zortan ha scritto:
Ma perchè tanto astio ?
Poi vi lamentate sempre dei giornalisti.
Almeno qualcuno cerca di capire se una info è vera o è una bufala.
Ma mi sembra ovvio.
Se uno mi chiede "che ne pensate di questa notizia" e mi posta un link dove dicono che le patate assassine uccideranno tutti quelli che mangiano ortaggi il 12 gennaio 2010, è ovvio che uno si indigna. Il livello è quello, eh
Queste cretinate stanno rovinando la cultura astronomica. Ci sono persone che pensano "davvero" che ci sarà un massimo nel 2012, quando non siamo neanche capaci di sapere quando e come si avvia un'attività solare, ce ne andiamo unicamente per un'idea (tanto è vero che dovremmo essere in pieno nuovo ciclo solare, eppure...

).
Leggo di persone che parlano di un fantomatico allineamento di Saturno e Giove in corrispondenza del massimo, tesi per la quale basta un semplice planetario per verificarne la falsità.
Altri parlano di una tempesta elettromagnetica causata dall'allineamento del sole con il centro della galassia (una cosa formalmente folle che non ha un minimo di senso

quand'è che due punti non sono allineati?

) e della "coincidenza" di questo evento con il massimo dell'attività del centro galattico (altra follia, non sappiamo neanche con certezza cosa ci sia nel centro della galassia, questi "signori" ne conoscono addirittura una non specificata attività tanto da prevederla

).
C'è chi dice che i colori delle foto sono taroccati, senza sapere che le foto vengono fatte
tutte in bianco e nero con filtri e poi contrastate e colorate (cosa nota, non occulta, e i raw sono a disposizione per chi volesse elaborarli per fatti propri, come del resto fanno questi "signori).
Tempo fa ci fu un'esplosione di una cometa (se non erro) sul Sole e trovai decine di siti che specificavano con dovizia di particolari che la nostra stella stava esplodendo e che l'impronta dell'esplosione (che è rimasta sul sole per un paio di giorni) era come una contusione sul Sole che aveva iniziato ad essere instabile
C'è (anche se non c'entra) chi ancora crede che le sonde su Marte abbiano fotografato un marziano in fuga, quando anche un bambino delle elementari con semplici calcoli trigonometrici (il problema è pensare di farne) capisce che quell'ombra era alta neanche 10 cm.
Penso che tu possa capire che dopo un po' è stancante dover confutare ogni pazzo che inventa una teoria fantascientifica priva di basi, dover combattere con chi accusa il "mondo accademico" di occultazioni e gli scienziati di voler "mantenere il cadreghino", con chi accusa la NASA di taroccare le immagini (ma, guarda caso, su internet ci sono migliaia di dipendenti della suddetta che hanno archivi di foto originali...), con chi pensa di avere la verità infusa e adatta le informazioni che ha per i propri fini, falsificando le foto e spacciando ogni cosa "ad effetto" che vede per una catastrofe imminente.
Ti assicuro che io che sono appassionato di astronomia finora sono riuscito soltanto a confutare queste teorie catastrofiche. Dopo aver perso ore al PC a provare che le foto erano taroccate, che i "vermi" erano solo i bordi illuminati di sassi spaziali (e qualcuno l'ha capito diffondendo filmati filtrati passa alto, il furbone...

), che nel 2012 l'unica cosa che accadrà è che io come ogni mattina farò bruciare il caffé... Mi sono stancato. Eppure mi rendo conto che il fenomeno dell'"astronomia bufalina" cresce perché crescono i pigri che, invece di chiedersi se le notizie siano vere, le diffondono chiedendo spiegazioni a chi, come me, si è stancato.
Mi rendo conto che al fenomeno non c'è rimedio ma poiché è più piacevole sentirsi scopritori di una verità occulta piuttosto che accettare la verità, e cioè che nella nostra piatta vita non ci sono catastrofi astronomiche imminenti che possano essere previste né siamo in un film dove ci si possa ergere ad eroi e geni che hanno previsto il fenomeno... ognuno creda in quel che vuole.

Tanto quando arriverà il 2012 ci sarà un 2027, altri astronomi e astrofili si indigneranno e continueranno a confutare queste follie e queste persone avranno ancora una ragione di vita
