1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 19:22
Messaggi: 31
Località: Scandiano RE
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, come scrivo nel titolo, sono alla ricerca di una sorta di svolta nella mia cariera da astrofilo.
Veniamo al punto, vorrei concentrare il tempo dedicato all'astrofilia su qualcosa di specifico, perchè fare foto delle solite cose che si sono viste e si continuano a vedere in continuo, non mi attira molto (non è una critica a chi hà scelto di dedicarsi all'astroimager o simili, anzi sò già in partenza che certi risultati nemmeno li raggiungerei :wink: )
Premesso che in astrofisica sono mediamente scarso, ma posso avvalermi dell'aiuto di alcuni amici più esperti di mè, e che assieme a questi abbiamo a disposizione uno strumento di discrete dimensioni/qualità, la domanda che vi faccio è questa?
Cosa potrei cominciare a fare? es. astrometria, asteroidi, ecc. ecc.
Oppure anche aderire ad un progetto già in corso, (nb. qualcosa di amatoriale e non professionale per rimanere nello spirito che mi muove nella mia passione!) intendendolo come collaborazione, nel senso che a mè permetterebbe di avere un punto di partenza.
Attendo le vostre eventuali.
Ciao ciao

_________________
"Poche osservazioni e molto ragionamento conducono all'errore,
molte osservazioni e poco ragionamento conducono alla verità."
(Proverbio cinese)
:wink:
Strumentazione:
Sufficente atrezzatura per divertirsi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
interessante domanda toroleo.
spero arrivino risposte altrettanto interessanti.
con buone aperture penso si possano fare delle prove di astrometria/fotometria.
Vedrai che qualcuno di più competente ti dirà presto le possibilità.

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
La mia ottica ( 8) battutone! ) di astrofilo è quella che guarda verso la parte scientifica, la parte d'astroimager è sicuramete bella e appassionante ma quando uno è "scemenziato" c'è poco da fare. Quindi ti consiglio vivamente lo studio di stelle variabili.

Il link di riferimento italiano è: www.grav.it dove trovi manuali e riferimenti mail di persone molto preparate.

Il link internazionale è www.aavso.org dove trovi altrettante info ma devi masticare molto inglese ed è meno user friendly.

PS: se vuoi puoi contattarmi via mp anche perchè mi sto preparando per iniziare l'osservazione di variabili da 2 anni circa ma ho avuto qualche ritardo per lo studio dell'argomento, il reperimento della strumentazione ed in fino il MATRIMONIO!!!

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao toroleo,

a titolo di esempio ti riporto qualche spunto su cui riflettere:

- potresti dedicarti all'astrometria di asteroidi e comete ed inviare le tue misure al MPC (Minor Planet Center) di Harvard. Per quest'attività è necessario accreditarsi al MPC per ottenere un codice osservatorio.

Potresti dedicarti all'osservazione, molto impegnativa, di stelle variabili, cataclismiche, blazar, RR Lyrae ed inviare i dati all'AAVSO.

Potresti dedicarti alla ricerca di supernove, osservando ogni notte centinaia di galassie selezionate dai cataloghi e confrontando le immagini riprese con quelle di riferimento.

Potresti dedicarti all'osservazione di stelle doppie, misurando separazione ed angolo.

Un saluto
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 9:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Toroleo,

se sei un astrofilo itinerante come me, e quindi non hai un osservatorio fisso, potresti lavorare a stelle variabili di tipo DSCT. Hanno periodi di variabilita' di poche ore, quindi in una notte riesci a ricavarti tutta la loro curva di luce. Soddisfazione immediata, puoi inviare le stime all'aavso.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 19:22
Messaggi: 31
Località: Scandiano RE
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, grazie delle vostre risposte, e comunque vedo che avete capito il succo della questione.
Restando nello specifico, sono molto atratto dai corpi minori, sia Asteroidi che Comete, quindi se conoscete il link a gruppi Italiani che già seguono questi oggetti vi sarei molto grato, perchè quello che penso mi serva sia propio un input dal quale partire.
Grazie mille
Ciao ciao

_________________
"Poche osservazioni e molto ragionamento conducono all'errore,
molte osservazioni e poco ragionamento conducono alla verità."
(Proverbio cinese)
:wink:
Strumentazione:
Sufficente atrezzatura per divertirsi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
toroleo ha scritto:
Ciao a tutti, grazie delle vostre risposte, e comunque vedo che avete capito il succo della questione.
Restando nello specifico, sono molto atratto dai corpi minori, sia Asteroidi che Comete, quindi se conoscete il link a gruppi Italiani che già seguono questi oggetti vi sarei molto grato, perchè quello che penso mi serva sia propio un input dal quale partire.
Grazie mille
Ciao ciao


Parti da qua per le comete: http://cara.uai.it/

Parti da qua per gli asteroidi: http://asteroidi.uai.it/

E ricordati che di solito l'UAI è un buon punto d'inizio.

PS: non sto facendo propaganda tant'è che non sono iscritto.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
toroleo, se vuoi cominciare a lavorare su asteroidi e comete ti consiglio di leggerti attentamente "Guide to Minor Body Astrometry" all'indirizzo: http://www.cfa.harvard.edu/iau/info/Astrometry.html dove c'è scritto tutto (dico tutto) quello che è necessario sapere.

Saluti
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 19:22
Messaggi: 31
Località: Scandiano RE
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti delle risposte.
La realtà è che con un gruppo di amici siamo riusciti a costruirci un Newton da 612 mm f 4.4 , ma per varie vicissitudini tecniche e una sorta di immobilismo creato da quello che io definisco "ora che c'è l'ho cosa faccio?", non siamo riusciti a produrre granchè, quindi la mia intenzione è proprio quella di eliminare tutto quello deciso fino ad ora (e realizzato poco e male :cry: ) e partire da un primo obiettivo come quelli suggeriti da voi, per poi come si dice "se son rose fioriranno", perchè ritengo che con un discreto strumento come ci siamo fatti, sia veramente un peccato non sfruttarlo.
Ciao ciao

_________________
"Poche osservazioni e molto ragionamento conducono all'errore,
molte osservazioni e poco ragionamento conducono alla verità."
(Proverbio cinese)
:wink:
Strumentazione:
Sufficente atrezzatura per divertirsi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
Anche io ho sempre pensato, dall'inizio della mia carriera astrofila, di fare qualcosa di "scientifico" ed ho sempre voluto possedere u fotometro
Finalmente ho conoscciuto il ccd ed ora mi sono inserito in un gruppo per pianeti extrasolari.
Ho anche, a mia meraviglia, ottenuto la mia prima curva di luce
Puoi vederla sul mio sito

http://digilander.libero.it/nellut/

cliccando su "Transiti" e poi "Relazione del transito"

Se vuoi delucidazioni mandami un mp

Cieli sereni

Nello

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010