1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Dalla newsletter dell'ESA

Cita:
COROT osserva, per la prima volta, i 'terremoti solari' di altre stelle

23 Ottobre 2008
Lo studio del Sole attraverso una tecnica simile alla sismologia si è aperta una nuova era per la conoscenza dell'interno del Sole. COROT, il satellite CNES/ESA, ha applicato questa tecnica a tre stelle oltre il Sole, esaminandone direttamente e per la prima volta la struttura interna.


Qui l'articolo completo

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il primo pensiero da cittadino che si incavola per trovare parcheggio è:Va bene, però essere costretti a sondare stelle poco luminose per ottenere indiretti e flebili segnali di oscillazione mi pare un target di studio arduo... e forse con poche soddisfazioni.

<<Le tre stelle sondate da COROT, note come HD499933, HD181420 e HD181906, sono simili al Sole. Non si trovano esattamente nel nostro campo stellare, ma piuttosto lontano, e pertanto la loro luminosità non oscura gli strumenti di COROT>>

Ma poi gli astronomi saprebbero di sicuro cosa rispondermi. :wink:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010