1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dall'Australia
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
Credo possa interessare....


http://www.ansa.it/opencms/export/site/ ... 27731.html


wpro

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
465 rivoluzioni al secondo??? :shock: :shock: :shock:

Possibile che i giornalisti, in materia scientifica, debbano sempre scrivere qualche inesattezza? :x

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: curiosità...
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
Scusami, che tipo di inesattezza? (vorrei saperne di più, visto che l'argomento mi interessa).

grazie

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considera che la velocità della luce è 300000 km sec, e che nulla va più veloce, considera la stella A come ruotante intorno alla stella B (la pulsar)
Considera la stella A puntiforme per semplicità vedrai che al massimo in un secondo una stella poterebbe percorrere solo 300.000 km, dividi tutto per 465, vuol dire che l'orbita considerata circolare, avrà un perimetro di solo 645 km, vuol dire che al massimo la stella B può aver raggio di 100 km!!!!
Il che è semplicemente ridicolo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Beh... ma dove mettete queste chicche?

"Oppure potrebbe essere nato in una regione densa di stelle, chiamata grappolo globulare. "
Bella la traduzione di "globular cluster"... Hanno messo insieme una "cluster bomb", po' di astronomia e dell'ottima uva da vino... "bevuta" a litri prima di scrivere!!! ;-)

"La stella appena scoperta ha inoltre una massa più pesante del normale, 1,74 volte quella del sole"
Questa è ancora meglio... In che senso "massa più pesante"? E poi che intende? Che una stella con massa 1,74 volte quella del Sole è una stella "anormale"?? ;-)

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sigh ma quanto stiamo messi male! :cry:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
Considera che la velocità della luce è 300000 km sec, e che nulla va più veloce, considera la stella A come ruotante intorno alla stella B (la pulsar)
Considera la stella A puntiforme per semplicità vedrai che al massimo in un secondo una stella poterebbe percorrere solo 300.000 km, dividi tutto per 465, vuol dire che l'orbita considerata circolare, avrà un perimetro di solo 645 km, vuol dire che al massimo la stella B può aver raggio di 100 km!!!!
Il che è semplicemente ridicolo!


Però secondo la fonte ufficiale:
http://www.atnf.csiro.au/whats_on/index ... nt_id=4480

il periodo di rotazione è proprio di 2.15 ms, e 1000/2.15 è proprio 465 rps.

Strane bestie le pulsar, vero?

Le "chicche" vere mi sa che sono quelle trovate da Jabba.
Qualcuno privo di conoscenze scientifiche ha tradotto il comunicato stampa col Babilon Fish (non il mio ;) ) o Google Translator

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Spezzo un' "arancia" a favore di Ghiso... ;-)

L'articolo dell'ottimo giornalista ANSA fa confusione tra il periodo di rotazione della stella sul proprio asse e quello orbitale intorno alla compagna...

Il documento originale risolve il mistero...

"In an Arecibo survey of the Galactic disk, we have found PSR J1903+0327, a pulsar with a 2.15-ms rotation period, in a 95-day orbit around a massive companion"

Quindi la rotazione di 450 volte al secondo è quella sul proprio asse... Il periodo orbitale è di 95 giorni, invece...

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: grazie
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
Grazie!!

Ora mi è tutto un po' più chiaro.

wpro

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
jabba_the_hutt2 ha scritto:
Spezzo un' "arancia" a favore di Ghiso... ;-)


Quindi la rotazione di 450 volte al secondo è quella sul proprio asse... Il periodo orbitale è di 95 giorni, invece...



Si infatti, mi sono riletto la "traduzione di fantasia" dell'ANSA...avevo sorvolato su alcuni "dettagli" (chiamiamoli così...)...cioè, più lo rileggo e più mi accorgo che hanno scritto un minestrone col traduttore automatico senza capo nè coda.

...ma che importa, si vede i giornalisti seri erano impegnati a scrivere dello scudetto dell'Inter! :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010