1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Temperatura nel vuoto
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 9:19 
Nello spazio intergalattico si suppone che, non essendoci materia, la temperatura dovrebbe essere di zero K. é così?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Copio spudoratamente da: http://www.vialattea.net/esperti/php/ri ... p?num=6583

"...l'intero cosmo è pervaso da una tenuissima radiazione, prevalentemente nella banda delle microonde, che segue la legge plankiana per un corpo nero con una temperatura di poco meno di 3° Kelvin, perciò potremmo dire che la temperatura del cosmo è circa -270°C. Questa scoperta, fatta da due ricercatori americani (Penzias e Wilson), fruttò loro il premio Nobel in quanto essa è una delle più convincenti prove a sostegno della teoria del Big Bang. "

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 10:15 
Questo nella materia interstellare, dove c'è un pò di materia. Ma proprio nel vuoto totale, visto che non ci sono particelle in collisione la temperatura dovrebbe essere proprio di zero K. come è possibile?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Ilùvatar ha scritto:
Questo nella materia interstellare, dove c'è un pò di materia. Ma proprio nel vuoto totale, visto che non ci sono particelle in collisione la temperatura dovrebbe essere proprio di zero K. come è possibile?


Credo sia corretto dire che è pari allo zero assoluto (0 °K):

http://it.wikipedia.org/wiki/Zero_assoluto

anche se non è mai stata misurata.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto, è la radiazione rimasta dal big bang. Nello spazio intergalattico la temperatura è di 2.73 K a causa di questa radiazione.
Comunque perchè non essendoci materia la temperatura deve essere di 0 K? In un forno la temperatura è di 280°C sia che dentro ci sia un pollo o meno... indipendentemente dal fatto che sia pieno d'aria. Lo spazio cosmico è permeato di fotoni energetici emessi dalle stelle: un qualsiasi oggetto che venisse colpito da questi fotoni si scalderebbe.

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 10:35 
Ma nel caso in cui non ci fossero atomi da eccitare, la temperatura sarebbe sempre quella. La si può misurare, teoricamente, ma l' ipotetico termometro verrebbe ad indicare una temperatura errata, poichè verrebbe eccitato dai fotoni provenienti da galassie lontane. Ma la vera temperatura del vuoto è quella, non essendoci atomi da eccitare. Ponendo dunque, anche sulla Terra, un vuoto spinto, la temperatura di esso potrebbe essere misurabile, in un luogo abbastanza isolato da altre fonti di energia radiante, come i fotoni. E questa risulterebbe essere maggiore di 0, ma in linea di principio è possibile diminuire la pressione di un gas fino ad arrivare al nostro scopo?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Ilùvatar ha scritto:
Ma nel caso in cui non ci fossero atomi da eccitare, la temperatura sarebbe sempre quella. La si può misurare, teoricamente, ma l' ipotetico termometro verrebbe ad indicare una temperatura errata, poichè verrebbe eccitato dai fotoni provenienti da galassie lontane. Ma la vera temperatura del vuoto è quella, non essendoci atomi da eccitare. Ponendo dunque, anche sulla Terra, un vuoto spinto, la temperatura di esso potrebbe essere misurabile, in un luogo abbastanza isolato da altre fonti di energia radiante, come i fotoni. E questa risulterebbe essere maggiore di 0, ma in linea di principio è possibile diminuire la pressione di un gas fino ad arrivare al nostro scopo?


Se posso permettermi, leggi bene il mio posto e sopratutto il link a wikipedia. Li c'è la risposta.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 10:48 
Perfetto, va bene.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ilùvatar ha scritto:
Questo nella materia interstellare, dove c'è un pò di materia. Ma proprio nel vuoto totale, visto che non ci sono particelle in collisione la temperatura dovrebbe essere proprio di zero K. come è possibile?


Da Wikipedia:
"La Teoria quantistica dei campi ci rivela che neanche un vuoto ideale, con una pressione misurata di zero Pa, è veramente vuoto. Un motivo è che le pareti della camera a vuoto emettono luce in forma di radiazione del corpo nero: luce visibile se sono alla temperatura di migliaia di gradi, luce infrarossa se più fredde. Questa "zuppa" di fotoni sarà in equilibrio termodinamico con le pareti, e si può dire di conseguenza che il vuoto ha una particolare temperatura. Ancor più importante, nel vuoto sono presenti fluttuazioni quanto-meccaniche, che lo rendono un ribollire di coppie di particelle virtuali; queste, protette dal principio di indeterminazione di Heisenberg, nascono e si annichiliscono in continuazione. Questo fenomeno quantistico potrebbe essere responsabile del valore osservato della costante cosmologica."

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

Il Principio di Indeterminazione di Heisenberg (citato anche da slycat) limita la nostra conoscenza relativa ai valori di alcune quantità fisiche; tra queste c'è la coppia energia-tempo.

Ora pensate ad un volume arbitrariamente piccolo di spazio di cui volete misurare il contenuto di energia... Il principo di indeterminazione implica che non potete conoscerne il prodotto energia*tempo in modo arbitrario (il prodotto di queste due quantità deve essere sempre maggiore o uguale alla costante di Planck!)...
Ora, la temperatura di una zona dello spazio è proporzionale all'energia in quel punto... Ma se sull'energia non potere fare una misura arbitrariamente precisa, allora esisterà sempre una "piccola" indeterminazione sul valore dell'energia... e quindi anche sulla temperatura. Questa piccola "indeterminazione" può essere vista come equivalente ad una una coppia particella-antiparticella che continuano a generarsi e ad annichilirsi, motivo per cui non si può neppure dire che lo spazio sia vuoto.

Il discorso è molto qualitativo, ma penso di aver reso l'idea... ;-)

Bye

Jabba

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010