La notizia riportata dal flash ANSA (di cui per altro non trovo traccia sul sito ANSA sotto questa data) non è nuova, ma risale ad alcuni mesi fa.
Non so quindi per quale motivo "esca" oggi dall'ANSA, se non per una qualche "marketta" mirata (passatemi il termine e la battuta, per favore!).
Perchè parlo così? Soprattutto perchè dà per accertata e "vista" una realtà che è diversa e ancora interessata da numerosi dubbi interpretativi.
E' vero che la missione Cassini-Huygens è rivolta a rilevare, mediante numerosi episodi di
fly-by, la conformazione fisica di Titano, e a trovare conferma dell'ipotesi di "laghi" (prima si parlava addirittura di "oceani") di metano ed etano liquido sulla superficie del satellite.
Ma è altrettanto vero che la spessa coltre di nubi che avvolge Titano non permette di avere immagini visuali della sua superficie; quindi ci si serve di rivelatori radar, e si interpretano gli echi.
Il sito della missione (cito quello della NASA, il più completo), ha dato la prima notizia il 24 luglio 2006 (questo il link:
http://saturn.jpl.nasa.gov/multimedia/i ... ageID=2214); potete verificare che, all'epoca (tutti i grassetti sono miei):
- veniva chiarito che si trattava non di un'immagine in visuale, ma di una mappa radar, interpretata come tale e quindi con margini di errore che non venivano sottovalutati neppure dagli stessi responsabili della missione (nero=assenza di segnale=ipotesi di superficie liscia);
- si diceva che, per una serie di ragioni (che per brevità qui non indico), gli scienziati "
interpret the dark areas as lakes of liquid methane or ethane", mentre si prevedeva che ripetuti passaggi "
should test whether indeed these are bodies of liquid."
Poi, a settembre (link:
http://saturn.jpl.nasa.gov/multimedia/i ... ageID=2288), su una immagine ricavata con le stesse modalità tecniche, si dice
tout-court che essa "
shows two lakes 'kissing' eachother on the surface"; però poche righe dopo si precisa (attenzione!) che "
This pass was primarily dedicated to the ion and neutral mass spectrometer instrument, so although the volume of radar data was small, scientists were amazed to see Earth-like lakes".
Successivamente, in ottobre, altre due immagini, delle quali una non manca di un titolo più dubitativo (
Titan's Great Lakes?) (questo il link:
http://saturn.jpl.nasa.gov/multimedia/i ... ageID=2324), pur confermando che la macchia scura "
is most likely a hydrocarbon lake", venendo "interpretata" come lago anche in base a similitudini morfologiche con l'ambiente terrestre.
Da allora nessuna ulteriore novità, quindi nessun elemento tecnico-scientifico ulteriore che provi la correttezza della "interpretazione".
Non voglio certo mettere in dubbio la cosa, ma partendo da queste premesse veder adesso affermare che "
sono stati scoperti grandi laghi di metano", poi di qui desumere come accertato tutto il meccanismo che alimenta un ancor ipotetico ciclo del metano su Titano, e passare infine alla
"conferma che Titano è una culla pre-biotica simile alla Terra ai suoi primordi", mi pare che sia un notevole esercizio di fantasia scientifica, e che la disinformazione, come di solito succede nelle questioni cosmogoniche e cosmologiche, la faccia da padrona a favore dalle ipotesi e teorie che si sono appropriate dell'appellativo di "
standard".
Cordialità a tutti.