1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: GRS1915+105
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
Scorrazzando qua e là su wikipedia ho trovato questo interessante articolo:

http://it.wikipedia.org/wiki/Moto_superluminale

E' da considerare davvero una eccezione della relatività o una sua messa in discussione?

Wpro

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La risposta è nella prima riga dell'articolo da te indicato, che cito: <<In astronomia, il moto superluminale è un moto apparentemente più veloce della luce...>>
Si tratta di un effetto prospettico, dovuto alla particolare geometria che si crea tra osservatore ed oggetto osservato (la galassia attiva).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

Se leggi bene qui http://it.wikipedia.org/wiki/Velocit%C3 ... erluminale

sotto la sezione "Velocità superluminali apparenti" trovi una risposta alla tua domanda... ;-)

Al momento non esiste un singolo esperimento che mostri la possibilità di trasferire informazione o energia con velocità superiori a quelle previste dalla relatività ristretta...
In realtà dubbi sulla validità della relatività (generale!) ci sono da un sacco e dipendono sostanzialmente dal fatto che ci sono condizioni in cui la stessa non è applicabile (in pratica tutte quelle condizioni in cui c'è una "singolarità"... vedi ad esempio un buco nero). Ci stanno lavorando da decenni ma ancora non si intravede una soluzione decente! ;-)

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: be'...
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
Non vorrei passare per una "capa tosta", il problema della prospettiva l'avevo inquadrato "poco", ma ho anche altre perplessità, che, a rischio di abusare della vostra pazienza vi propongo.

I quasar vengono assunti a grande distanza per l'elevato red-shift. Tuttavia il cuore di essi pare sia, almeno in molti casi, la presenza di un buco nero supermassiccio. Ora se la luce viene prodotta, secondo una teoria in voga, dalla materia che nel disco di accrescimento progessivamente cade nel buco nero, non dovremmo osservare un "redshift" proprio perchè la luce stessa, nell'allontanarsi dal buco nero cede energia al campo gravitazionale dello stesso e quindi "scende" di frequenza? Di questo si tiene conto nella valutazione della distanza e se no perchè?

Analogamente se è vero che la prospettiva può ingannare siamo proprio sicuri che le osservazioni si spieghino "solo" in questo modo, e malgrado l'articolo che io stesso ho citato (e ben poco compreso) come è possibile che ciò avvenga?
Qualcuno può spiegarmi meglio?
Grazie

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010