandomi di ricevere numerose risposte. :)

Ultimamente sto guardando tantissimi documentari di astronomia in DVD, tra i quali uno in particolare mi ha colpito: Alla ricerca della vita. Non voglio affrontare il problema da un punto di vista matematico, perché sono ignorante in materia, ma basandomi su alcune supposizioni scaturite dopo aver guardato questo dvd.

Le stelle sono nate negli agglomerati di Bok delle nebulose, dove a causa dell'onda d'urto provocata dall'esplosione di stelle vicine, le particelle, polveri e gas si sono addensati per forza gravitazionale formando la protostella, fino alla nascita della stella. Il componente principale è l'idrogeno H, anche se nel nucleo sono presenti gusci concentrici di Ferro, silicio, neon ecc.
Sappiamo che nell'universo sono disseminate tantissime galassie e che ognuna di esse contiene miliardi di stelle che si suppone abbiano dei planeti che ruotano attorno ad esse.
Nella vastità incommensurabile di questo universo, in un suo punto alquanto piccolissimo, è nato il nostro sistema solare in cui il terzo pianeta, il nostro, è completamente differente dagli altri perché ospita la vita e finora non è stata trovata alcuna traccia di molecole biologiche ed organiche nelle vicinanze.
Fra le numerose teorie che tentano di dare una spiegazione alla nascita della vita sul nostro pianeta, una, alquanto accreditata anche da alcune tracce scientifiche, sostiene che la nostra vita sia di origine aliena, portata da un meteorite proveniente da una zona lontanissima dell'universo, il quale sulla superficie conteneva batteri e virus che nella Terra hanno trovato le condizioni ideali per svilupparsi.

Da circa 20 anni, forse più, tanti astronomi fanatici hanno costruito strumenti sempre più potenti e sofisticati finalizzati per catturare eventuali segnali alieni; tra questi strumenti sono state spedite anche delle sonde al di là del sistema solare con la funzione di cercare forme di vita altrove.
Tra questi, in un documentario è stata filmata una base situata negli USA (mi pare) che da tempo ha progettato un orecchio, il più grande del mondo, collegato a centinaia di antenne capaci di catturare, puntando a stelle quotidianamente diverse, il segnale alieno. Dopo tre anni di esiti negativi è stato ricevuto un segnale forte da una stella molto lontana da noi, ma gli strumenti non erano abbastanza potenti da verificare la validità del segnale identificandone la natura. Un anno dopo, con uno strumento più potente, puntando sulla medesima stella, il segnale è scomparso e da allora non si hanno avute più notizie dall'universo.

Nel 2025 dovrebbero inviare il telescopio più grande del mondo nel cosmo capace di osservare dettagliatamente anche pianeti lontanissimi individuandone la composizione chimica e cercando tracce di vita. E' già stato fatto il primo passo: inviare in formato radio la storia del nostro pianeta nel cosmo in modo che eventuali alieni sapranno dove trovarci. Questa storia è arrivata a stelle limitrofe al nostro sistema, ma ancora nessun segnale.
Dopo aver sentito tutto ciò mi sono chiesto: è possibile che in uno spazio così vasto solo la Terra ospiti vita? Da dove proveniva quel meteorite che ha disseminato molecole biologiche sul nostro pianeta?
Secondo voi esiste davvero altra vita intelligente che ci sta cercando? Se sì, dove all'incirca?

Grazie per l'attenzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vita nell'universo
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh un quesito a cui tutti vorremmo avere una risposta... ci si potrebbe passare una vita a fare ipotesi e supposizioni. Io sinteticamente la penso così, la vita almeno come la intendiamo noi e soprattutto la vita intelligente non è sicuramente una cosa semplice da trovare nelle "vicinanze cosmiche"... ma se pensiamo un attimo e riusciamo anche soltanto lontanamente a immaginare la grandezza del cosmo e tutto ciò che contiene, per la legge dei grandi numeri è veramente molto difficile che siamo i soli esseri viventi e senzienti....sarebbe un pò triste :roll: a quel punto sì che saremmo veramente speciali, gli unici a vivere nell'universo :shock:
Ripeto secondo me altre forme di vita ci sono, magari molto diverse da noi ma il fatto che possiamo entrare in contatto con loro è estremamente improbabile date le enormi distanze che ci dividono...

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vita nell'universo
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Credo proprio che nessuno, attualmente, possa rispondere alle tue domande, Fabius (a meno di volerci spingere nello scottante argomento degli alieni già "caduti" sulla Terra e tenutici nascosti dai governi... :wink: )
Distanze (e quindi tempi) troppo grandi sono un grande impiccio.

Penso che altra vita sia probabile oltre che possibile.

Penso anche che, probabilmente, un contatto ipotetico tra diverse forme di vita potrebbe essere potenzialmente disastroso per entrambe le specie, basta vedere (senza scomodare le guerre) ciò che accadde con le popolazioni del centro/sud America, cui bastarono pochi germi sconosciuti arrivati dall'Europa...
Però, se dovesse materializzarsi la possibilità di un incontro ravvicinato del "terzo tipo", perchè no ? Potrebbe anche andare molto bene !

Insomma... la globalizzazione ha già fatto danni sulla Terra, non vorremo addirittura esportarla all'Universo intero spero ! :lol:
(te l'immagini ? : Mutui subprime contratti in NordAmerica fan crollare le borse dei pianeti confederati nel sistema di galassie del Superammasso della Vergine...)

L'ho messa giù un po' sul buffo, scusami, ma sinceramente i tuoi sono quesiti grandi assai... sei mica un "giovanissimo" per caso ? :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vita nell'universo
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
king ha scritto:
Credo proprio che nessuno, attualmente, possa rispondere alle tue domande, Fabius (a meno di volerci spingere nello scottante argomento degli alieni già "caduti" sulla Terra e tenutici nascosti dai governi... :wink: )
Distanze (e quindi tempi) troppo grandi sono un grande impiccio.

Penso che altra vita sia probabile oltre che possibile.

Penso anche che, probabilmente, un contatto ipotetico tra diverse forme di vita potrebbe essere potenzialmente disastroso per entrambe le specie, basta vedere (senza scomodare le guerre) ciò che accadde con le popolazioni del centro/sud America, cui bastarono pochi germi sconosciuti arrivati dall'Europa...
Però, se dovesse materializzarsi la possibilità di un incontro ravvicinato del "terzo tipo", perchè no ? Potrebbe anche andare molto bene !

Insomma... la globalizzazione ha già fatto danni sulla Terra, non vorremo addirittura esportarla all'Universo intero spero ! :lol:
(te l'immagini ? : Mutui subprime contratti in NordAmerica fan crollare le borse dei pianeti confederati nel sistema di galassie del Superammasso della Vergine...)

L'ho messa giù un po' sul buffo, scusami, ma sinceramente i tuoi sono quesiti grandi assai... sei mica un "giovanissimo" per caso ? :)

Cieli sereni !

Alessandro Re


Giovanissimo no, giovane sì. :)

Comunque questo problema della distanza mi incuriosisce; giacché, rivedendo proprio oggi il dvd, ho concentrato il mio ascolto sull'ultima parte, ove dice che quei macchinari avevano registrato un segnale da una stella molto lontana, da cui avevano ricevuto un dato composto da lettere e numeri che tradotto nella nostra lingua significa "Wow!". Quando hanno tentato di individuare la vera origine, quel segnale è scomparso. Questo non mi quadra. La tematica mi affascina tantissimo e nonostante gli impegni universitari mi piacerebbe approfondirla, soprattutto per quel che concerne il segnale ricevuto. Si sa solo che è stato ricevuto da una stella con moto ondulatorio, quindi probabilmente attorno ad essa ruotava un pianeta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vita nell'universo
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
"WOW"??
è un americanata Fabius
mi spiace deludere le tue neo-fantasie
ma una intelligenza aliena che ci manda un "wow" è meglio che rimanga dov'è.
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vita nell'universo
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 23:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
maximoRed ha scritto:
"WOW"??
è un americanata Fabius
mi spiace deludere le tue neo-fantasie
ma una intelligenza aliena che ci manda un "wow" è meglio che rimanga dov'è.
max


Americanate o no, quel segnale alfanumerico è stato registrato, poi è scomparso.. Qualcosa è successa sicuramente. O il Wow è stato scritto dagli americani per indicare la sorprendente registrazione di segnali "alieni", o non so cosa volessero intendere.
Ho cercato su internet e a quanto pare i segnali continuano ad arrivare, però non riescono a decodificarli.
Non credo che il SETI sia un'associazione falsa, altrimenti non l'avrebbero inclusa in un documentario della BBC.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vita nell'universo
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 0:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 19:51
Messaggi: 96
Cita:
Il 15 agosto 1977 il radiotelescopio "Big Ear" dell'Ohio State Radio Observatory (USA), nell'ambito del progetto SETI, impatta in uno strano segnale: è molto nitido, dura ben 72 secondi e viene subito notato dall'astronomo Jerry Ehman, il quale prende la penna e lo marca con la famosa esclamazione "Wow!". Viene così individuata la fonte di provenienza: è il Sagittario; nei mesi che seguono tantissime persone puntano i loro strumenti nella zona indicata ma invano.


Come vedi WOW era la nota dello scienziato, non la decodifica del segnale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vita nell'universo
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 0:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
zortan ha scritto:
Cita:
Il 15 agosto 1977 il radiotelescopio "Big Ear" dell'Ohio State Radio Observatory (USA), nell'ambito del progetto SETI, impatta in uno strano segnale: è molto nitido, dura ben 72 secondi e viene subito notato dall'astronomo Jerry Ehman, il quale prende la penna e lo marca con la famosa esclamazione "Wow!". Viene così individuata la fonte di provenienza: è il Sagittario; nei mesi che seguono tantissime persone puntano i loro strumenti nella zona indicata ma invano.


Come vedi WOW era la nota dello scienziato, non la decodifica del segnale.


Già. Forse la successione delle immagini del dvd mi ha ingannato: nel senso che, l'hanno disposte in modo da farla sembrare una traduzione. Ma la cosa che mi affascina è che è stato ricevuto questo segnale; il fenomeno che non quadra, la sua scomparsa. E' durato 72 secondi...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vita nell'universo
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Fabius ha scritto:
Americanate o no, quel segnale alfanumerico è stato registrato, poi è scomparso.. Qualcosa è successa sicuramente. O il Wow è stato scritto dagli americani per indicare la sorprendente registrazione di segnali "alieni", o non so cosa volessero intendere.
Ho cercato su internet e a quanto pare i segnali continuano ad arrivare, però non riescono a decodificarli.
Non credo che il SETI sia un'associazione falsa, altrimenti non l'avrebbero inclusa in un documentario della BBC.


Ciao...

Premesso che considero SETI un programma molto serio (non fosse altro perchè tra gli ideatori c'era un certo Carl Sagan che qui conoscono in molti...), concordo con l'americanata.
E ci sono dei validi motivi per poter dire che è così.

- In primo luogo l'eventuale alieno deve aver ricevuto da noi un segnale che è riuscito a capire e a codificare con "WOW!".
- In secondo luogo, tenendo conto del tempo che ci impiega la luce ad andare e a tornare da una stella vicina, il segnale "nostro" che conteneva "wow" deve essere partito diecine di anni fa...
- Da un segnale casuale puoi sempre tirar fuori una sequenza che per un attimo è ordinata e decifrarla come ti pare. A me è capitato di parlare con gente che da una sequenza di centinaia di numeri estratti al lotto è in grado di tirar fuori una sequenza di pochi numeri e darti una spiegazione ragionata del perchè esiste quella sequenza... peccato che se tentano una previsione, il risultato è lo stesso che ottiene il sottoscritto giocando i numeri a caso!
- Tempo fa (non ricordo se al SETI o ad un altro progetto) due radioastronomi stavano scandagliando un'area di cielo da cui all'improvviso arrivò un segnale ad impulsi regolari. Lo osservarono per un po' di tempo; inizialmente pensavano di aver scoperto una specie di "radiofaro" usato da una qualche civiltà extraterrestre: ecco, l'idea durò poco... avevano appena scoperto la prima pulsar!!!
- Sempre al SETI usarono un esperimento per vedere se uno dei messaggi che abbiamo mandato verso le stelle fosse decifrabile da un'intelligenza "umana". Quindi presero il detto segnale e lo diedero ad alcuni scienziati chiedendo di decifrare lo stesso... ecco gli scienziati ci impiegarono poche ore. Quindi i segnali che abbiamo mandato sono stati pensati per essere decifrati "facilmente", posto che chi li riceve stia ascoltando sui canali corretti e abbia il concetto di "numero". E' ragionevole pensare che altri possano fare lo stesso...

Il vero problema, in realtà, è la "distribuzione" della vita nel nostro universo ed intendo in senso generale. Poi se pensiamo alla vita "intelligente", allora temo che questa potrebbe essere meno diffusa della vita in senso lato...
Sarebbe veramente un colpo di fortuna che avessimo qualche "amico" entro la portata dei nostri primi segnali radio... ed intendo quelli dei primi anni 30-40 quando sono cominciate le prime trasmissioni delle radio poi divenute anche televisive. Questi segnali dovrebbero, secondo alcune stime, essere rilevati con delle buone antenne fino a 30-40 anni luce da noi.

Insomma, sarebbe veramente sorprendente trovare vita intelligente entro una sessantina di anni luce da noi, tenendo conto che già la Via Lattea ha un raggio più grande di migliaia di volte!!!

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vita nell'universo
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, no il SETI è un un gruppo di studiosi e scienziati che crede a quello che fa e non mi sogno di mettere in dubbio i loro scopi. Lunga vita al SETI.

e' che alcune volte partono notizie e informazioni non del tutto ben valutate allo scopo di suscitare interesse.. sai il giornalismo scientifico ha preso delle cantonate ultimamente... vedi i buchi neri che avrebbero inghiottito Berna :lol: solo un paio di mesi fa, o la faccia su Marte, quella enorme montagna che gioca con le ombre (non mi ricordo come si chiama) ecc.
Perciò tutto va preso con la propria testa e ragionato, ma questo va fatto indubbiamente per tanti campi di applicazioni.
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010