1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Equazioni goniometriche
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 15:47 
Come si trova x in
sinx + cosx=2?
Ed in sinx+2=0?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 16:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nella prima puoi usare le formule parametriche (vado a memoria)

sinx= 2t/ (1+t^2)
e cosx = (1-t^2)/(1+t^2)

con t= tg x/2

(non sono sicurissimo, vado a memoria), la seconda è impossibile perchè sinx=-2 e il seno può assumere solo valori compresi tra 1 e -1 raggiunti.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Non vorrei darti una brutta notizia, ma temo che quelle due equazioni non abbiano soluzioni...

La seconda è evidente a prima vista... Infatti una qualunque funzione seno o coseno varia tra -1 e +1.... Quindi non esiste un valore di x per cui senx=-2!!!!

La prima è più complesso.... Ma se non sbaglio si dimostra così...

Fai il quadrato di entrambi i membri di sinx + cosx=2

Ottieni:

sin^2(x)+cos^2(x)+2*senx*cosx=4

Ora sen^2(x)+cos^2(x)=1, quindi

1+2*senx*cosx=4

Da cui ottieni senx*cosx=3/2

E questa non ha soluzione!!!

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 16:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra l'altro andando ad intuito risolvi pure la prima.. :P
Visto quello che ti ho scritto.. :D

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 16:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì infatti Jabba ci siamo "sovrapposti".. ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 16:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Temo sia un po' maccheronica come "dimostrazione" ma non si potrebbe dire anche che visto che il seno ed il coseno assumono valori massimi (1) a 0° e 90° ma sono sfasate la loro somma non potrà mai essere uguale a 2?
Lasciamo la soluzione ai matematici-fisici-filosofi del forum.. :P

Ghisoooooo dove seiiii????? :D :D


Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 16:09 
E se essa fosse Radice quadrata di sinx+cosx=2?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Matteo hai perfettamente ragione....

Infatti io ero sicuro che la prima non avesse soluzione proprio perchè ho ragionato come hai detto...

Poi ho preferito qualcosa di un po' più "algebrico".. ;-)

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ilùvatar ha scritto:
E se essa fosse Radice quadrata di sinx+cosx=2?


E' pure peggio... ;-)

Prima fai un quadrato ed ottieni senx+cosx=4...

Ed il resto della dimostrazion è praticamente uguale a quella che abbiamo commentato prima.. ;-)

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 16:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, peggio ancora perchè l'argomento del radicando (ovvero sinx+cosx=4) quindi vale sempre il solito discorso..

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010