1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Moto browniano e microscopio
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 20:57
Messaggi: 144
Ciao a tutti,
vorrei chiedere qualcosa sul movimento browniano (credo che questo sia il posto del forum più adatto in cui domandarla, perchè riguarda le particelle).
Ho letto che questo moto era stato notato per la prima volta dal botanico Robert Brown, il quale osservò che alcune "particelle" di polline (grandi circa 1 micron) si muovevano a scatti per conto proprio; all'inizio spiegò il moto come se fosse una proprietà particelle del polline stesso, perchè ignorava il fatto che ce ne fossero altre di molto più piccole a muoverle (e ora non sto a continuare la storia).
Comunque, Brown visse a cavallo fra il '700 e l'800, ed allora il microscopio usato era quello ottico, inventato nel '600 circa, in grado di rilevare dettagli fino al micrometro (o micron).
Io ho visto che ho un microscopio in cantina della konus. Non è proprio un microscopio avanzato, anzi, lo definirei più come un giocattolo, ma dato che si tratta di un microscopio ottico ho pensato che forse potesse essere simile a quello del '700-'800, anche se si tratta di un aggeggino...
Comunque, la domanda è questa: riuscirei a notare il moto browniano?

Beh, scusate per la lunghezza.
Cieli e particelle serene (nel caso del moto browniano non credo proprio :D ).

_________________
Occhi e Konus Giant 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 20:57
Messaggi: 144
Ho trovato questo trafiletto e mi è bastato per darmi una risposta:
"Con le attrezzature generalmente disponibili nei
laboratori scientifici scolastici, non è facile osservare il moto browniano".
E pensare che io volevo vederlo con un microscopio Konus science che arriva a 1200x...
Avevo comunque pensato anche al problema dell'acqua... avrei messo una goccia (o due) di acqua calda in modo che l'agitazione termica fosse maggiore e quindi i risultati più visibili ma niente... mi dispiace... sarebbe molto bello da vedere...
Ciao e cieli sereni

_________________
Occhi e Konus Giant 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
il moto browniano lo vedi senz'altro, se pero' vuoi vedere particelle dell'ordine del micron allora è durissima ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 20:57
Messaggi: 144
Ok grazie... comunque mi sono consolato di una simulazione sul moto fatta con excel... ovviamente non tiene conto della temperatura e quindi della frequenza di collisioni con le particelle e si riferisce ad una particella (di polline) sola... comunque... me lo faccio bastare ;)

http://forum.astrofili.org/userpix/4345_Moto_Browniano_2.jpg

_________________
Occhi e Konus Giant 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
interessante!
come l'hai realizzata?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 20:57
Messaggi: 144
ah, scusami tuvok per il ritardo... solo che sai... è iniziata la scuola e ho la testa un po' da un'altra parte...
Comunque, ho girato molto per i siti per trovare informazioni su questo moto browniano, e mi sono imbattuto in un sito dove c'era scritto come farlo:

http://www.mondadoriscuola.it/catalogo2 ... /LAB34.PDF

Mi scuso per la lentezza ^_^"...
Ciao ciao, cieli sereni e buona simulazione!

_________________
Occhi e Konus Giant 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
pera1995 ha scritto:
Ho trovato questo trafiletto e mi è bastato per darmi una risposta:
"Con le attrezzature generalmente disponibili nei
laboratori scientifici scolastici, non è facile osservare il moto browniano".
E pensare che io volevo vederlo con un microscopio Konus science che arriva a 1200x...
Avevo comunque pensato anche al problema dell'acqua... avrei messo una goccia (o due) di acqua calda in modo che l'agitazione termica fosse maggiore e quindi i risultati più visibili ma niente... mi dispiace... sarebbe molto bello da vedere...
Ciao e cieli sereni


il moto browniano si dovrebbe vedere senza troppi sforzi con il tuo konus.
Fai conto che in università per l'esperimento di millikan (carica dell'elettrone) si utilizzano delle micro-gocce di olio vaporizzato (spruzzato) tanto piccole da avere in aria una velocità limite di caduta dell'ordine del millimetro al secondo.
Le gocce si seguono con un microscopio da poche centinaia di ingrandimenti (tipo 100x o 200x, non ricordo di preciso) e con questi ingrandimenti è già possibile vedere che le gocce più piccole non cadono con moto rettilineo uniforme proprio a causa del moto browniano in aria: si vedono questi puntini luminosi (le gocce sono illuminate) che scendono e a tratti accelerano/rallentano.
Comunque perchè non prendi il tuo konus e provi direttamente?!? magari poi non vedi nulla, ma ti togli il dubbio ;-)

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 20:57
Messaggi: 144
Uhm... potrei provare, però non ho capito bene come si esegue l'esperimento... insomma, per "spruzzare" l'olio mi viene in mente lo spruzzino per i liquidi che servono a pulire la casa... però non so... e poi, come potrei vedere le gocce in caduta libera? Non ho capito molto bene... :?:
Grazie del consiglio, attendo risposta :wink:

_________________
Occhi e Konus Giant 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 20:57
Messaggi: 144
OK, sono andato su Wikipedia. Ora mi informo un po', grazie mille :D

_________________
Occhi e Konus Giant 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
pera1995 ha scritto:
Uhm... potrei provare, però non ho capito bene come si esegue l'esperimento... insomma, per "spruzzare" l'olio mi viene in mente lo spruzzino per i liquidi che servono a pulire la casa... però non so... e poi, come potrei vedere le gocce in caduta libera? Non ho capito molto bene... :?:
Grazie del consiglio, attendo risposta :wink:


mi sono espresso male: il moto l'ho visto su olio vaporizzato sospeso in aria, ma quanto ti ho scritto di provare mi riferivo a qualcosa di sospeso in acqua.
Mettere assieme un dispositivo per vedere le gocce spospese in aria è un po' complicato: serve un vaporizzatore tipo profumo (lo spruzzino casalingo non so se le fa sufficientemente piccole), poi occorrerebbe montare il microscopio in orizzontale, isolare l'ottica dall'olio (altrimenti si svoncia tutta) e illuminare il tutto (occorre fare un po' di prove).
Insomma, è un po' complesso.
Molto più semplice guardare un vetrino con una goccia d'acqua su cui hai fatto cadere del polline, magari direttamente da un fiore.
se recupero il microsc. provo anch'io :-)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010