Buonasera a tutti.
Non so se sia già stato trattato questo argomento nel forum, ma non ho trovato nulla che potesse rispondere ai miei quesiti, districandoli. Quindi apro questo thread augurandomi di ricevere numerose risposte.

Ultimamente sto guardando tantissimi documentari di astronomia in DVD, tra i quali uno in particolare mi ha colpito:
Alla ricerca della vita. Non voglio affrontare il problema da un punto di vista matematico, perché sono ignorante in materia, ma basandomi su alcune supposizioni scaturite dopo aver guardato questo dvd.
Le stelle sono nate negli agglomerati di Bok delle nebulose, dove a causa dell'onda d'urto provocata dall'esplosione di stelle vicine, le particelle, polveri e gas si sono addensati per forza gravitazionale formando la protostella, fino alla nascita della stella. Il componente principale è l'idrogeno H, anche se nel nucleo sono presenti gusci concentrici di Ferro, silicio, neon ecc.
Sappiamo che nell'universo sono disseminate tantissime galassie e che ognuna di esse contiene miliardi di stelle che si suppone abbiano dei planeti che ruotano attorno ad esse.
Nella vastità incommensurabile di questo universo, in un suo punto alquanto piccolissimo, è nato il nostro sistema solare in cui il terzo pianeta, il nostro, è completamente differente dagli altri perché ospita la vita e finora non è stata trovata alcuna traccia di molecole biologiche ed organiche nelle vicinanze.
Fra le numerose teorie che tentano di dare una spiegazione alla nascita della vita sul nostro pianeta, una, alquanto accreditata anche da alcune tracce scientifiche, sostiene che la nostra vita sia di origine aliena, portata da un meteorite proveniente da una zona lontanissima dell'universo, il quale sulla superficie conteneva batteri e virus che nella Terra hanno trovato le condizioni ideali per svilupparsi.
Da circa 20 anni, forse più, tanti astronomi fanatici hanno costruito strumenti sempre più potenti e sofisticati finalizzati per catturare eventuali segnali alieni; tra questi strumenti sono state spedite anche delle sonde al di là del sistema solare con la funzione di cercare forme di vita altrove.
Tra questi, in un documentario è stata filmata una base situata negli USA (mi pare) che da tempo ha progettato un orecchio, il più grande del mondo, collegato a centinaia di antenne capaci di catturare, puntando a stelle quotidianamente diverse, il segnale alieno. Dopo tre anni di esiti negativi è stato ricevuto un segnale forte da una stella molto lontana da noi, ma gli strumenti non erano abbastanza potenti da verificare la validità del segnale identificandone la natura. Un anno dopo, con uno strumento più potente, puntando sulla medesima stella, il segnale è scomparso e da allora non si hanno avute più notizie dall'universo.
Nel 2025 dovrebbero inviare il telescopio più grande del mondo nel cosmo capace di osservare dettagliatamente anche pianeti lontanissimi individuandone la composizione chimica e cercando tracce di vita. E' già stato fatto il primo passo: inviare in formato radio la storia del nostro pianeta nel cosmo in modo che eventuali alieni sapranno dove trovarci. Questa storia è arrivata a stelle limitrofe al nostro sistema, ma ancora nessun segnale.
Dopo aver sentito tutto ciò mi sono chiesto: è possibile che in uno spazio così vasto solo la Terra ospiti vita? Da dove proveniva quel meteorite che ha disseminato molecole biologiche sul nostro pianeta?
Secondo voi esiste davvero altra vita intelligente che ci sta cercando? Se sì, dove all'incirca?
Grazie per l'attenzione.