1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Diametro apparente del Sole
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
qualcuno sa dirmi come calcolare il diametro apparente del Sole? Sto cercando una formuletta da inserire in un mio programmino.

Grazie mille.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Ti serve sapere la distanza Terra-Sole in funzione del tempo?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ehm... Donato, non mi far domande difficili.
Mi servirebbe, dato il tempo universale, una funzione per conoscere il diametro apparente in secondi d'arco del disco solare. Immagino che calcolare la distanza Terra-Sole serva come passaggio intermedio... Non ho bisogno di ultraprecisione, mi basta un risultato geocentrico.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo sottolineo il credo, che la relazione tra angolo solido e distanza terra sole, sia lineare (rispetto alle distanze che ci separano)
quindi sapendo la distanza nel giorno t e il diametro apparente nel giorno t puoi calcolarti la funzione tramite semplice equazione di primo grado ovvero ponimao f(t) la funzione distanza e D il diametro apparente
Avrai che D0/f(t0)=D/f(x) cioè D=d0*f(t)/f(t0)
Poi ti conviene cercare la f(t) da qualche parte, perchè calcolarla è molto macchinosoNon difficilissimo, ma molto lungo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Avrai che D0/f(t0)=D/f(x) cioè D=d0*f(t)/f(t0)

Questo si chiama parlar chiaro...
:shock:

Ghiso! Non ci ho capito nulla!
:oops:

Comunque io ho bisogno di inserire la formula in un programma che, conoscendo il tempo, mi dia il diametro apparente geocentrico del sole con una precisione non superiore al secondo d'arco. Ho decine di programmi che fanno questo, vorrei sapere come farlo fare al mio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
Risolto privatamente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cassu devo imparare a farmi capire!! :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Se dividi il diametro del Sole per la sua distanza dalla Terra (espressi nella stessa unità di misura, ad esempio chilometri) ottieni l'angolo, in radianti, che sottende il disco solare visto dal nostro pianeta. Se moltiplichi questo risultato per 206265 (secondi d'arco di un radiante) ottieni il valore espresso in secondi d'arco.

Es: 1392000 / 149600000 = 0,0093 (circa)
0,0093 * 206265 = 1918 (circa)

Il problema è trovare la distanza Terra-Sole per un dato istante (stavo per mettermi a scartabellare il mio vecchio libro di J,Meeus quando ho visto che qualcuno ha risolto prima).

Donato.

P.S.: forse Ghiso ha detto la stessa cosa ma, essendo un fisico, ha la licenza di non farsi capire ai comuni mortali :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
P.S.: forse Ghiso ha detto la stessa cosa ma, essendo un fisico, ha la licenza di non farsi capire ai comuni mortali :lol:

Si era quello che dicevo!
Sigh però devo spezzare una lancia in favore dei fisici....
non sono mica messi male a spiegare come me! :oops: :oops: :oops:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Il problema è trovare la distanza Terra-Sole per un dato istante

Infatti era quello. Trovare l'angolo in funzione della distanza è una cavolata, ma la distanza T-S in funzione del tempo non è per nulla banale:
bisogna calcolare prima l'anomalia media, poi quella eccentrica, poi quella vera, e infine il raggio vettore in funzione di quest'ultima.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010