1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: catastrofe ultravioletta
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
ciao a tutti :D
qualcuno conosce un modo semplice ma, nello stesso tempo, rigoroso per spiegare la "catastrofe ultravioletta"?

non riesco a trovare "parole facili" per spiegare le lunghezze d'onda ammesse all'interno di una "scatola bucata" e il passaggio tra questo problema e la sua soluzione mediante l'intuizione di planck.

in altri termini vorrei sapere se è possibile trovare una spiegazione per qualcuno che sia un po' meno preparato di un fisico ma un po' piu' di un ingegnere :D

ho visto in giro, cercando un po' in rete, che si fa spesso confusione tra la temperatura e la frequenza di emissione.

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Nell'intento c'era riuscito il mio prof di fisica moderna... appena trovo gli appunti posto :P

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
Lead Expression ha scritto:
Nell'intento c'era riuscito il mio prof di fisica moderna... appena trovo gli appunti posto :P


we vedi che ti marco!
ora lo hai detto e li devi trovare!!! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 16:08
Messaggi: 92
tuvok ha scritto:
Lead Expression ha scritto:
Nell'intento c'era riuscito il mio prof di fisica moderna... appena trovo gli appunti posto :P


we vedi che ti marco!
ora lo hai detto e li devi trovare!!! :D


Puoi metterla giú in questo modo.

Immaginiamo di avere due buffet pieni di dolci (in numero infinito) di tutte le taglie (dai pasticcini, piccoli, passando per le paste, medie fino alle torte, grandi e quelle giganti).

Prendiamo ora un ghiottone (il nostro corpo nero incandescente) che voglia assaggiare _tutti_ i dolci. Per non fare indigestione il nostro prende una piccola porzione di _tutti_ i dolci (in quantitá costante). Ma anche se prende una piccola porzione di ogni dolce, essendo i dolci in numero infinito, la quantitá totale di dolce che prende é infinita.

Nota piú tecnica: in realtá poiché la densitá di gradi di libertá per unitá di frequenza aumenta con il quadrato della frequenza stessa e per il teorema di equipartizione ogni grado deve dare la medesima energia pari a KT/2, la quantitá di energia emessa ad alte frequenze aumenta sempre piú, da qui la divergenza).

Questo nasce dal fatto che per la meccanica classica io posso prendere una porzione piccola e costante di ogni dolce, piccola a piacere per cosí dire.

Adesso andiamo nel ristorante "quantistico", che ha regole molto differenti. Lá non puoi "piluccare" i dolci a piacere, ma ogni dolce é diviso in porzioni minime e tu puoi prendere solo un multiplo intero di queste porzioni. Anche peggio: tanto maggiore é la grandezza del dolce di provenienza (la frequenza) tanto maggiore é la dimensione della porzione minima. Il npstro povero ghiottone comincia a darsi da fare partendo dai pasticcini e dalle porzioni piú piccole, poi arriva a quelle medie, mangia qualcuna delle porzioni minime grandi, ma quando gli offrono un profiterol intero come "porzione minima" per le torti giganti dá semplicemente forfait: la porzione minima é semplicemente troppo grossa ed indigesta per il poveraccio.

Fuor di metafora, porre che ogni frequenza di luce possa emettere solo energia in multipli interi di una quantitá minima proporzionale alla freuenza implica che per altissime frequenze il nostro povero corpo nero non riesca semplicemente ad emettere niente. Cosí l'emissione crolla alle alte frequenze e non otteniamo piú alcuna divergenza ultravioletta.

Dimmi un po' se va bene :)

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
bella randall :D
l'esempio gastronomico mi piace e rende bene l'idea :D
grazie!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Randall ha scritto:

Puoi metterla giú in questo modo.

Immaginiamo di avere due buffet pieni di dolci (in numero infinito) di tutte le taglie (dai pasticcini, piccoli, passando per le paste, medie fino alle torte, grandi e quelle giganti).

Prendiamo ora un ghiottone (il nostro corpo nero incandescente) che voglia assaggiare _tutti_ i dolci. Per non fare indigestione il nostro prende una piccola porzione di _tutti_ i dolci (in quantitá costante). Ma anche se prende una piccola porzione di ogni dolce, essendo i dolci in numero infinito, la quantitá totale di dolce che prende é infinita.

Nota piú tecnica: in realtá poiché la densitá di gradi di libertá per unitá di frequenza aumenta con il quadrato della frequenza stessa e per il teorema di equipartizione ogni grado deve dare la medesima energia pari a KT/2, la quantitá di energia emessa ad alte frequenze aumenta sempre piú, da qui la divergenza).

Questo nasce dal fatto che per la meccanica classica io posso prendere una porzione piccola e costante di ogni dolce, piccola a piacere per cosí dire.

Adesso andiamo nel ristorante "quantistico", che ha regole molto differenti. Lá non puoi "piluccare" i dolci a piacere, ma ogni dolce é diviso in porzioni minime e tu puoi prendere solo un multiplo intero di queste porzioni. Anche peggio: tanto maggiore é la grandezza del dolce di provenienza (la frequenza) tanto maggiore é la dimensione della porzione minima. Il npstro povero ghiottone comincia a darsi da fare partendo dai pasticcini e dalle porzioni piú piccole, poi arriva a quelle medie, mangia qualcuna delle porzioni minime grandi, ma quando gli offrono un profiterol intero come "porzione minima" per le torti giganti dá semplicemente forfait: la porzione minima é semplicemente troppo grossa ed indigesta per il poveraccio.

Fuor di metafora, porre che ogni frequenza di luce possa emettere solo energia in multipli interi di una quantitá minima proporzionale alla freuenza implica che per altissime frequenze il nostro povero corpo nero non riesca semplicemente ad emettere niente. Cosí l'emissione crolla alle alte frequenze e non otteniamo piú alcuna divergenza ultravioletta.

Dimmi un po' se va bene :)

Ciao

strarotfl!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010