Le cose non stanno proprio così mizarino.
prendiamo l'esempio della punta da un metro.....
se tu la costruisci con il metodo usato per le punte da un cm, allora sì, i costi saliranno alle stelle (

), ma se tu dici, ma chye me frega di avere una punta precisa come quella da un cm, utilizzo un metodo meno preciso, avrò la punta da un metro +o-5 cm ma farò il mio foretto da un metro spendendo solo 100 euro!!
Il foro non sarà bello come sarebbe stato usando la punta da valore dell'universo, ma se per quello che serve basta, allora ci si accontenta!
se no si sale di precisione, e di costi, ma alla fine anche un sistema semplice come la pallina rigida perfettamente sferica che cade su un piano rigido, non è determinato al 100% perchè c'è la precisione delle misure della pallina massa raggio altezza ecc!
più le vuoi precise più i costi salgono!
Puoi ad esempio costruire una montatura perfetta, senza pe, perfettamente allineata al polo, con un sistema in grado di correggere anche gli spostamenti dal polo di un millesimo di arco che corregge persino il fatto che ci cammini vicino......
Spenderesti più che comperarti l'hubble, la montatura consumerebbe come il cern di ginevra, ma avresti una montatura pressochè perfetta!!
Ma nn saresti il massimo dell'intelligenza, perchè tanto nn vedresti nessuna differenza tra una foto fatta con una montatura professionale, e la tua, allora a quel punto la tua precisione sarebbe del tutto suèperflua!!
Non so se mi sono spiegato...
Altro esempio, che senso avrebbe misurare la distanza della galassia di andromeda con la precisione di un cm??