In merito alla missione STS-125/HST-SM4 vi segnalo questo link, con aggiornamenti costanti:
http://www.nasa.gov/mission_pages/hubble/servicing/SM4/news/index.htmlAd oggi i tecnici della NASA stanno studiando la parte di ricambio a terra del "SIC&DH", parzialmente andato in avaria lo scorso 27 settembre, e che di conseguenza ha fatto rinviare il lancio dello Shuttle Atlantis.
Parallelamente gli astronauti si stanno allenando in piscina per la sostituzione di questo componente.
Ad oggi non c'è una data di lancio precisa, anche se ufficiosamente si parla de 12 maggio 2009, sempre che il "SIC&DH" a terra supererà tutti i test in tempi brevi per essere imbarcato nella stiva dell'Atlantis.
La missione STS-125 è molto ambiziosa, in 5 "passeggiate spaziali" verranno sostituiti e riparati molti sistemi vitali del Telescopio Spaziale Hubble, potenziandolo ancora una volta e allungandone la vita operativa di almeno 5-6 anni.
In sintesi questi gli interventi che verranno effettuati:
- Installazione di 6 nuovi giroscopi
- Installazione di 6 nuove batterie
- Sostituzione di un gruppo FGS (Fine Guidance Sensor)
- Sostituzione della camera ottica WFPC2 con la nuova WFC3 (Wide Field Camera 3)
- Installazione del nuovo spettrografo COS (Cosmic Origins Spectrograph)
- Sostituzione del SIC&DH (Science Instrument Command and Data Handling)
- Riparazione in orbita della ACS (Advanced Camera for Surveys)
- Riparazione in orbita dello STIS (Space Telescope Imaging Spectrograph)
- Nuova copertura di isolamento termico NOBL (New Outlet Blanket Layer)
- Installazione di un meccanismo di aggancio (Soft Capture Mechanism)
...Oltre ad altre migliorie secondarie, come l'innalzamento dell'orbita di qualche Km.
Se la missione avrà successo il Telescopio Hubble sarà uno strumento quasi completamente rinnovato e potente come mai prima, che potrà produrre enormi risultati scientifici nell'attesa del lancio del JWST (nel 2013).