1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Galileo e i Pianeti Medicei
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate se è in inglese, ma la cosa interessante sono le foto del manoscritto:

http://www2.jpl.nasa.gov/galileo/ganyme ... overy.html

Per rendersi conto di cosa vedesse con l'"occhiale", notate come Giove fosse disegnato senza nemmeno una banda di nubi.

Un pezzo di Storia dell'Astronomia che vale la pena ricordare.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Caruccio veramente...

Dagli schizzi sembra quasi che i mio ETX70 abbia addirittura delle performance migliori del "cannone" di Galilei... Avrei detto sinceramente il contrario... ma mi immagino che direbbe Galilei se mettesse un occhio nei nostri strumenti "amatoriali".. :)

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Veramente dei documenti dall'inestimabile valore storico. Ogni volta che penso ai primi osservatori mi rendo conto di quanto poco "sfrutto" gli incredibili (a confronto) strumenti che è possibile acquistare oggi a poco prezzo.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galileo e i Pianeti Medicei
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Ford Prefect ha scritto:
Per rendersi conto di cosa vedesse con l'"occhiale", notate come Giove fosse disegnato senza nemmeno una banda di nubi.

Come risoluzione, il cannocchiale di Galileo era una via di mezzo tra un ottimo occhio nudo ed uno strumento giocattolo di medio-bassa qualità.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A casa ho uno strumento "antico" anche se molto più potente del "cercatore" di Galileo.
Ho provato a usarlo e devo dire che mi stupisco di come Galileo sia riuscito a fare le varie scoperte.
La cosa però strana è che Galileo vide la Macchia Rossa che è molto più evanescente della NEB e della SEB
Probabilmente non le considerò importanti.
Ma sicuramente le vide

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagino che nel '600, la lavorazione delle ottiche non potesse arrivare a livelli di correzione tale da reggere il confronto con le otticche odierne, nemmeno con quelle "giocattolo".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
La cosa però strana è che Galileo vide la Macchia Rossa

Ma neanche per sogno! :shock: Chi te l'ha detto? E' stata scoperta da Cassini nel 1665.
E' po' difficile vedere la GMR a 10X con una lente singola da 25 mm lavorata a mano. :? :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
jabba_the_hutt2 ha scritto:
Caruccio veramente...

Dagli schizzi sembra quasi che i mio ETX70 abbia addirittura delle performance migliori del "cannone" di Galilei... Avrei detto sinceramente il contrario... ma mi immagino che direbbe Galilei se mettesse un occhio nei nostri strumenti "amatoriali".. :)

J.

Stai scherzando??? Avesse avuto il rifrattore Seben da 60 cm Galileo, altro che ETX!
In compenso aveva il buio e la trasparenza dell'aria notevolmente migliori.
A me risulta che il miglior cannocchiale (non telescopio) usato da Galileo avesse 16 ingrandimenti e non fosse nemmeno lontanamente acromatico.
Già molto che abbia visto i satelliti medicei.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Pennuto ha scritto:
Già molto che abbia visto i satelliti medicei.

Infatti non riuscì ad interpretare correttamente gli anelli di Saturno e vide pochi crateri sulla Luna.
Anche a me pare strano che riuscì ad percepire la Macchia Rossa di Giove senza farne esplicita menzione :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti mi sono fatto influenzare erroneamente dalla memoria che comincia a fare cilecca. Sorry :oops:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010