Nino49 ha scritto:
Hai certamente ragione sulla fase finale della vita di una stella, ma trovandomi in un forum di astrofili non pensavo di dover spiegare l'intera trafila.
A parte che in un forum di astrofili non necessariamente debbano esserci astrofisici, se non ti spieghi bene ...
Nino49 ha scritto:
Il fatto che mi ha lasciato perplesso e che mi ha portato a pensare al fenomeno implosione, è che una stella piccola non esplode, ma semplicemente si contrae fino alla forma di nana bianca, e se è vero che, come diceva Einstein la fisica segue sempre la via più semplice, perchè non potrebbe essere lo stesso anche per le stelle più grandi?
Perché contraendosi una stella si riscalda (ecco perché si innescano le fusioni degli elementi pesanti raggiungendo nuovi equilibri instabili).
Ma se la massa è ridotta la contrazione non può avvenire oltre certi limiti e sicuramente in modo molto meno violento. Infatti una stella di massa ridotta non arriverà mai, con la sua contrazione, alle temperature necessarie all'innesco della fase di supernova.
Nino49 ha scritto:
Nello spazio abbiamo visto che energia può sprigionare la semploce emissione di materia da un buco nero super-alimentato, perchè non potrebbe essere lo stesso nel caso della contrazione di una stella molto grande? non ci sarebbe alcuna esplosione, ma solo una violenta emissione di materia ed energia dovuta alla violentissima contrazione !
Stai parlando di due cose diverse.
L'emissione di materia da un buco nero superalimentato non ha niente a che vedere con le condizioni che danno origine al fenomeno supernova.
Tanto per tagliare la testa al toro, visto che il problema è la comprensione dei termini mi dai la tua definizione di "esplosione"?
Così si evita di usare due termini diversi e contrastanti per parlare della stessa cosa