1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Coulomb e Newton
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 11:14 
Le loro leggi hanno molto in comune. Si può dire che attrazione magnetica ed attrazione gravitazionale siano in qualche modo simili?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi che la differenza principale è la forza gravitazionale può essere solo attrattiva. E non è una differenza da poco!!! :D

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 11:35 
Ma considerando soltanto la componente attrattiva, si direbbe che sono quasi analoghe.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 11:37 
Ovvero una sfera magnetica attrae come una sfera dello stesso volume ma con densità molto maggiore. Non pesandole non potremmo prevedere quale delle due è quella non carica elettromagneticamente.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coulomb e Newton
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ilùvatar ha scritto:
Le loro leggi hanno molto in comune. Si può dire che attrazione magnetica ed attrazione gravitazionale siano in qualche modo simili?


Spero che tu intenda dire che il campo elettrico è simile a quello gravitazionale..

Su quello magnetico ho qualche dubbio... il campo non ha le linee di forza che assomigliano a quello gravitazionale e, inoltre, non è nemmeno lontanamente conservativo!!!!

Qui mi correggano quelli più freschi di studi.,.. ma ad occhio direi che il teorema di Gauss valga tranquillamente per campo elettrico e campo gravitazionale, ma dubito che succeda la stessa cosa per il campo magnetico...

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 11:57 
Volevo dire quello elettrico.
Ma le leggi sono molto simili (a parte le costanti).


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coulomb e Newton
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
jabba_the_hutt2 ha scritto:
.... ma ad occhio direi che il teorema di Gauss valga tranquillamente per campo elettrico e campo gravitazionale, ma dubito che succeda la stessa cosa per il campo magnetico...

J.


io, ad occhio (nemmeno io sono freschissimo), direi che, nel caso del campo magnetico il flusso entrante in una qualsiasi supericie dovrebbe essere uguale a quello uscente....

per quanto riguarda la domanda iniziale (sostituendo, ovviamente, "elettrico" a "magnetico") è vero che le forze appaiono molto simili, almeno da un punto di vista di modello matematico.
in ogni caso, però, a ben vedere, la loro unica similitudine è legata alla dipendenza dalla distanza come r a meno 2.

ma a questo punto, farei una domanda, se abbiamo un protone ed un elettrone, perchè normalmente ci "dimentichiamo" di newton? :D
per il resto parliamo di "cose diverse".

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Ultima modifica di tuvok il giovedì 24 aprile 2008, 12:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 12:02 
Ma per le lunghe distanze prevale la gravità, mentre al contrario prevale l' altra. Ma soltanto perchè gli atomi sono neutri, ma al loro interno carichi. Se fossimo in Universo carico non percepiremmo la gravità.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coulomb e Newton
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
tuvok ha scritto:

io, ad occhio (nemmeno io sono freschissimo), direi che, nel caso del campo magnetico il flusso entrante in una qualsiasi supericie dovrebbe essere uguale a quello uscente....



Oppss... hai ragione... Nel caso del campo magnetico il flusso è nullo ed il teorema di Gauss dovrebbe resituire "0"! :)

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 12:03 
Ed a nessuno importerebbe di questa.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010