1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ISS attaccata da virus informatico
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.repubblica.it/news/ired/ulti ... ef=hpsbdx1


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ma perché, sulla ISS utilizzano Windows? :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Ma perché, sulla ISS utilizzano Windows? :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Amano il rischio......


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' veramente inconcepibile...
ma gli astronauti non si ribellano? Andare nello spazio con un coso che da un momento all'altro può farti una bella schermata blu. Sono pazzi!
E la cosa più assurda è che ammettono pure: non è un evento frequente, ma è già successo :shock:
Vabbeh, viva Linux!

Simone

PS: il detto dice, nel 1969 abbiamo mandato 3 uomini sulla luna con la potenza di due comodor64 e adesso una CPU da 3GHz a malapena riesce a far girare Windows VISTA: c'è sicuramente stato un problema nel mezzo...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 12:23
Messaggi: 53
Località: Vicenza
Incredibile!!!!! :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
I sistemi Windows attaccati non sono, ovviamente, i sistemi che regolano le funzionalità di bordo ma i portatili di svago degli astronauti. A quando pare il virus è stato portato a bordo incautamente da una pendrive di uno degli astronauti. I sistemi di supporto vitale e dell'operatività sono scritti ad-hoc per lo shuttle e, al massimo, si basano su sistemi hard real time come QNX.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 7:37 
Non bisogna dare molta fede a quello che scrivono i giornalisti:
per il 90% sono cazzate allo stato puro.
E' ovvio, appunto, che sulla ISS ci siano dei pc in Windows, così come è ovvio che ci siano in qualsiasi casa:
la ISS è la "casa" di parecchia gente per parecchi mesi, è normale quindi che per il loro tempo libero e per operazioni di quotidiana normalità, come inviare email, guardarsi i video di youtube, giocare al solitario ed archiviare le foto fatte con la digitale usino dei normali portatili in windows...
è anche annastanza normale che i loro programmi di fitness e di diete o il foglio Excel con i turni della giornata girino in XP o in Vista...
così come son più che certo che metà degli ospiti sulla ISS non usi Windows ma Macintosh in OSX...
i sistemi della stazione poi ovviamente non girano sotto all'incubo del Ctrl-Alt-Canc... ;)
Sullo Shuttle veniva usata una versione Linux dedicata, completamente ricompilata dalla Nasa...
oggi non so che usino, ma è ovvio che anche sulla ISS non ci sono prati fioriti sugli schermi del cuore dei vari sistemi critici... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Sullo Shuttle veniva usata una versione Linux dedicata, completamente ricompilata dalla Nasa...


Manco quello mi sa, i sistemi vitali al funzionamento della ISS e dello Shuttle sono probabilmente sistemi embedded, spesso e volentieri scritti in linguaggi che permettano entro certi limiti la dimostrazione formale ( = matematica) della correttezza del codice, e del codice del compilatore che ne genera le istruzioni macchina. Si usa moltissimo l'ADA come linguaggio (che è tutto tranne che semplice e "programmer-friendly" come i sistemi di sviluppo rapido che si usano oggi, tipo VB.NET e anche Xcode) e hardware dedicato, seppur derivato da sistemi commerciali. Diciamo che adesso potreste trovare roba sviluppata con processori Pentium Pro, sottoposti a vari ulteriori cicli di debug e resi più resistenti alle interferenze ambientali. Tecnologia quindi di vari anni fa.

Infine, e la ritengo una lettura interessante, per chi sa l'inglese a questo link c'è la descrizione di come lavorano i team che sviluppano il software per lo Shuttle: http://www.fastcompany.com/node/28121/print

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010